Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beltipo-votailprof
Cari tutti, è con immenso piacere che vi annuncio un Keynote (incontro) di presentazione di Unimagazine presso la facoltà Ingegneria. DATA : 16 APRILE ORA : 16.00 DOVE : AULA MAGNA OLIVIERI VARIE: Segnalare su piu forum, slide dell'evento e video on line! Spero di potervi incontrare e sentire le vostre domande: non è una conferenza, ma unaSconferenza aperta a domande, dubbi dove parlare di internet, unimagazine, demorazia digitale studentesca... Vi aspetto, non ci sono scuse!
11
3 apr 2007, 12:47

*BeNe*11
Salve a tutti!!! Sono Benedetta, frequento il primo anno di scienze biologiche e sono alle prese con l'esame di informatica...sfortunatamente non sono molto abile con questo Matlab (non solo per colpa mia) per cui chiedo aiuto a tutti voi! Forse a voi sembreranno problemi banali, ma per me sono tutt'altro!!! 1)Scrivere una function Matlab che visualizzi il grafico della funzione -2(x-2)3+(x+3)2 +log (x-1) –cos(x), nell intervallo [1,2.5]. 2)Scrivere un sottoprogramma che dato in input un ...
3
10 apr 2007, 11:23

80ciccia
Ho questo problema: dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice. Io ho fatto così: 3AC+CB+AD=perimetro trapezio Pongo: CB=AB sen(x) AC=AB cos(x) Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3) Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3. Ora devo discutere il risultato. Come si fa?? HELP!!!
1
11 apr 2007, 18:21

IPPLALA
ciao raga, volevo chiedervi di aiutarvi per questo esercizio!!!! non riesco proprio a risolverlo!!!! 1)data la retta r di equazione y= -1/2x + 2, il vertice della parabola data (1;7/2)e un punto generico A(0;3), trovare il fuoco la direttrice e i punti di intersezione con la retta Grazie ancora!!!
1
11 apr 2007, 20:51

beltipo-votailprof
Cari tutti, è con immenso piacere che vi annuncio un Keynote (incontro) di presentazione di Unimagazine presso la facoltà Ingegneria. DATA : 16 APRILE ORA : 16.00 DOVE : AULA MAGNA OLIVIERI VARIE: Segnalare su piu forum, slide dell'evento e video on line! Spero di potervi incontrare e sentire le vostre domande: non è una conferenza, ma unaSconferenza aperta a domande, dubbi dove parlare di internet, unimagazine, demorazia digitale studentesca... Vi aspetto, non ci sono scuse!

juventus-votailprof
qualcun mi potrebb aiutare!!! cercav qualche ragazza\o che ha gli appunt di fisica del prof. reitano?pultropp nn ho potut seguire le sue lezioni....grazie alla persona che mi aiutera...
1
11 apr 2007, 11:28

Lucked
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa. $ lim_(x->+oo) log x / x^2 = 0$ $ lim_(x->0) log x / x^2 = +oo $ quando faccio limiti che tendono a zero, posso considerare la scala degli infiniti invertita? E inoltre posso sempre riportarmi da x tendente a 0 a x tendente a +infinito? se si, come si fa nel secondo caso che ho messo? grazie
21
11 apr 2007, 20:33

maalla1
Ho questo problema: dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice. Io ho fatto così: 3AC+CB+AD=perimetro trapezio Pongo: CB=AB sen(x) AC=AB cos(x) Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3) Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3. Ora devo discutere il risultato. Come si fa?? HELP!!! P.S. A me vengono due soluzioni: ...
1
11 apr 2007, 20:24

anto78-votailprof
ciao... qualcuno sa dirmi quale è il testo di storia del diritto italiano?? grazie
6
2 apr 2007, 12:43

lea-votailprof
Volevo porvi una domanda. Per consegnare la domanda di ammissione alla laurea (per intenderci la prima scadenza , non quella dell'Alma Laurea) è necessario che tutti gli esami siano registrati, perchè a me ne manca uno (già dato) e la prof. per adesso è fuori Catania. Se fosse così mi salterebbe la laurea a Luglio e la cosa mi farebbe davvero incavolare.
2
7 apr 2007, 16:43

radiohead-votailprof
Figlioli, ho scelto come argomento di tesi in storia contemporanea, l'argomento delle Brigate mosce o rosse come più vi piace. Quale filone approfondireste o seguireste per la stesura della tesi ? Datemi delle idee, su su ! Vi rammento che è una tesi STORICA.. non sociologica o di altro genere :)

saperedisapere-votailprof
Ragazzi come sempre questo forum da la possibilità di portare alla luce i problemi sommersi.Sento da più parti ragazzi che si lamentano circa l'impossibilità di reperire docenti sia attraverso Telefono o mail sia fisicamente durante l'orario di ricevimento. A questo punto vi chiedo di inserire qui sotto l'elenco di questi famosi ignoti docenti! Lo scopo è il solito: Stampo il topic e lo porto in visione negli organi di competenza,certo se non scrivete nulla allora vuol dire che il problema ...

Sk_Anonymous
Gentili utenti, Sapreste spiegarmi come far apparire nelle formule il simbolo di radice quadrata e radice cubica? Inoltre, come far apparire caratteri in pedice, cioé in miniatura ed in basso? P.S.: Il carattere in pedice è il contrario dell'apice. Mentre per l'apice basta scrivere "x^2" per far apparire $x^2$, per il pedice che, invece che in alto, è posizionato in basso, non credo esista un modo. Vi chiedo cortesemente una soluzione per visualizzare correttamente radici ...

Pas77
Esaminiamo tutti i numeri che si scrivono con le 10 cifre: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 impiegate una e una sola volta ma che non cominciano con zero. Quanti di questi numeri sono divisibili per 11?
4
28 mar 2007, 11:31

yurifrey
Trovare l'ultima cifra, esculsi gli zeri, dell'espressione $5^2007!$
19
31 mar 2007, 18:13

Camillo
Una spia nemica di un re medioevale si apposta nei pressi dell'ingresso del castello del re per carpire la parola d'ordine. Arriva un cavaliere all'ingresso. Gli viene detto: "sei" e lui risponde "tre" e gli viene aperto l'ingresso. Dopo due ore ne arriva un altro. Gli viene detto: "otto" e lui risponde "quattro" e gli viene aperto. Dopo altre due ore un altro cavaliere. "Dieci" e risponde "cinque" e viene fatto passare anche lui; l'ultimo cavaliere della giornata arriva, gli viene detto: ...
8
27 mar 2007, 23:06

marcoriccardi1980-votailprof
Buongiorno a tutti/e e ben ritrovati/e Il mio obiettivo per il 2007 è quello di fidanzarmi con una ragazza magra, bella e maggiorata (tipo sophie howard oppure ewa sonnet). Sono stufo di vivere nella piattezza assoluta, ho voglia di riscatto sociale e godermi i frutti abbondanti che la vita può offrire. Deve essere bello tornare a casa dopo una giornata di studio/lavoro e appoggiare la testa su due morbidi cuscini "antistress", oppure risvegliarsi al mattino e vedere il sole sorgere ...
142
21 mar 2007, 13:14

Mega-X
Volevo sapere, un buon libro di fisica che tratta tutti gli argomenti che servono ad un fisico che vorrà andare a far ricerche, o per lo meno a diventare prof. universitario (possibilmente con eserciziario allegato) che non sia troppo difficile per me che voglio avventurarmi nel mondo della fisica tenendo conto che però voi che mi consiglierete il libro che anche a costo di sacrificare un pò di lettura facile (per me che sono un iniziato di fisica) vorrei un libro ESAURIENTE che tratta di tutte ...

FreshBuddy
qualcuno sa dirmi qual'è l'errore .?...non mi sembra ci sia.. $x^2+y^2=z^2=r^2$ con x y e r numeri interi e z quindi intero $x^n+y^n=z^n=(r^n)((cosa)^n+(sina)^n)$ quindi z non è intero
15
4 apr 2007, 15:05

Ila10*12
Sono alle prime armi cn l'equazioni potreste gentilmente aiutarmi cn la seguente equazione?!?! (2x+2)^2+7x-3(x+1)=4x^2-7 Grazie in anticipo x il vostro aiuto!
6
10 apr 2007, 11:01