Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Supponiamo che il corpo rigido in questione sia tridimensionale. Non capisco una cosa: perché il pendolo semplice è da considerarsi equivalente al carrello, come condizione di vincolo per un corpo rigido. Fisicamente, non mi viene da intuire che un pendolo semplice possa impedire la sola traslazione del corpo lungo una direzione (che nel caso del carrello è la normale alla superficie dove il carrello è lasciato libero di muoversi, mentre nel caso del pendolo è, appunto, l'asse del ...

wedge
domanda da 150mila Euro: cosa fu offerta nel 52 ad Einstein? _la cittadinanza tedesca _la presidenza d'Israele _una cattedra a Roma _una parte in un film sono io fortunato a saperla a botta oppure è facilissima come mi sembra? facciamo un sondaggio tra gli appassionati di Mate/Fisica
19
26 mar 2007, 19:25

amel3
Una curiosità, vedendo qualche giorno fa su un giornale un articolo che parlava di una mostra di pitture di un certo pittore Felice Casorati credevo che fosse il noto matematico, gloria italiana dell'analisi complessa ottocentesca di Pavia e dintorni. Invece ho visto oggi che (ovviamente) non era la stessa persona; anzi i due omonimi sono vissuti in epoche diverse, ma non troppo: uno a metà dell'ottocento, l'altro all'inizio del novecento. Sarà un'incredibile casualità o c'era qualcosa che ...
2
12 apr 2007, 23:00

cicabu
ciao ragazzi! Studio Economia Aziendale e sto seguendo il corso di matematica. Sto avendo molte difficoltà con le funzioni. Quindi lo studio delle funzioni con tutti i suoi "amici": minimi,massimi,limiti,dominio,codominio ect ect. Mi segnalate un buon libro che mi possa aiutare nel capire in maniera "facile" lo studio delle funzioni?! GRAZIE!
10
7 dic 2005, 19:09

Zeus87
Salve a tutti.... Vorrei porvi una domanda sul dominio degli integrali doppi: Avendo d' avanti un dominio "mal messo" quali sono i passaggi da seguire? Tipo...Cercarmi le intersezioni delle funzioni e vedere come impostare l' integrale? O sarebbe meglio farmi prima uno studio di tutte le funzioni che vedo nel dominio? Ecc..Ecc.. Ciao e Grazie
9
13 apr 2007, 10:07

Lucked
ri-ciao, guardate questo limite: $ lim_(x->oo) log(1 + 2/n^(1/3)) =$ $ lim_(x->oo) = (log(1 + 2/n^(1/3)))/(2/(n^(1/3))) * 2/n^(1/3) = 2/n^(1/3) $ volevo sapere..perchè è stato risolto usando un limite notevole? non si poteva vedere che la quantita dopo l'1 tende a zero e quindi....log 1 = 0 ?
2
12 apr 2007, 22:03

marktrix
1) Un bambino lancia una palla e fa canestro in un cestino posto davanti a lui ma collocato 5 metri più in basso.Sapendo che lancia la palla con un angolo positivo di 30° rispetto all'orizzontale e che il tempo di volo della palla è di 1,2 secondi determinare: a) la velocità iniziale con cui è stata lanciata la palla b) in che posizione si trovava il cestino rispetto il bambino? 2) si calcoli il lavoro compiuto dalla forza (2,3,0) lungo lo spostamento dal punto A(1,1,0) al punto ...

mediahome
Salute a tutti. Volevo porvi qualche domanda sui sistemi radianti posti nello spazio libero. 1) Il calcolo del potenziale vettore magnetico ($bar A$), dal quale successivamente si ricava campo elettrico e magnetico, si può fare integrando la funzione di Green per la densità di corrente elettrica; l'integrale è esteso a tutto il volume delle sorgenti. In formule: $bar A = int_VGbarJdV$ Come G, si inserisce la funzione di Green per lo spazio libero. $(e^(-jk|bar r- bar r'|))/(4pi|bar r- bar r'|)$ Tuttavia, ...

enigmagame
Ciao a tutti !!!! Posto un problema che ho con il compilatore C, deve essere una stupidata ma non capisco dove spaglio. Uso gcc versione 3.3 sotto linux (Ubuntu). Devo compilare un sorgente con i seguenti header: #include <GL/glut.h> #include <stdio.h> #include "misc.h" Utilizzo il compilatore da linea di comando nel seguente modo: gcc-3.3 -lglut -lGL -lGLU xxx.c Non ottengo nessun problema per i primi due header, ma ottengo un errore, ...
2
13 apr 2007, 10:03

TomSawyer1
Proviamo con qualcosa di semplice. Chiave pubblica: $s=7,r=253$. Messaggio cifrato $E="I"$, cioè il carattere 'I'. Decifararlo .

ughino79-votailprof
ciao rgazzi-e, sto cercando nuove persone da fare amicizia,frequentare,e se possibile studiare anche insieme.sono(purtroppo) da poco stato lasciato e non ho amici qui a torino...e stare sempre a casa anche il sabato sera di certo non aiuta.spero rispondiate in tanti.mi chiamo Ugo,sono di torino e frequento la facoltà di scienze geologiche(purtroppo la mia facoltà è piccolissima e gli studenti vengono tutti da altre provincie)
22
4 apr 2007, 09:37

wedge
"la Terra è così blu… è bellissima" Yuri Gagarin, 12 aprile 1961 che gran storia, ragazzi. il figlio di un falegname che si spinge ove nessun uomo era mai stato. quando atterrò nelle steppe russe, quell'ometto con una tuta arancione e il casco, uscito da una capsula sferica, mise in fuga tutte le contadine della zona. che storia, ragazzi!
3
12 apr 2007, 21:07

kiara5
ciao a tutti!! ...sto studiando il magnetismo ma non ho capito bene cosa si intende per campo elettrico e campo magnetico conservativi o meno..ho problemi anche a capire il significato della circuitazione.... ..inoltre vorrei sapere a che cosa servono i condensatori poichè con corrente continua funzionano come interruttori aperti mentre con corrente alternata è come se non vi fossero.... mi potete aiutare??? grazie!!

narem
Salve a tutti, ho un problema studiando numerica: Che differenza c'è tra norma matriciale indotta e norma naturale ? Ho cercato su diverse fonti nella rete e su appunti e molte volte una norma matriciale indotta viene considerata norma naturale ... Tuttavia negli appunti del corso che seguo sta scritto che NON SEMPRE UNA NORMA NATURALE è UNA NORMA INDOTTA. Alchè vorrei capire la differenza tra queste , magari con qualche spiegazione formale e/o informale. Grazie in anticipo.
5
12 apr 2007, 15:51

rikivik
PERFAVORE RAGA URGENTISSIMO AIUTATEMI MI SERVE UN ELENCO DEI PROBLEMI E DEI VANTAGGI O DELLE COSE BUONE, NON SO COME DIRE, DELL'ASIA E DELL'AFRICA VI PREGO MI SERVE X DOMANI! PERFAVOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE SONO DISPERATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:cry:cry:blush:blush
9
12 apr 2007, 20:07

stella85
ciao a tutti! qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? data una piramide retta con base trapezio isoscele, conosco la somma e la differenza delle due basi del trapezio, l'altezza della piramide, devo trovare l'apotema di base e la superficie totale della piramide. in particolare non capisco come si trova l'apotema del trapezio. ringrazio anticipatamente, stella.
11
2 apr 2007, 19:48

co851
Due masse,una di 3kg(posta al suolo) e l'altra di 5 kg(posta ad un'altezza di 4m), sono collegate da una fune,di massa trascurabile, che scorre su una carrucola pure di massa trascurabile e priva di attrito.La massa di 5kg dista dal suolo 4m e viene lasciata andare da ferma.Usando la conservazione dell'energia,si determini: a)la velocità della massa di 3kg, nell'istante in cui la massa di 5kg tocca il suolo, b)la massima altezza in cui salirà la massa di 3kg. Come devo procedere per ...

rico
Ciao, nn capisco bene una cosa...credo... La dimensione delle matrici mxn e mxn? se si perche? grazie ciao
20
12 apr 2007, 19:41

Stasia
ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi... mi servirebbero queste due versioni, una è di senofonte e si chiama "socrate non è colpevole" l'altra è "aristide e la povertà" di plutarco...vi ringrazio in anticipo, un bacio!
1
12 apr 2007, 18:32

Lucked
Ciao a tutti, ho scritto sul quaderno questa proprietà dei log ma siccome non ne ho trovato conferma da nessuna parte, chiedo a voi: $ log(a+b) =log a * log b $
7
12 apr 2007, 21:22