SEGNO DI UN TRINOMIO DI SECONDO GRADO
MA SE IL DISCRIMINANTE è MINORE DI 0 E IL PRIMO COEFFICIENTE è NEGATIVO PUò ESSERE POSSIBILE CHE MI POPTREBBE ANCHRE VENIRE RICHIESTO DI DIRE QUANDO IL TRINOMIO è MINORE DI 0 OPPURE UGUALE =0 ?,IO FINO AD ORA PENSO DI NO PERCHE QUANDO IL DISCRIMINANTE è NEGATIVO IL TRINOMIO NON SI ANNUYLLA MAI , MA ACUISTA VALORI DI SEGNO PARI A QUELLI DEL SUO PRIMO COEFFICIENTE
Risposte
Se il discriminante e il termine di grado massimo sono negativi allora il trinomio è sempre negativo.
QUINDI SE TROVO CHE IL DISCRIMINANTE <0 IL P(X) ≥ 0 SEMPRE PER P(X)<0 ∨ MAI PER P(X)=0
Scusa non riesco a capire bene cosa vuoi dire...
ESEMPIO SE HO IL POLINOMIO: X^2+X+1 E MI CHIEDONO P(X)≥ 0 DATO CHE IL DISCRIMINANTE è <0 INFATTI VALE -3 CHE è MINORE DI 0;COME RISPONDIO,IL PROBLEMA NON CI SAREBBE SE CI FOSSE SOLO >0 PERCHè IN QUSTO CASO LA RISPOSTA è SEMPRE , MA COME POSSO RISONNDERE ALLA DOMANDA P(X)≥ 0 DATO CHE COMPRENDE LO0 E DATOP CHE IL DISCRIMINANTE QUANDO è <0 NON FA ANNULLARE IL POLINOMIO PER NESSUN VALORE DATO ALLA X?
Non importa che ci sta anche l'uguale, la risposta è sempre "qualsiasi x".
Infatti devi comunque pensare che la disequazione chiede: maggiore O uguale.
Dato che comunque la condizione di maggiore è sempre verificata, la situazione è ugule a prima.
Cerca comunque di postare i tuoi dubbi scrivendo con più chiarezza e correttezza, ci ho messo non poco a interpretare alcuni tuoi post.
Ciao
Infatti devi comunque pensare che la disequazione chiede: maggiore O uguale.
Dato che comunque la condizione di maggiore è sempre verificata, la situazione è ugule a prima.
Cerca comunque di postare i tuoi dubbi scrivendo con più chiarezza e correttezza, ci ho messo non poco a interpretare alcuni tuoi post.
Ciao
"Cia9999":
ESEMPIO SE HO IL POLINOMIO: X^2+X+1 E MI CHIEDONO P(X)≥ 0 DATO CHE IL DISCRIMINANTE è <0 INFATTI VALE -3 CHE è MINORE DI 0;COME RISPONDIO,IL PROBLEMA NON CI SAREBBE SE CI FOSSE SOLO >0 PERCHè IN QUSTO CASO LA RISPOSTA è SEMPRE , MA COME POSSO RISONNDERE ALLA DOMANDA P(X)≥ 0 DATO CHE COMPRENDE LO0 E DATOP CHE IL DISCRIMINANTE QUANDO è <0 NON FA ANNULLARE IL POLINOMIO PER NESSUN VALORE DATO ALLA X?
P(x)>0 => P(x)≥0
dove " => " significa "implicazione logica" (credo si dica cosi')
cioe'
sia S' l'insieme di valori di x in cui vale P(x)>0
sia S l'insieme di valori di x in cui vale P(x)≥0
S' e' contenuto (non strettamente in generale) in S
nel caso specifico d te riportato
S=S'
in pratica ti consiglio di rifarti sempre al concetto di insieme delle soluzioni associato ad una equazione/disequazione, altrimenti non si ha mai chiaro come stanno le cose...