Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
satine1288
Ciao ragazzi. Rieccomi, stavolta con la metrica .... Qualcuno ha la metrica del proemio dell'Eneide di Virgilio? Sto studiando le regole, spero di capirci qualcosa x domani:con: Grazie :hi
9
28 feb 2007, 10:49

Principe2
Introduco un pò di semplice terminologia. 1) Uno spazio metrico $(X;d)$ è detto uniforme se ogni suo punto è di accumulazione. 2) un sottospazio $Y$ di uno spazio metrico è detto discreto se la distanza di due punti di $y$ è comunque maggiore di una certa costante positiva. Bene... Siano $X$ uno spazio uniforme e $Y$ un suo sottospazio discreto. mostrare (se è vero!) che ogni funzione $f:Y->Y$ si estende ad ...
3
26 feb 2007, 19:46

pandy1
salve... sono in quinta liceo e il mio professore vorrebbe che entro questa settimana avessimo una vaga idea della tesina. Io pensavo di farla sulla simmetria. ora il collegamento matematico c'è certamente, sto leggendo un libro proprio su questo argomento, ma non saprei che altre materie collegare. qualche idea?! c'è qualcuno che magari ha fatto una tesina di argomento simile? grazie ciao
24
2 feb 2007, 18:26

PuLcInA^^
Devo partecipare a un concorso di Poesie (purtroppo sono stata obbligata) e non so se partecipare con una poesia sul simbolismo animale o su una poesia ermetica... Voi che dite??? Quella degli animali fa così (anke se deve essere aggiustata): Morire dall'emozione Vivere di paure Eppure una via d'uscita ci sarà? Essere un leone e morire d'emozioni o Essere una pecora e vivere di paure? Solo quando una pecora vivrà di emozioni e un leone morirà di paura si svelerà l'arcano... Io ...
4
14 feb 2007, 23:13

amel3
Qualcuno conosce una dimostrazione semplice del fatto che: $det(e^A)=e^(trA)$, per $A$ matrice quadrata. Ciao, grazie!
8
27 feb 2007, 18:30

fed_27
in un quadrangolo abcd gli angoli in B C D misurano rispettivamente 60° 90° 120° e i lati bc e dc sono congruenti e e misurano l$sqrt2$ SPERO DI AVERLO DISEGNATO BENE mi chiede di trovare le diagonali e il perimetro e l'area ora ho ragionato cosi la somma degli angoli interni di un quadrilater è sempre 360 ° quindi l'angolo in A =360-90-120-60=90 per trovare la diagonale DB è facile col teorema di pitagora quindi DB=$sqrt4l^2$ quindi DB=2l ora per l'altra ...
2
27 feb 2007, 21:38

valix12-votailprof
Forse è un pò troppo tardi per chiedere questa informazione visto che l'esame è domani cmq...nel primo modulo è compreso anche il tessuto cardiaco e il muscolare liscio???...

Ing.RicoGT
ragazzi per favore, mi potete dire il seguente studio di funzione? $f(x)=x^(x/3)$ -------------------------------------------- Admin: studio di funzione
7
26 feb 2007, 19:30

Sk_Anonymous
Mi tocca prendere le difese di Ferdinando Rossi,senatore uscito di recente dai Comunisti italiani. Come forse saprete ,questo Rossi e' uno dei dissidenti che hanno fatto cadere il governo prodi sulla politica estera.Da un punto di vista squisitamente politico non posso dargli torto.Basta leggere cio' che e' scritto a pagina 111 del primitivo programma dell'Unione per rendersi conto che i 12 punti "irrinunciabili" del nuovo proclama di prodi sono in effetti solo un'affannosa corsa al ...
87
23 feb 2007, 13:40

chameleon1
Salve, avrei bisogno di un aiuto in campo statistico, più precisamente nel campo del calcolo delle probabilità inerenti il gioco del Poker. Premetto che non sono digiuno di statistica ma non ferratissimo. A questo indirizzo: http://en.wikipedia.org/wiki/Poker_probability_%28Texas_hold_%27em%29#Pocket_pairs Non mi è molto chiaro il procedimento che si effettua per calcolape Pma, ne come si calcola P2, P3 etc...... Inoltre avrei bisogno di qualche spiegazione a riguardo della ...
2
26 feb 2007, 18:20

sere87-votailprof
CIAO A TUTTI....DOMANI SI RINIZIA......IN BOCCA AL LUPO A TUTTI....! QUALCUNO MI SA DIRE SE GLI APPELLI DI MARZO SONO SOLO PER I NN FREQUENTANTI OPPURE PER TUTTI? GRAZIE...BACI:p

jpe535887
ciao a tutti. una curiosità: secondo voi qual è l'ingegnere più completo, quello con le palle... sbizzarritevi
15
21 feb 2007, 13:44

_prime_number
Il 9-10-11 marzo andrò a Venezia per il Convegno Matematica&Cultura 2007. Volevo sapere se qualcuno di voi, magari tra coloro che ho anche già conosciuto dal vivo, ci viene... Potremmo incontrarci là, nel caso! Ciauuu Paola
6
27 feb 2007, 19:21

me-votailprof
Scusate ma il prof Pizzigallo ha messo in bacheca all'università il foglio con la divisione delle matricole (orari, giorno..) per l'esame di storia delle relazioni intern. del 27...ma non c'è un modo per inserirlo anche su internet? Non so, sul blog della sinistra universitaria, sul sito ufficiale.....io non posso recarmi all'università domani e così credo anche altre persone...possibile che poi alcuni non possono esserne al corrente?
16
25 feb 2007, 18:04

indovina
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per (0:1) tracciare dal punto H, dell'asse di simmetria, di ordinata 9, e dal fuoco F le rette, rispettivamente r ed s, parallele alla tangente nel vertice; dimostrare che la semicorda intercettata da r è media proporzionale tra distanza del vertice da r e la coorda intercettata da s. difficoltà-----> dificile.
4
27 feb 2007, 16:30

katna-votailprof
Gent.mi studenti in convenzione e non, da più di un mese, ormai, è stata deliberata la nostra posizione in Consiglio di Facoltà, ma per qualche qualche ignota causa, questa non viene ancora pubblicata sul sito della Facoltà o sul profilo personale dal Portale dello Studente. Inutile dire che ciò provoca disagio per tutti gli studenti, che devono sostenere esami e pianificare il proprio programma di studi, ma il presente Topic è rivolto al Preside della Facoltà, di cui abbiamo potuto ...

bad.alex
Ciao a tutti. L'equazione di partenza è $2cosx= 1+ sinx$ con formule parametriche ottengo $3t^2 + 2t-1=0$ dove t= $tg(x/2)$ Come mai i valori ottenuti non sono corretti? I risultati sono x=k360°-90°; x= k360° +36°52' vi ringrazio, alex
4
27 feb 2007, 16:42

Mega-X
Ho aperto questo topic per dire tutti i simboli e i modi di dire in inglese, chi più ne sa più ne posti.. $d/dxf(x)$ => "Derivative with respect to x of f(x)" $intf(x)dx$ => "Integral with respect to x of f(x)" $>$ => greater than $<$ => less than $<=$ => less or equal than $>=$ => greater or equal than $+$ => addition $-$ => subtraction $*$ => ...
11
19 feb 2007, 20:45

V1NC31
chi mi aiuta a stud qst funzione?? f(x)= 1/ sqrt (1-x^3) grazie
8
27 feb 2007, 20:42

ketty-votailprof
Quale libro pensate sia migliore tra il Giancoli e il Serway? E del Serway serve anche il 2° volume? Mi riferisco in particolare al corso m-r..
9
21 feb 2007, 13:20