Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*Ely*
Ciao Ragaziii!! Help mee!! domani ultimo giorno di scuola eee?? interrogazione di latinooo -_-" devo fare delle frasi sia dall'italiano che dal latino!! se potete darmi una mano vi ringrazio!! allora le frasi sn: 1. Caesar intellexit neque hostium fugam reprimi posse neque iis noceri. 2. Aliorum laudi atque gloriae invideri solet. 3. Haeduis persuaderi, ut diutius morarentur neque suis auxilium ferrent, non poterat. 1. Per volontà del comandante fu risparmiato l'antico e nobile tempio ...
1
3 apr 2007, 16:41

nadiamaria-votailprof
ho appena dato la prima parte di anatomia..sapete quando saranno i prossimi appelli di anatomia?
4
5 mar 2007, 10:09

naikerambler-votailprof
ciao ragazzi! sapete se il prof.concederà un appello ad aprile? se si,quando? e poi che mi dite di questa materia??? a me personalmente sta venendo abbastanza pesante,perchè è pallosa...e oltretutto nn ci capisco niente,sono formule di chimica organica!(che ancora devo studiare) a me hanno detto che nn c'è niente da capire,che per lo + si deve studiare a memoria. voi che mi dite?
2
26 mar 2007, 15:29

malaussène-votailprof
ciao ragazzi vorrei sapere se mi conviene comprare la nuova edizione del 2005 del manuale di econ politica di rossitto oppure studiarmela dalla vecchia edizione del 2003 che ho già.cs mi consigliate?ci sn molti cambiamenti da una ediz all'altra?

kekkaa
mi aiutate x favore!!!!!!!!!!!!!!!! ho un kasino di compitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii 1)improbi saepe bonis feliciores sunt, numquam beatiores. 2)aestate longiores sunt dies noctibus. 3)virtus romanis fuit pulchrior quam divitiae. 4)regibus boni quam mali suspectiores sunt. 5)exegi monumentum aere perennius regalique situ oyramidorum altius. GRAZIE!!
2
5 apr 2007, 17:59

garfield2
ciao mi aiutate con questo problema ho due prismi uno sopra l'altro mi dice che il lato del primo prisma misura 7 cm il lato del secondo 10 cm, poi mi dice che la somma delle due altezze è 35 quindi ac=35 e ab è 2/3 di bc.devo calcolare la superfice totale e il volume.grazie
23
4 apr 2007, 12:37

wedge
chiedo scusa per la domanda forse scema, ma non lo è per me che di elettrodinamica ho visto al momento pochissimo considero una carica accelerata in un dielettrico ideale con un po' di contacci (approssimando i potenziali di Lienard-Wiechert all'ordine 1) si arriva a scrivere che i potenziali originati in (r,t) dalla carica, la quale ha coordinate $vecr'$ al tempo $t' = t - r/c$ , sono $phi(vecr,t) = 1/(4piepsilon) q/r [1 + (vecv'(t') . hat(e_r))/c]$ $vecA(vecr,t) = 1/(4piepsilon) q/r vecv'(t') $ da qui con altri ...

fu^2
ho un problema se calcolo $sen(asen(x))=x$ ma c'è modo di calcolare $sen((asen(x))/2)$? non riesco a venire fuori da un'equazione... grazie a tutti!
6
5 apr 2007, 17:46

star-votailprof
Qualcuno sa se domani c'è lezione?Dovrei fare politica economica..sapete qualcosa?Grazie :)
5
3 apr 2007, 18:57

mario5786-votailprof
salve a tutti, per quei pochi che non hanno passato la biologia animale il prox appello è il 4 aprile. l'orario è alle 15. ma sorge una domanda: bisogna prenotarsi? grazie a tutti
0
28 mar 2007, 13:14

spiderontheweb
Ciao a tutti. Devo risolvere questo integrale $int(1/(1-e^(-y)))dy$ con il metodo di sostituzione $t=e^-y$ ottengo questo integrale $int (- 1/(1 - t)1/t)dt$ risolvendo ottengo $ln((t - 1)/t) = ln((e^(-y) - 1)/e^(-y)) = ln(1 - e^y)$ mentre il risultato corretto dovrebbe essere $ln(e^y-1)$ Dove sto sbagliando???

kepler1
Salve a tutti, se io ho una certa funzione f(x) per invertirne il grafico rispetto all'asse x prendo la -f(x), ma come faccio se voglio invertire il grafico rispetto ad un asse verticale? Spero di essermi spiegato... Edit: un paio di esempi sarebbero graditissimi...
3
5 apr 2007, 15:17

Timmy1
Ciao ragazzi, il prof di Discreta 2 ha spiegato le equazioni ed i sistemi di equazioni delle congruenze ma io, essendo stato assente per motivi di salute, c'ho capito ben poco. Chi mi aiuta a capirci qualcosa? GRAZIEEEEEEEEEEE
6
5 apr 2007, 11:57

UnKnown089
non mi è ben chiaro il motivo per il quale quando considero la vorticità della velocità nulla potendo scrivere questa come un potenziale sfrutterei una proprietà del dominio monoconnesso .... e poi che vuol dire monoconnesso , da quello che ho capito prendendo una linea chiusa nel sistema in considerazione la posso chiudere fino a farla diventare infinitesima,.... ma cosa mi potrebbe impedire di farla diventare infinitesima ?? una discontinuità rappresentata solo da un corpo?? tutto questo ...

geovito
ciao scrivere $x^-5/3$ equivale a scrivere $x^3/5$? Se provo a disegnare il grafico della funzione $x^-5/3$ mediante il software mathgv ottengo grafici diversi a seconda che scrivo $x^3/5$ e $x^0,6$. Non dovrebbe essere la stessa cosa? grazie e buona pasqua
12
5 apr 2007, 18:30

enricaventura
buongiorno a tutti io sono nuova e avrei bisogno di qualche suggerimento per la mia tesi in matematica finanziaria. argomento della tesi è LE OPZIONI REALI PER LA VALUTAZIONE DELLE NET COMPANIES, con particolare riferimento al caso TISCALI e alla BOLLA SPECULATIVA verificatasi in quegli anni. ila problema è che sono sommersa da materiale che però non affronta il problema da un p.v. strettamente matematico soprattutto per quanto riguaeda il caso di studio, inoltre si tratta di un caso un pò ...

Steven11
Scusate la domanda, è un dubbio che mi è venuto qualche giorno fa. Se io sollevo un corpo da una quota h a una quota H, il lavoro che compio è mg(H-h).... La domanda è questa: il lavoro è sempre questo se io eseguo questo spostamento in 2 secondi o in 3 o in 4....ecc? Infatti se la forza che applico per sollevare il corpo è che so.... 100N, allora il lavoro è 100(H-h) (forza per spostamento) Se invece la forza fosse 20N, il risultato sarebbe diverso... però l'effetto finale è uguale: un ...

luis90_liga
avete sentito la canzone dei modà? GRAZIE GENTE? che voto gli date?
6
15 mar 2007, 20:55

fiducioso-votailprof
Qualcuno saprebbe dirmi dove devo ritirare il verbalone ? Quel foglio relativo ai codici delle materie da dare....

mitraglietta
Ciao ragazzi, ho bisogno di un'aiuto. Faccio l'alberghiero e per la mia tesina "LE BEVANDE ALCOLICHE" non so cosa collegare di argomento a legislazione. Please help me!!!!!!! Daniele supereroe sconfiggi il male, please!!! It's very important!!!!! You are the Best in the world!!!!!!! Thank much in anticipo. :dozingoff
12
4 apr 2007, 15:02