Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
perchè se si appendono i panni in una stanza buoia chiusa si asciugano lo stesso? stavo pensando che potrebbe essere legato alla differenza di concentrazione dell'umidità e quindi di acqua tra l'aria e i tessuti, giusto?...

Avril_91
Ragazzi questa volta mi serve un aiutone..-ho bisogno di due versioni...la prima è di Gellio e si intitola:"Non si deve accettare il consiglio di un uomo disonesto" le prima parole sono: Populus Lacedaemonius de republica sua [...] le ultime: Atque ita factum est. l'altra versione è di Seneca e si intitola "Un filosofo pitagorico scrupoloso" dovrebbe essere di: de beneficiis....ma non ne sono sicura le prime parole sono: Pythagoricus quidam emerat a sutore phaecasia ...
4
1 mar 2007, 12:43

Aethelmyth
Riporto le mie soluzioni della Fase Provinciale delle Gare Individuali. Tra parentesi metterò le correzioni probabili: 1. D (non ricordo la lettera comunque D è sicuramente sbagliato, le possibilità sono 6 invece di 4) 2. D 3. A 4. C 5. E 6. E 7. C 8. A 9. D 10. E 11. C 12. E 13. 14. 9 (10) 15. 394 (405) 16. 2 (4) Ho dimostrato solo il 18, il 17 a metà. Ci sono almeno altre due risposte errate nelle domande a risposta multipla, tra cui forse il 7. La cosa più snervante è ...
28
21 feb 2007, 14:39

shark
titolo-dolore dei persiani per la morte di alessandro magno inizio-persae in lugubri fine-ies exstincta est autore-curzio rufo
2
11 feb 2007, 17:15

IlGuista
ciao raga mi potete tradurre quetse quanto frasi dal latino all'italiano?grazie 1) ALEXANDER, TRANSFUGARUM DEFECTIONE COMPERTA, CRATERUM OBSIDERE CYROPOLIM ("Ciropoli", acc.) IUBET. (Curzio Rufo) 2) SCIO PLEROSQUE SCRIPSISSE THEMISTOCLEM, XERXE REGNANTE, IN ASIA FUGISSE. SED THUCYDIDES DICIT AD ARTAXERXEN (acc.) EUM VENISSE. (Nepote) 3) DATAMES CUM PAUCIS VIRIS NAVEM CONSCENDIT, EXISTIMANS FACILE SE HOSTES OPPRESSURUM. (Nepote) 4) CAESAR, LONGIUS BELLUM DUCTUM IRI EXISTIMANS ET DE ...
2
1 mar 2007, 12:30

Sk_Anonymous
Perchè il campo dei numeri complessi $CC$ non è un campo ordinato?

tony883
Creare una funzione che può ricevere da uno a 3 parametri : se ne riceve 1 ne calcola il quadrato , se ne riceve 2 calcola del primo il quadrato , del secondo la radice quadrata , se ne riceve 3 ne calcola del primo il quadrato , del secondo la radice quadrata , del terzo il logaritmo naturale dopo aver verificato che sono dei numeri. raga per favore aiutatemi
7
27 feb 2007, 10:51

pukketta
date le due parabole di equazioni y=-x^2+3x e y=x^2-2x indica con A il loro punto di intersezione di ascissa non nulla (fin qui ok) determina come deve essere condotta una retta parallella all'asse delle ordinate in modo ke, indicati cn B e cn C i suoi punti d'intersezione cn le 2 parabole assegnate, il quadrilatero ABOC inscritto nella regione finita di piano delimitata dalle due curve, abbia area 5/2 SOLUZ: x=2; x=1/2 io ho fatto cosi ho calcolato A cn il sistema ho calcolato B e C in ...
18
28 feb 2007, 18:35

blackdie
Un recipiente cilindrico, perfettamente isolato e mantenuto orizzontale, è diviso in due parti,aventi lo stesso volume,da una paratia pure isolante scorrevole senza attrito e di spessore trascurabile.Le due parti,tali che $V_a+V_b=V_0=30 l$ contengono ciascuna 2 moli di gas perfetto biatomico alla temperatura $T_0=300K$.Riscaldando mediante una resistenta eletttrica il gas contenuto in $V_a$ la paratia si sposta lentamente in modo che alla fine del processo la pressione a ...

Simone Russo1
Dato che la professoressa non riesce a spiegarmi questa cosa siete rimasti la mia ultima speranza. Ho questo piccolo problemino di equilibrio: Sapendo che a 300°C e 1 atm il $PCl_5$ dissocia al 75%, calcola la $K_c$ (costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni molari) se inizialmente ho 2,7 moli di $PCl_5$ Io per risolverlo ho scritto la seguente reazione: $PCl_5 rarr PCl_3 + Cl_2$ all'inizio ho rispettivamente $2,7$ - ...
9
1 mar 2007, 14:24

Steven11
Pensando al fatto che l'accelerazione di gravità non dipende dal peso, mi sono posto una domanda. Dunque, la Terra esercita una forza che agisce su due oggetti di massa differente, posti a uguale altitudine. Questa forza è uguale per entrambi Ora, ricordando che la massa esprime la resistenza di un corpo al cambiamento di stato, uno potrebbe essere indotto a pensare che il corpo con più massa acceleri di meno perchè "resiste di più" alla forza. Ho studiato la gravitazione, quindi sono ...

saperedisapere-votailprof
Finalmente il forum verrà investito della carica di forum Ufficiale della Facoltà di Scienze Politiche.Lunedì ore 10.30 aula magna alla presenza del nostro Preside e di Beltipo verrà presentato il forum!!!! e' inutile dire che sarà un'occasione per conoscerci e dato che sto cercando di invitare alcuni docenti, fare bella figura alla presenza,abbiamo la possibilità di dimostrare ad una facoltà intera quello che siamo riusciti a fare: Sopperire ai ritardi della nostra facoltà con la semplice ...

zero17
il testo della versione è questo: Sopholes etiam senex tragoedias composuit; rem familiarem non neglegebat propter studium litterarum: sed filii Sophoclem iudicaverunt desipientem et in iudicium vocaverunt. Tum Sophocles, cum tragoediamm nuper composuisset, ut ante iudices fuit eam recitavit: iudices fabula tam mirabili neque Sophoclem desipientem iudicaverunt neque a re familiari eum removerunt. Pericles Atheniensis magnam auctoritatem et eloquentiam apud cives semper habuit. Olim repente, cum ...
3
1 mar 2007, 13:17

rico
Ciao, qualcuno sa spiegarmi come mai negli urti anelastici e perfettamente anelastici la quantita di moto si conserva e l energia cinetica no? nn capisco perche avviene cio visto che vengono messe in gioco massa e velocita sia per energia cinetica e sia per quantita di moto. Puo centrare il fatto che una e una grandezza scalare e l altra vettoriale? grazie mille...ciao!

Steven11
Proprio in questi ultimi giorni, in occasione del discorso del presidente statunitense, si sta riparlando di Afghanistan e sul nostro ruolo militare. Il tutto con l'opposizione che incalza e accusa il governo di non reggere in politica estera. I talebani proprio ieri mi sembra hanno annunciato una nuova offensiva con l'arrivo della primavera. La nostra missione in Iraq è terminata, ora mi faceva piacere sentire cosa ne pensate voi sulla questione dei militari in Afghanistan, sarà che ho le ...
29
16 feb 2007, 22:43

zero17
ho bisogno di aiuto per questa versione: grandezza di due illustri uomini greci. l'autore è cicerone il primo rigo è così: sophocles etiam senex tragoedias composuit...ecc; l'ultimo rigo è così: erat enim nova et ignota ratio...ecc aiutoooooooo:blush:cry:blush
4
28 feb 2007, 12:20

studingegn-votailprof
Sembra uno scherzo ma ancora oggi sta succedendo questo!!Nonostante la facoltà di ingegneria di CT renda noto sul sito unict i vari corsi ai quali ci si può iscrivere e immatricolare per l'A.A.06/07(tra questi anche ing.per l'ambiente e il territorio e ingegneria telematica sede di Enna) nella segreteria decentrata di Enna non si fa altro che negare ciò, dicendo che i corsi sono disattivati,"travasando" cosi le potenziali matricole dell'unict all'università Kore di Enna.Già da agosto sino ad ...

Steven11
Una domanda un po' particolare... Mettiamo che mi trovassi dentro una mavicella, un aereo, una botte, quello che vi pare, che orbita intorno alla Terra, e a un certo punto decido di uscire fuori, come inizierei a muovermi? Il luogo dove mi trovavo continuerebbe a viaggiare lungo la sua orbita, ma io che esco fuori (tralasciando il fatto che muoio per le molte ragioni di cui si è parlato altrove) inizierei a cadere verso la superficie della Terra fino a schiantarmi, o descriverei un'orbita? E' ...

lo6pa3
Salve, qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di un problema di geometria solida? Vi propongo il testo: L’area totale di un prisma retto avente per base un trapezio isoscele è di cm² 561.La diagonale del trapezio è perpendicolare al lato obliquo, il rapporto tra il lato obliquo e l’altezza del trapezio è di 5/4 e la loro somma è di cm 13,5. calcolate: 1)L’area della superficie laterale del prisma. Non riesco a determinare la misura delle basi del trapezio. Grazie per l’aiuto.
1
1 mar 2007, 11:20

Thomas16
salve... spero che qualche esperto possa risolvere il mio problema... da un pò di tempo ho reinstallato windows, ma forse ho fatto qualche errore ed ho installato una versione che il mio codice non riesce ad attivare... e tra 3 giorni windows pare che si disattiverà... non dovrebbe essere grave, visto che possiedo anche linux sul mio portatile... il problema è che non riesco più ad accedere nemmeno a linux... il computer mi accede automaticamente a windows all'apertura del PC senza ...
13
28 feb 2007, 15:03