Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
etnarossa-votailprof
Desideravo sapere dove si trova l'aula ex-Stabulari:rolleyes:

TomSawyer1
Il mio problema è che non riesco ad installare nessuna versione vecchia o nuova di Google Earth, dandomi errori diversi a seconda della versione. Penso, però, che il problema sia che il sistema rileva una precedente installazione di Google Earth in corso (chiaramente, è capitato che non mi si sia installato una volta, interrompendomi l'installazione), e non mi lascia installare una versione nuova. Ora, come faccio a risolvere questo inghippo? Ci sono dei programmi che eliminano ogni residuo ...
4
28 feb 2007, 20:34

rocky-votailprof
come da titolo
6
28 feb 2007, 04:27

AvrilBoi
Qualcuno può dirmi come fare per disegnare il grafico di una funzione trigonometrica negativa? Per caso, nel caso in cui la funzione fosse f(x) = - 3 sin (1/2 x - 1) si calcolano i valori di questa funziona f(x) = 3 sin (1/2 x - 1) E si cambiano i segni a tutti i valori, e poi si procede normalmente nella costruzione del grafico?
3
28 feb 2007, 21:16

radiohead-votailprof
Inauguriamo il nuovo angolo all'interno di questo forum. L'angolo della vergogna. Partiamo da un presupposto: le elezioni. Che siano elezioni nazionali. Che siano elezioni comunali. Che siano elezioni di facoltà. Che siano, quello che siano. Ho scritto "elezioni" e non "eRezioni" come magari avrà inteso qualche sinistroide che si batte per i 7+2 (sarà un nuovo gioco ?) oppure un confederato chenonhocapitopercosasibatte (da leggere tutto attaccato, appunto per non capirci una ...

thecourier
Ciao Ragazzi, ho un problema: ho 2 misure affette da errore, $a0$ ed $a1$. Le uniche cose che so e che il loro rapporto da $(1-k)$ e cioè: $(a0)/(a1)=(1-k)$ $(a0+e0)/(a1+e1)=(1-k)+e4$ poi so anche che $(a0)/(1-k)^n=an$ per essere chiari conosco di fatto $a0+e0$ e $a1+e1$ non conosco solo $a0$ solo $e0$ solo $a1$ solo $e1$ in qualche caso posso conoscere ...

rocco.g1
Dunque... nessun teorema o problema da risolvere... non preoccupatevi Volevo solo sapere una cosa: la padrona di casa per farci pagare il metano fa questo calcolo: Gas consumato * costo al metro quadrato costo al metro quadro : metri cubi complessivi di tutti gli appartamenti metri cubi complessivi : metri cubi del singolo appartamento Scusate ma non mi quadra la cosa... si può dividere il costo in euro al metro quadrato per un qualcosa che è al metro cubo?!!! e poi nemmeno ...
7
28 feb 2007, 21:19

blusky-votailprof
Salve ragazzi, ho già postato nel forum di economia, ma forse potete dirmi qualcosa voi sulle conoscenze informatiche di base. Sono del vecchio ordinamento, laurea quadriennale, ultra fuoricorso. Devo assolutamente dare un esame entro pochi mesi, tra quelli rimasti le conoscenze informatiche sono la materia + semplice. Ho già preso il testo, potete consigliarmi quali parti approfondire e quali tralasciare, e soprattutto, ditemi devo studiare access?? Ho fatto la prenotazione x il 5 marzo, ...
3
23 feb 2007, 18:19

pink-votailprof
Ragazzi, mi riallaccio all'atro topic, ma credo che la questione sia degna di essere approfondita... Prima di tutto occore accertarsi con sicurezza circa questa decurtazione del punteggio di laurea da 7 a 5... Ma se cosi' fosse, scusate lo sfogo, qui ci hanno preso veramente x fessi!!! Allora è proprio vero che serviamo solo a pagare le tasse e a consentire agli "ILLUSTRISSIMI" Prof di mantenere il loro posto... Quando (e se) è stata decisa questa cosa i nostri rappresentanti dov'erano??? ...
22
23 feb 2007, 10:23

fields1
1) Dimostrare che, se $p$ e' primo, ogni naturale $n$ è somma di due quadrati modulo $p$. Ovvero, $n=x^2+y^2 (mod p)$ per qualche $x,y\in NN$. 2) Generalizzare 1) ad ogni campo finito $F$. Ovvero, dimostrare che, se $F$ e' un campo finito, ogni elemento di $F$ e' somma di due quadrati. Chiaramente 2) implica 1).
13
27 feb 2007, 12:21

fu^2
.... data la funzione $y=x+2+(12)/x+8/x^2$ quindi $y'=1-12/x^2-16/x^3 e il triangolo ABB' (con il punto A avente ascissa 4 e il punto B(-2,-4)) determinare il il rettangolo iscritto nel triangolo avente area massima, sapendo che la base BB' è parallela all'asse x ecco il mio problema è questo: B(-2,-4) ma se calcolo B' (cioè la derivata prima nel punto -2, giusto?) mi viene che ha cordinate (-2,0) ecco come è possibile che BB' sia parallelo all'asse x????
7
28 feb 2007, 18:23

elettroned-votailprof
Qualcuno può confermare questa notizia. Ho sentito dire che rimane fino a settembre? è vero o è solo un buon auspicio di qualche studente rimandato?

Sk_Anonymous
Data la serie di funzioni: $Sigma_(k=1)^infty(nx)/sqrt(1+n^6x^2)$ i) determinare il suo insieme di convergenza semplice $X$; ii) provare che converge uniformemente in ogni intervallo del tipo $[-a,a]$ con $a>0$. Determinare i punti di estremo relativo della funzione: $f(x,y)=x-y^2$ sotto il vincolo $x^2+y^2+27x=0$

Bob_inch
Trovare a e b in modo che il grafico della funzione y=ax²+bx abbia un minimo nel punto (-1/3; -1/3).[a=3, b=2] y'=2ax+b>0 b/2a > -x Mi ricavo, sostituendo i valori dei minimi, a=3b-3. Tramite la disequazione, ottengo: 1
3
28 feb 2007, 17:31

diddl83-votailprof
ciao a tutti!! ieri ho notato ke in tutti gli altri corsi di laurea già sono presenti i calendari delle lezioni e mi chiedevo perchè il CB E PS ancora non ha il suo calendario in internet? forse è nella bacheca della facoltà? per caso qualcuno d voi sa dirmi qualcosa? forse è presto sapere quando iniziano le lezioni :) :) ciao ciao

Yak52
nn conosco molto l'economia ma mi interesso di fisica (o meglio la studio proprio) ero icuriosito dal seguente fatto: ci sono delle regolarità nell'andamento della borsa? si può considerare la borsa un fenomeno casuale che come molti altri segue delle particolari distribuzioni?

giorgio
ciao..potreste aiutarmi in due piccole versioni di greco?la prima è di esopo e si intitola il cinghiale e la volpe... inizio: sus agrios, estos parà ti dendron, tous odontas ekona........ fine: o logos didaskei dein pro ton kindunon tas paraskeuas poieistai. la seconda è di licurgo e si intitola tu, o Lisicle, osi vivere! inizio: estrategeis, o Dusicleis, kai csilion men politon............. fine: upomnema gegonos aisxunes, kai oneidous te patridi. grazie mille in anticipo...
1
25 feb 2007, 09:30

PuLcInA^^
Scusate se rompo sempre però avrei bisogno d un piccolo aiuto per un tema di italiano... praticamente il tema è : Parla del valore dell'amore e del tradimento. Ora voi direte... MAI TEMA COSì FACILE!! il problema sta nel fatto che, oltre al fatto che non so come iniziare, non so quali argomenti trattare e SOPRATTUTTO cosa evitare di scrivere per non sembrare un tema dei bambini piccoli che dicono sempre l'amore è una cosa bellissima è quando vuoi tanto bene a una persona ecc... e poi voleva ...
5
28 feb 2007, 14:27

robyvic
Uffa.... il proff entro lunedi mi ha kiesto una relazione/ricerca dei Partiti e dei Sistemi Elettorali... Qualkuno sa come aiutarmi??? Uff.... mannagg.... ma ke vuole sto proff da me.... :) Risp grazie...!!!
1
28 feb 2007, 17:03

pupa_326
dal nuovo comprendere e tradurre pag 69 n 7: 2)quis ignorat Gallos usque ad hanc diem (=ancora oggi) retinere illam immanem ac barbaram consuetudinem hominum immolandorum? 3)ut ad bella suscipienda Gallorum alacer ac promptus est animus, sic mollis ac minime resistens ad calamitates ferendas mens eorum est. 4)caesar ad vastandos depopulandosque fines Ambiorigis proficiscitur. 5)parsimonia est scientia vitandi sumptus supervacuos aut re familiari moderate utendi. grazie mille!
8
28 feb 2007, 16:10