Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non riesco a risolvere un problema... aiutatemi vi prego! eccolo:
come faccio a trovare il perimetro di un rettangolo conoscendo solo l'area (1728 cm^2) e sapendo che le dimensioni sono una i 3/4 dell'altra??? grazie!
salve a tutti..vorrei sapere la differenza tra il programma di proc civile per il vecchio ord e quello di scienze giuridiche corso m-z
Scusate la domanda, per molti sicuramente banale, ma se mi viene chiesto di fare un porting in C++ di una libreria di reti nerali in C, di preciso, che dovrei fare?
Grazie

la poesia è "spesso il male di vivere ho incontrato" di eugenio monatale...vi prego mi serve un bel commento...se poi nn avete molto tempo potete dirmi dove posso trovare qualkosa su qst poesia...qualkosa scritta da voi...x favoreeeeeeeeeeeee!!!!
Qualcuno sa se la prof Romeo farà un altra prova in itinere scritta per quelli che non hanno passato la prima prova? o bisognerà portare tutto a giugno?
Grazie... ;)

Qualcuno mi può dare una mano?Sto dubbio mi tormenta...
Un filo percorso dalla corretne I1=1A interseca gli assi cartesiani x,y nei punti A e B mentre un altro filo percorso dalla corrente I2=3A interseca gli assi y,z in C e D. la componente Bx del campo magnetico creato nell origine cartesiana O dalle due correnti vale??
(La risposta è 250nT) A(3.00) B(0.4.0) C(0.3.0) D(0.0.4)
Ho trovato la distanza tra il filo e il punto O, che per entrambi i fili è 2.4 se non ho sbagliato.. ...
A ki fosse interessato a dare la prova initinere di sociologia la data è il 7/05 per sostenerlo bisogna iscriversi nell'elenco con nome e congnome!non scrivetevi se nn avete intezione di farla .....ciao

ragazzi x favore potete aiutarmi?? di questa traccia dovrei fare l'analisi del periodo.... ve ne sarò grato... grazie in anticipo, siete mitici :
Cercando il luogo adatto,trovai un piccolo ripiano sul fianco di un colle;da quel piccolo ripiano,si levava una parete scoscesa e diritta come un muro di una casa,per cui nessuno avrebbe potuto calarmi addosso dalla vetta;da un lato di quella parete di roccia, c'era una cavità rientrante come una porta o l'ingresso di una grotta; ma, in realtà, non ...

raga mi risolvete queste quattro equazioni?:
| x^2 - 5x + 4 | = 2
| 3x - 5 | = x + 1
| x^2 + 1 | = x - 2
| x - 1| + | 2x + 3 | = x
grazie in anticipo

ciau raga.....il mio insegnante mi ha dato questa versione piu un migliaia di frasi da fare per le vacanze...qualcuno mi puo dare la traduzione di questa versione..
morte di epaminonta tebano di cornelio nepote?
vi dico l,incipit:epaminondas cum imperator in proelio apud mantineam audacius hostes instaret....
e finisce con tum,cum ferrum ei extractum esset,confestim examinatus est.
raga aiiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuto
ciau ciau grazie atutti chemi aiutano
yanina
Ciao a tutti, mi è successa una cosa strana sul pc i. Si sentiva una leggera puzza di bruciato da quando è stato acceso nel pomeriggio. Ma non era forte da capire da dove provenisse. Poi ho avviato trackmania nation e dopo 4/5 giri l'odore si è fatto molto + intenso, ed ho capito che era il pc, intanto che odoravo, il gioco mi si è fermato e bloccato il pc, che ho subito chiuso.
L'ho aperto e l'ho annusato pezzo per pezzo (senza smontarlo si intende) dove mi sembrava + forte era la scheda ...

Sul mio libro si studia l'argomento facendo riferimento alla figura:
con $AG=h$
L'equazione che scrive è:
$vec(AG)xxMvec(g)=Ivecalpha$ che riscrive poi come $-Mghsintheta=I(d^2theta)/(dt^2)$
Ciò che non capisco è perchè le 2 quantità abbiano segno opposto dato che il momento della forza al 1° membro è entrante come lo è anche $vecalpha$ essendo la rotazione oraria(o sbaglio?)
Aiuuuto!
Grazie, ciao

Mi aiutate a capire se ho sbagliato questo integ doppio?
Calcolare $int int_D |9x^2-y^2|dx dy $ dove D è il rettangolo individuato dai punti (0,0) (0,1) (1,3) (0,3).
Presumo che sia $D={(x,y) in RR^2: 0<=x<=1, 0<=y<=3}$
il modulo è $9x^2-y^2 $ se $9x^2-y^2>=0 => y<=3x$ (ho fatto la radice quadre; dal D si vede che x e y sono numeri positivi quindi non c'è bisogno di scrivere $|y|>=3|x|$, giusto?)
e $-(9x^2-y^2)$ se $ 9x^2-y^2<=0 => y>=3x$
Quindi tracciata la retta y=3x dico che ...

potreste darmi un aiuto per quanto riguarda questo saggio breve: l'amicizia,tema di riflessione e motivo di ispirazione poetica nella letteratura e nell'arte

Scusata a me incricca un pò questo termine , sto studiando meccanica dei fluidi e quando mi dice che l'unico vettore che è indipendente da ogni sistema di riferimento è il vettore nullo è solo perchè deve rispettare
R v = v con R matrice di rotazione
e poi solo il tensore identico moltiplicato per uno scalare gode della stessa proprioetà ... xchè ??
e poi se proprio volete aiutarmi io non ho capito bene quando entra in mezzo la viscosità....
l'ordine cronologico è
passiamo da ...

Potreste farmi vedere come risolvereste questo limite?
$\lim_{x->0^+}(sqrt(3x^3+3x)-sqrt(3x))/(e^-(x^2/2)-(3/2)x^2-cos(2x))$
salve,frequento il corso di economia aziendale nella sede di modica.[/*:m]Fino adesso sono un po confusa,vorrei capire meglio come poter preparare questa materia.Nel programma sono elecati 4 libri:
PARADISO, Corso di Istituzioni di diritto privato[/*:m]ROPPO, Istituzioni di diritto privato[/*:m]TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato[/*:m]TORRENTE-SCHLESINGER, Manuale di diritto privato[/*:m]Vorrei capire quale scegliere ,come fare ad oggiornare e in più dice che deve essere utilizzitao ...

Salve a tutti sono nuovo e questo è ill mio primo post.
Ho 21 anni, lavoro e frequento i corsi universitari a distanza e........manco a dirlo, il mio prof di analisi matematica 3 è un
casinista. Parla come una macchinetta, si mangia le parole e non spiega un tubo.
Il mio problema riguarda i differenziali a 2 o + variabili.
So come fare le derivate parziali e direzionali, ma non so come applicare il teorema del differenziale totale.
Il problema è sorto studiando le serie di Taylor ad una ...

1----un filo per appendere il bucato è sempre un pò flesso, anche se non vi è appeso nulla.Spiega perchè
2----un oggetto si muove su una superficie piana con accelerazione costante in modulo.
a-se l'accelerazione è sempre perpendicolare alla direzione del moto, che aspetto ha la traiettoria dell'oggetto?
b-la velocità scalare dell'oggetto cambia?Giustifica la tua risposta.
3----in un'automobile con la trazione posteriore, la massima accelerazione è spesso minore della massima ...
Ciao a tutti , io il 5 aprile ho l'esame di filosofia del diritto con il prof Comanducci sui primi tre capitoli del Carl S . Nino e sugli appunti , qualcuno puo aiutarmi ogni tipo di consiglio è ben accetto :D
grazieeeee