Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocky-votailprof
sta mattina controllando su esis mi da sia politica dell'ambiente da 3cfu in esami sostenuti che inglese da 4 cfu come esame sostenuto di conseguenza aveva ragione pink e la dott.ssa chiaro sul fatto che nel 3 anno oltre la 2 lingua non e' necessario sostenere i 4cfu uguali alla 2 lingua ma appunto si puo' scegliere anche di fare l'esame nella stessa lingua del 1 anno (inglese nel mio caso) spero vi sia utile info
6
2 mar 2007, 11:38

Trave1
Salve,chiedo a chi ne ha voglia di descrivere la grandezza momento angolare dal punto di vista,diciamo...pratico. Al di là della sua definizione,(fondamentale),cosa rappresenta praticamente nelle applicazioni il momento angolare? Magari con degli esempi.... Se un sistema di punti materiali trasla insieme a tutti i punti....il momento angolare che fà? Grazie

deggianna
settimana scorsa, una scuderia della Formula1 ha presentato la propria macchina con sopra la stampa del pianeta vista dallo spazio. si entra in una nuova era in cui si rinuncia all'onnipresente MR Philip Morris per dare piu' spazio alle organizzazioni ambientali. chi fara' una donazione, nelle prossime versioni della macchina, avra' inciso con alcuni pixel il proprio nome sulla macchina. credete veramente che si siano sentiti in dovere di fare questo "favore" oppure sono stati pagati ...
1
2 mar 2007, 09:22

shark
titolo:alcune città dell egitto dell arabia e della siria autore-pomponio mela inizio:Aegypti clarisimae urbes sunt fine opes et pecuniam intulerat raga se potete aiutatemi
3
2 mar 2007, 13:37

maped-votailprof
ciao! sono vecchio ordinamento corso scienze politiche, voglio chiedere la tesi in questa materia ma nn so se Testi o Cristofaro è il titolare per chi è vecchio ordinamento...mi potete dare info anche sulla scelta del prof?
5
2 mar 2007, 10:44

duddo-votailprof
salve a tutti i colleghi di scienze politiche!!! mi sapreste dire dove si trova l'aule 6 DADAT e l'aula 20????vi ringrazio
3
2 mar 2007, 12:33

BooTzenN
Ciao dopo varie prove con distro live ho provato e installato definitivamente Xubuntu ...e mi piace proprio non ho avuto problemi in fase di installazione (il pc è un po' datato ) e con grub ho il doppio boot linux/xp ora vorrei navigare...scusate la domanda (sono a zero in linux ) ma come installo e configuro il mio modem adsl starmodem adsl usb aethra ho il suo cd con i driver.
1
1 mar 2007, 16:51

beltipo-votailprof
Che ne dite di inviare una bella mail a tutti i professori per invitarli a registrarsi e partecipare nel forum? Mi sembrebbe il modo migliore per sfruttare il forum...

gcappellotto
Salve a tutti Sono in difficoltà con il seguente problema: Il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a. Si conduca da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D. Trovare sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia (96/25)a^2 Ho provato come segue: Ho indicato con x il segmento PS perpendicolare a BD Ci sono due triangoli simili: PSH e HDB Posso scrivere (x^2)+(y+ky)^2=(96/25)a^2 dove k è il rapporto ...
2
2 mar 2007, 12:11

miuemia
carino questo esercizio... sia S=1+2+4+8+16+... Voglio determinare S allora considero 2S=2+4++8+16... allora si ha che S=2S+1 cioè S=-1!!!!! ASSURDO??? a voi decidere
9
1 mar 2007, 15:40

radiohead-votailprof
Wee... I Tteng Io ;) Il Tempo Di Trovarli E Ci Mettiamo D'accordo.... Ok? ;)

segretaria-votailprof
Non ho capito il rilievo della cosa...per questo ci sono le altre sezioni.. Mi fai capire?

zero17
il testo è questo: Antigona, Oedipi filia, Polynicen fratrem sepulturae dedit. Harpalice, Harpalici filia, in bello patrem servavit, et hostem fugavit. Agave, Cadmi filia, in Illyrica Lycothersen regem interfecit, et patri suo regnum dedit. In Sicilia, cum Aetna mons primum ardere coepit, Damon matrem suam ex igne rapuit. Item Aeneas in Ilio Anchisen patrem humeris et Ascanium filium ex incendio eripuit. l'autore è igino. aiutooooo.
3
2 mar 2007, 12:02

fed_27
determinare l'ampiezza 2x dell'angolo al vertice di un triangolo isscele inscritto in un cerchio di raggio r conoscendo la somma della base e dell'altezza uguale a $[(2sqrt3 + 3)/2]*r$ Ho posto base e altezza con le incognite x e y quindi $x+y =[(2sqrt3 + 3)/2]*r$ ora devo determinarmi x e y in modo tale da determinarmi 2x ma non so come prosequire mi date una mano
2
2 mar 2007, 12:09

principexalexandra
vi prego mi sono ricordata solo ora di fare la scheda del libro,ho cercato su internet ma non ho trovato niente di quello che mi serviva, mi servirebbe almeno uno dei racconti mensili scritti nel libro...vi preo HELP MEEEEEE
3
1 mar 2007, 22:00

Akillez
Salve a tutti, vi prometto che è l'ultimo dubbio per oggi Pur avendone capito la dimostrazione mi genera un dubbio: Sia X una variabile casuale di interesse, Sia X1,X2,Xn un campione causale estratto dalla popolazione di dimensione n La Valore atteso della media campionaria è uguale alla poplazione: $E(X$ soprassegnato $)=mu$ Sono convinto che la domanda è da far cadere le braccia per te, ma per me è un dubbio quasi amletico perchè penso al fatto ...
3
2 mar 2007, 00:11

redredwine-votailprof
ciao, qualcuno del v.o. ha fatto quest'esame? com'è? più o meno si ricorda qualche domanda??

ghunter-votailprof
l'esame è stato spostato a giovedì 8/02/2007 alle ore 9.00 presso l'aula 4

virop1
ciao sono virop e da poco conosco questo bellissimo forum,, mi aiutate a risolvere questo problema?? Ecco Data la semicirconferenza di diametro AB=2 e centro O, sia C il punto medio di OA. Determinare sulla semicirconferenza un punto E in modo che, condotta la tangente t in E alla semicirconferenza e tracciata da C la parallela alla corda AE che incontri t in D, risulti: a) CD= (radice2) r SPero mi aiutate GRAZIE
4
1 mar 2007, 17:45

FreshBuddy
ciao ho un grasso dubbio su di un'equazione differenziale: y'=(-2xy)/((y^2)-(x^2)) y(1)=0 a questo punto il mio professore mi ha detto che la soluzione è diretta ed è y=0 perche' valgono le condizioni per l'esistenza e unicita' della soluzione nell' intorno del punto...sinceramente non ho capito bene il perche'...cioe'è vero che la derivata prim vale zero se y=o e x=1, ma questo significa che la sua primitiva è costante nient'altro...mi potete illuminare perfavore?grazie!
13
28 feb 2007, 21:18