Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco831
Sono stato ammesso al Caltech!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
24
27 gen 2007, 17:15

maalla1
Chi mi aiuta a creare un programma in Java che risolva l'esercizio sotto??? Scrivere un programma che definisca la classe Rettangolo con due attributi base ed altezza di tipo intero. ------ Definire due costruttori: - senza parametri: assegna 2 a base e 1 ad altezza - con 2 parametri: assegna i valori a base e ad altezza Il costruttore senza parametri deve richiamare quello con due parametri ------ Definire un metodo pubblico che calcoli l'altezza del ...
6
2 apr 2007, 08:40

ClubDogo1
Seraaa!! Qualcuno sarabbe così gentile da sapermi dire quanti 0,1,2,3...9 ci sono nei numeri proggressi che vanno da 0001,0002,0003 a 1500. Mi fareste un grasso piacere!
3
4 apr 2007, 20:37

giuseppe87x
Per creare documenti latex utilizzo win edit. Da un pò di tempo ho un problema su un computer che uso. Dopo aver salvato e compilato il file .tex, quando clicco sull'icona DVI per vedere l'anteprima mi appare una finestra che mi dice: "Yap is creating PK fonts: cmr 10..." e dopo un pò di tempo il computer si blocca ; a cosa può essere dovuto questo problema? Grazie.
3
1 apr 2007, 21:21

silia-votailprof
Qualcuno sà se Carro ha spostato il giorno del seminario?? E a che ora ????:rolleyes::rolleyes:
9
27 mar 2007, 18:53

freddofede
Da un vecchio compito di Fisica Generale. Ci sono varie domande, e non riesco a risolvere la d: Un orologio al quarzo contiene una piccola massa di 0,1 g (cristallo piezoelettrico) in grado di oscillare a $10^5$ Hz. (d)L'orologio cade per terra da un'altezza di 1 metro e si ferma sul pavimento. L'urto dura $1/10$ di secondo. Quanto influisce questo sulle vibrazioni del piezo? P.S.: Non è che è un trabocchetto???

ELWOOD1
Ciao a tutti Non riesco a capire una cosa riguardo agli esercizi sul moto oscillatorio della molla... Supponete che io abbia un asta inclinata in cui vi è un anello trattenuto all'estremità da una molla e io voglia determinare la legge oraria del moto. Io so che la soluzione generale è data da un'equazione differenziale omogenea associata più una soluzione particolare(C) ovvero $x_(t)=Asen(\omegat+\phi) + C$ Ora...perchè questa soluzione particolare è sempre data dalla posizione di equilibrio della ...

tabpozz
Scusate se vi sto importunando tanto in questi giorni, ma ultimamente ho parecchi dubbi in matematica... Ultimamente abbiamo fatto in classe lo studio di una funzione e non mi è chiaro un passaggio del prof nello studio della crescenza e descrescenza. Premetto che la spiegazione è stata molto sbrigativa e non vorrei aver copiato qualcosa di sbagliato, ma quello che ho scritto vi riporto... Magari saprete spiegarmi se ho sbagliato o come mai il prof ha fatto così! Ad un certo punto siamo ...
2
4 apr 2007, 20:00

azzurra1984
Mi affido a voi. Problema di terza media da risolvere utilizzando un' incognita e le formule geometriche. In un cono la differenza tra l'area laterale e l'area di base è 1000pigreco cm quadrati Il raggio è 5/12 dell'altezza devo trovare apotema e circonferenza, nn ho nessun'altro dato Come faccio? aiuto....grazie a tutti
6
4 apr 2007, 18:07

lorenzo1210
Non usate il maiuscolo nel forum!!! Cmq scusami, ma ora nn posso proprio aiutarti...
1
4 apr 2007, 22:11

rapper
Calcola l'area della superficie totale di un cono generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo intorno al suo cateto maggiore,sapendo che l'ipotenusa del triangolo è lunga 52cm e che i cateti sono uno i 5 dodicesimi dell'altro. Calcola l'area della superficie totale di un cono, sapendo che il rapporto tra raggio di base e l'altezza è 5 dodicesimi e che la loro somma è 51cm.
13
1 apr 2007, 14:56

fu^2
un numero qualsiasi elevato ad un numero complesso come lo tratto? cioè per esempio $2^i$ è un numero immaginario?
13
4 apr 2007, 14:25

kepler1
Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi! Devo calcolare il momento flettente su di una semplice trave (è una parte di un esercizio più grande che devo svolgere) e mi sono bloccato perché come vedete dall'immagine: Sulla trave grava sia un carico distribuito di 20 kg/m, sia una forza di 10 kg a 50 cm dalla cerniera di sinistra. Dalla teoria so che il taglio è pari all'integrale del carico distribuito (col segno cambiato), e che il momento flettente a sua volta è l'integrale ...
6
2 apr 2007, 18:59

giordix-votailprof
Ciao ragazzi.. Qualcuno sa il prof.ABATE cosa mette nelle prove in intinere di Chimica??? Magari qualcuno di voi che già le ha fatte l'anno passato, mi può scrivere cosa ha messo?? Grazie... p.s Inoltre non ho capito una cosa di chimica...chi mi aiuta??? Avete presentei numeri di ossidazione? Non capisco perchè ho alcune tavole con dei numeri altre con altre... per esempio il Ferro (Fe) ha numeri di ossidazione 2 3 6 oppure 2 3?? Quindi per scrivere l'ossido posso scriverne tre: (ossid ...

miuemia
carino questo esercizio... sia $S=1+2+4+8+16+...$ Voglio determinare $S$ allora considero $2S=2+4++8+16...$ allora si ha che $S=2S+1$ cioè $S=-1$!!!!! ASSURDO??? a voi decidere
17
28 feb 2007, 14:07

horuseye
[/img] Il problema è nell'immagine che ho allegato.... Se qualcuno può aiutarmi ne sarei davvero grato...

Bob_inch
Non sapevo quale zona del forum fosse più appropriata a domande del genere. http://www.aspeterpan.com/stelle02.htm Osservando le figure, non riesco a capire perché la latitudine dipenda dall'altezza della stella, supponendo i raggi stellari paralleli tra loro.
8
27 mar 2007, 18:54

Felice2
Ciao, in dei banalissimi esarcizi di scomposizione, mi sono imbattuto in: x²+x+2 e non mi viene con nessun metodo la scomposione... qualcuno mi potrebbe aiutare?? Grazie in anticipo
15
27 mar 2007, 17:32

lory821
Ciao a tutti! Il corso di metodi2 della mia università prevede che esercizi del tipo che sto per scrivervi debbano essere risolti utilizzando la teoria degli spazi metrici (quindi Banach-caccioppoli ecc...) e non il classico studio di funzione con i grafici... Purtroppo non sono riuscita a trovare nessun testo di esercizi svolti per potermi esercitare, ed il prof. non è reperibile in questo periodo per il ricevimento studenti... così eccomi a scrivere qui!! Gli esercizi sono di questo tipo: ...
3
4 apr 2007, 13:24

tabpozz
Allora, l'altro giorno sono stato assente in classe e il prof ha iniziato a spiegare questo esercizio. Dovrebbe essere abbastanza semplice, ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Determinare i coefficienti a e b affinchè la funzione $f(x)=log(ax^2+bx+4)$ abbia in A($-1;log3$) un punto di minimo locale. Allora, io ho provato a risolverlo sostituendo nella funzione i valori $x=-1$ e $y=log3$ e quindi la $f(x)$ dovrebbe venire $log3=log(a-b+4)$. In qualche ...
5
1 apr 2007, 16:31