Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Brian89
date una circonferenza di raggio r e una sua corda AB a distanza r/2 dal centro O, determinare un triangolo AMB con vertice in M sul maggiore dei due archi AB in modo che risulti: AM+MB=2AB soluzione $x=pi/3$
4
27 feb 2007, 20:15

indovina
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per (0:1) tracciare dal punto H, dell'asse di simmetria, di ordinata 9, e dal fuoco F le rette, rispettivamente r ed s, parallele alla tangente nel vertice; dimostrare che la semicorda intercettata da r è media proporzionale tra distanza del vertice da r e la coorda intercettata da s. difficoltà-----> dificile.
2
27 feb 2007, 15:12

pink-votailprof
Ragazzi,sapete quando riceve Feola?? e i suoi assistenti?? Grazie
5
26 feb 2007, 22:11

rapper
Ciao ragazzi vorrei sapere qualche sito o appunto sulla tettonica a zolle. GRAZIE CIAO
9
27 feb 2007, 18:55

shawna-votailprof
ciao a tutti, qualcuno sa se dopo l'appello d chimica organica(corsaro) del 27 febbraio ne sn previsti altri ?a marzo o aprile?ho paura d nn arrivarci!!:( :muro: :muro:

lordhagens-votailprof
Ragazzi vi prego aiutatemi sto studiando a fatica storia del pensiero politico moderno...purtroppo me la devo dare tutta all'orale..c'è qualcuno ke è capitato nella mia stessa situazione e può dirmi com'è il prof o il suo assistente all'esame?grazie in anticipo...

Tzackel
Usando le derivate fondamentali `sinxcosx-tanx/(1+tan^2x)` dovrebbe venire 0. Ho provato piu volte ma non mi esce..
3
27 feb 2007, 16:37

indovina
Se Potete suggerirmi anke come si fa questo sareste una salvezza grazie in anticipo. la parabola y=-1\4 x^2 +2x interseca la parabola y=1\3 x^2 in un punto A. che è distinto dall'origine O. Condurre una retta parallela all'asse x, che incontri P l'arco OA della prima parabola e in Q l'arco Oa della seconda, in modo che PQ misuri 1.
1
27 feb 2007, 15:30

filos1
Qualcuno può dirmi se per un punto P esterno ad una circonfernza conduco le tangenti ad essa, il segmento congiungente i due punti di tangenza è perpendicolare alla retta passante per OP? dove O è il centro della circonferenza. Se è vero, Perchè? Grazie
9
27 feb 2007, 11:05

Ariel 91
Vi prego potreste aiutarmi ed offrirmi qualche spunto per eseguire questo tema per domani,la traccia è la seguente: "Chi non sa di tremila anni fa vive ignaro,all'oscuro e alla giornata"(Goethe) esponi cosa pensi in merito a questo periodo e spiega perchè secondo te è importante lo studio della Storia per favore rispondetemi......è straurgente.............ciao e grazie
4
27 feb 2007, 16:31

IlGuista
dimostrare che: -ogni trapezio è equiscomponibile con un triangolo di base uguale alla somma delle basi del trapezio e di altezza uguale a quella del trapezio -ogni poligono regolare è equiscomponibile con un triangolo di base uguale al perimetro del poligono e di altezza uguale all'apotema del poligono (essendo l'apotema l'altezza di uno dei triangolo uguali in cui può essere scomposto il poligono dato unendo il suo centro con i suoi vertici)
4
27 feb 2007, 13:13

Kroldar
Il concetto di limite si fonda sul concetto di intorno, il quale può essere assimilato a quello di aperto. Quindi se su un certo dominio si cambia la topologia, un determinato limite che prima assumeva un ben preciso valore potrebbe assumerne un altro... Vorrei un esempio di questo fatto o magari una smentita.
20
19 feb 2007, 20:05

moretta
:thxCHE NE PENSATE DI DOLCENERA???? x me...e'.....UNA GRANDE!!!, GRINTA PURA, DA' MILLE EMOZIONI....E SUL PALCO C'E'!!!! ora dite la vostra!
5
3 dic 2006, 11:58

Mayc1989
Salve ragazzi. . . vi chiedo un aiuto. . . Purtroppo non sono riuscita a svolgere un problema di matematica. . . Spero che qualcuno di voi mi sappia aiutare. . . . -Calcola l’area del triangolo ABC conoscendo i lati b=2√2 , c=5 e l’angolo compreso α= π/4. Come risultato deve venire 5.
1
27 feb 2007, 13:53

TomSawyer1
Determinare se $N=[\frac{2002!}{2001\cdot2003}]$ e' pari o dispari, dove $[\cdot]$ e' la funzione pavimento.
13
26 feb 2007, 09:16

mia-votailprof
ho un quesito..devo scegliere quale materia iniziare tra procedura civile e civile(i contratti) con belfiore..vorrei un consiglio in quanto si preparano?
6
25 feb 2007, 18:33

kiras
raga vi prego procuratemi qst CA**O di versione!!!!!!
2
27 feb 2007, 13:14

salvuslupin
Problemi: 1)trovare equazioni delle rette passanti per P(5,2) e aventi distanza 2 dall'origine O degli assi cartesiani. 2)trovare equazioni delle rette uscenti dall'origine O e aventi distanza 5 dal punto A(1,-7) Mi spiegate come si risolvono? thanks
5
27 feb 2007, 09:36


pegasus328
chi mi posta la dimostrazione delle 2 leggi di kirchoff????