Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vl4dster
Sia $X$ un insieme non vuoto e $K$ un campo. Consideriamo il $K$-spazio vettoriale $K^X$ delle funzioni da $X$ a $K$ con somma e prodotto scalare definiti nel modo "naturale". Per ogni $Y \subseteq X$ sia $K_Y={f\in K^X : f(y)=0 " per ogni "y\inY}$. Se $Y,Y'\subseteq X$ allora $K_Y+K_Y' = K_{Y\capY'}$. Mi interessa la $\supe$

skeggia-votailprof
Ho aggiunto una relazione , ecco il link:http://www.unimagazine.it/index.php/it/appunti/appunti_e_c_universita/scienze_della_comunicazione/relazione Prof.: Massimo Pettorino Materia: Linguistica applicata Argomento: Analisi del messaggio pubblicitario

kekkaa
ehiiiiiiiii vagnoniii mi aiutatte???devo tradurre: 1)carthaginienses rerum nauticarum peritiores romanis diu fuerunt. 2)vere caelum mitius est quam hieme,aestate aer calidior quam autumno. 3)orationem tuam omnes iudicaverunt longiorem quam meam. 4)fames quam pestilentia tristior fuit. 5)paucis carior fides quam fortuna fuit. 8)hominibus natura vitam breviorem dedit quam animalibus
1
5 apr 2007, 09:25

7e7r7-votailprof
Diritto del lavoro Lucia Venditti lun-mar-mer 10.30/12.30 20 Geografia politica ed economica Ernesto Mazzetti mar-mer-ven 10.30/12.30 6 Organizzazione e pianificaz. ambiente e territorio Tullio D'Aponte lun mar 10.30/13.30 6 Aula DADAT Demografia Salvatore Strozza lun-mar-mer 10.30/12.30 Pagano Questi sono gli esami che mi mancano...COME FACCIO A SEGUIRE!!!!Che dite ce l'hanno con me!!?! Questo è accanimento!!!;) C'è ...
51
2 mar 2007, 14:08

x-free
giuro che è l'utima volta che vi rompo in ste vacanze...ancora un ultima versione ;)(stavolta più corta) Allego la foto del testo E' possibile (come prima) una risposta positiva entro domani?
2
5 apr 2007, 14:39

Steven11
Leggete un po', e se vi va discutiamone. L'articolo è tratto dal Corriere della sera. Sono fratello e sorella, ma si amano e sono pronti a portare il loro caso davanti alla Corte Costituzionale tedesca affinchè l’antica legge che proibisce l’incesto sia abolita. E’ la storia di Patrick Stübing e di sua sorella Susan, entrambi di Lipsia, rispettivamente 29 e 24 anni, che in questi giorni sono sulle pagine di molti giornali tedeschi: Patrick e Susan hanno iniziato una relazione nel 2000 e ...
7
4 apr 2007, 15:24

x-free
Chi me la sa tradurre? Allego la foto del testo. Grazie E' possibile una risposta positiva entro domani?
4
5 apr 2007, 10:18

indovina
consideriamo la corrispondenza che associa, a ogni numero razionae x, il numero \x\ diviso x. si tratta di una funzione? consideriamo ora la funzione reale di variabile reale la cui equazione è y=|x|\x. Qual'è il suo dominio? e il suo codominio?
5
5 apr 2007, 12:32

pace1987
CIAO VOLEVO CHIEDERE UN A COSA PRENDIAMO LA DIVISIONE 6 diviso (1/2) E COME SE FOSSE (1/0.5)*6 SAPETE SPIEGARMI CON L'ESEMPIO DI UNA TORTA COME SI DIVIDE 1 IN 0.5 PARTI? GRAZIE
19
18 ott 2006, 16:39

Kuntz1
Sto impazzendo, non riesco a fare questi esercizi, qualcuno me li spiega? 1)Un corpo di massa m=10 Kg soggetto a una forza F di intensità 40 N percorre 80 m in 5 s. Calcolare la velocità iniziale del corpo. 2)UN carrello di velocità iniziale vi=4 m/s percorre 20 m in 3 s per effetto di una forza F di intensità 120 N. Calcolare la massa del corpo. 3)Un corpo di massa 5 Kg viene lanciato su un piano orizzontale con la velocità v=10 m/s. Il coefficiente di attrito corpo-piano vale ...

fu^2
stavo leggendo un libro di teoria dei numeri e per la distribuzione dei primi è imnplicata questa famosa funzione, però da come è presentata non ho capito come si fa a calcolare gli zeri della funzioni (per i quali la parte reale è 1/2) e anche la descrizione che da su wiky di questo è abbastanza confusa... qualcuno potrebbe spiegarmelo con un filo di chiarezza?... anche attraverso un bel link grazie a tutti.. è importante..
7
4 apr 2007, 19:29

me-votailprof
Scusate ma quando nel bando di concorso c'è questa condizione: Studenti che abbiano superato, entro il 31/03/2007: b) gli iscritti a corsi di laurea triennali o specialistiche non meno dei 2/5 dei crediti previsti dal proprio piano di studio 2005/06. vuol dire che devo calcorare i crediti del SOLO anno 2005/2006, che corrisponde al mio 2 anno, quindi fare i 2/5di 60cfu, oppure considerare il 1 e 2 anno (visto che mi sono iscritta nel 2004/2005) e quindi fare i 2/5di 120cfu? e ...
27
8 mar 2007, 09:17

ciaobelli-votailprof
Allora,come tutti sanno nei prossimi giorni,di preciso non so quando ci saranno l'elezioni del nuovo preside. La mia curiosità è di sapere come sono orientati i nostri rappresentanti in consiglio di facoltà,che saranno chiamati a votare,dovendo cmq rappresentare quella che è la volontà di tutti noi studenti. p.s.:Bella domanda come primo interveno no?????heheheheh
98
29 mar 2007, 22:08

maalla1
Fibonacci. La sequenza di Fibonacci consiste in una serie di numeri che inizia con due 1. I numeri successivi sono rispettivamente la somma dei due che li precedono: 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 ... Scrivere un programma che stampi i primi 50 termini della serie HELP!!!
5
2 apr 2007, 08:42

elgiovo
Siano $x_1,x_2,ldots,x_n$ numeri reali positivi, il cui prodotto sia $P=x_1x_2ldotsx_n$ e la cui somma sia $S=x_1+x_2+ldots+x_n$. Provare che il massimo valore di $P$ si ottiene quando tutti gli $x_i$ sono uguali, cioè quando $x_1=x_2=ldots=x_n=S/n$.
17
2 apr 2007, 13:11

cinzclock
ciao qualcuno mi può aiutare???????????? sin2x+cosx
3
5 apr 2007, 11:46

Ciao.09
C'è QUALCUNO DISPOSTO A SPIEGARMI BREVEMENTE LA FORMULA DI TAYLOR ?
4
5 apr 2007, 08:47

Ciao.09
MA SE IL DISCRIMINANTE è MINORE DI 0 E IL PRIMO COEFFICIENTE è NEGATIVO PUò ESSERE POSSIBILE CHE MI POPTREBBE ANCHRE VENIRE RICHIESTO DI DIRE QUANDO IL TRINOMIO è MINORE DI 0 OPPURE UGUALE =0 ?,IO FINO AD ORA PENSO DI NO PERCHE QUANDO IL DISCRIMINANTE è NEGATIVO IL TRINOMIO NON SI ANNUYLLA MAI , MA ACUISTA VALORI DI SEGNO PARI A QUELLI DEL SUO PRIMO COEFFICIENTE
6
5 apr 2007, 08:22

ungiornodipioggia-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha ricevuto i bollettini per il pagamento delle tasse? La prima delle due rate scade il 29 Marzo e ancora non ho ricevuto niente.

Ciao.09
Mi piacerebbe creare un lavoro in excel sul calcolo delle disequazioni , chiedo se qualcuno ha un idea da darmi
5
4 apr 2007, 10:52