Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzo-votailprof
1)raga noi possiamo portare il program. il pro della laurea magistrale? se si quante pag è?3)comè il proff aleo che a qnto vedo è anche l'autore del testo?ciaooooooooooooo ps: la consigliate come complementare,sapete se il testo è scorrevole?
1
11 apr 2007, 14:26

zero17
1:Unius ducis et trecentorum militum virtus Graeciae libertatem apud Thermopylas servavit. 2:In Romanorum legione quinque milia peditum et sescenti equites erant. 3:Duodequadraginta annos Dionysius Syracusarum tyrannus fuit. 4:Viginti talentis unam orationem Isocrates vendidit. 5:Nostram villam denariis quadrigentis magistratus putavit. 6:Octavius quinque milibus sestertium piscem emit. 7:Caesar officiosam avem viginti milibus nummum emit. 8:L.Manlius praetor Alba cum cohortibus sex ...
1
12 apr 2007, 15:17

Pebla
ragazzi sapete aiutarmi su questa analisi del periodo? ve ne sarò grato ;) grazie Ma i pettegolezzi su di lui fatti dai marinai durante il gavettone acquistavano una certa nota plausibile per il fatto che da qualche tempo in qua la marina inglese poteva così poco permettersi di essere schizzinosa nel mantenere completi i ruoli di servizio, che non soltanto v'erano notoriamente dovunque squadre di arruolamento forzato sia in mare che in terra, ma era ben poco segreto un altro punto, ovvero ...
2
11 apr 2007, 20:44

AIUTO
VI DO QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE A RISOLVERLO VI PREGO DATE 2 RETTE PARALLELE TRACCIA LA BISETRICE DI 2 ANGOLI ALTERNI ESTERNI . DIMOSTRA KE ESSE SONO PARALLELE
1
12 apr 2007, 19:43

Bandit1
Se ho una variabile aleatoria uniforma $(0, 2pi)$ calcola la media e la varianza. la media è l'integrale tra $ 0 $ e $2pi$ di $xf(x)dx=pi$. Dove $f(x)= 1/(2pi)$ ora la varianza, che dovrebbe venire $pi^2/3$ come fa a venire? so che la vairianza è E[$X^2$]- $E^2 [x]$ però come si mette in pratica?
4
9 apr 2007, 18:10

IlGuista
Ciao raga mi potete risolvere questo problemino di matematica? Il trapezio ABCD è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misuta 10cm. Sapendo che A=45° e B=30°, determinare le misure del perimetro e dell'area del trapezio. grazie mille
1
12 apr 2007, 13:24

slipknot1
Ragazzi, siccome sono stato assente per qualche giorno a scuola ora devo risolvere quest'esercizio, ma non riesco a venirne a capo, se qualcuno me lo risolve così dalla svolgimento vedo di capire come va fatto: sen Pigr/6+1/2 cos Pigr/3+cos Pigr/3-1/2+tg Pigr/3= (Per Pigr intendo Pi greco) Grazie......
3
12 apr 2007, 18:44

yeyo
raga è molto urgente per domani la versione è La Formica di Esopo Narra che prima la formica era un uomo che viveva rubando nei campi e poi venne punita da zeus e trasformata in formica vi prego aiutatemi grazie
3
12 apr 2007, 18:44

Miry93
Ciao, vi prego aiutatemi con le seguenti domande di storia....grazie 1) chi era il I ministro austriaco quando nel 1934 i tedeschi tentarono di occupare l' austria? 2) Chi comandava le truppe spagnole che si ribellarono al legittimo governo repubblicano? 3)Chi era il I ministro che rappresentava a Monaco l' Inghilterra? 4)Quali personaggi politici firmarono il patto di nn agressione fra Germania e Unione Sovietica? 5)Che cs si stabili nel trattato di amicizia tra iugoslavia e l' Italia nel ...
1
12 apr 2007, 15:35

serbring
qualcuno mi sá dare una definizione rigorosa di pulsazione d'eccitazione, nel campo delle vibrazioni? Ad esempio ho una forza variabile applicata al mio sistema del tipo $F=Fo*cos(wt+PHI)$ cos'é questa w? Spero di essere stato chiaro?

allesandro
ciao raga, nn è ke qualcuno possiede una bella parafrasi del proemio delle Eneide? io non sono un bravo in lettere vi prego aiutatemi.
6
12 apr 2007, 16:07

quattrore
Segnalo un bel servzio che può aiutarci a guadagnare qualche ricarica da 10 euro per Tim, Wind, 3 facendo una ricarica nelle ricevitorie della Lottomatica...Funziona così: sullo scontrino è indicato un doppio codice da inviare tramite sms e spesso si riceve un sms con l'accredito di una ricarica..bella storia davvero!
5
10 apr 2007, 23:48

daniele_cmp
Mi potete dire se è giusto? "Determinare, se esiste, una matrice ortogonale P tale che $P^-1CP$ sia diagonale, essendo $C=((1,0,-1),(0,0,0),(-1,0,1))$". Io ho ragionato così. Trovo gli autovalori relativi all'endomorfismo di quella matrice C: $|A-\lambdaI|=0 => \lambda^2(-\lambda+2)=0 => {(\lambda_(1,2)=0),(\lambda_3=2):}$ Risolvendo l'equazione caratteristica per $\lambda_(1,2)=0$, l'autospazio $E(\lambda_(1,2)=0)={s((1),(0),(1))+t((0),(1),(0))}$, mentre per $\lambda_3=2$ trovo l'autospazio $E(\lambda_3=2)={t((1),(0),(1))}$. Per cui la matrice dell'endomorfismo rispetto alla base $B={((1),(0),(1)),((0),(1),(0)),((1),(0),(1))}$ è ...

davidcape1
Questo è uno studio di funzione che faceva parte di un compito di Analisi 1. Potete controllarlo? Inoltre volevo chiedervi come trovare se in concomitanza del punto b c'è un flesso (dovrebbe esserci). Ho provato con la derivata seconda ma quando sostituisco non mi torna. Non c'è un altro modo? Oppure potete postarmi i passaggi giusti? Vi ringrazio, fatemi sapere appena potete. Il 18 ho un altro appello e quindi in questo periodo ...
13
2 apr 2007, 14:06

fiducioso-votailprof
ciao ragazzi sono una matricola!!!! qualcuno sa se l'appello del 2 aprile di Citologia e istologia della prof. Sinatra vale anche per le matricole o solo per ripetenti e reimmatricolati........grazie

matte92
latona, postquam apollinem et dianiam, iovis filios, peperit, ex insula delo fugere coacta est a iunone, iovis uxore, quia deorum hominumque regina latonae invidebat. dea cumparvis filiis diu per asiam erravit; denique in lyciam pervenit, ubi longo itinere fesa quietem sibi et aquam filiis quaerebat, quia pueri solis calore fatigati siti cruciabantur. forte paludem videt et agricolas apud ripas: laeta cum filiis ad paludem accurrit sed, dum procumbit et aquam manibus captat, agricolae deam ab ...
4
10 apr 2007, 11:38

p4ngm4n
un esercizio mi chiede di determinare gli estremi relativi della funzione $|y|/(x^2+y^2)$. Penso che per il calcolo delle derivate non si possano usare le regole di derivazione, quindi come faccio a trovare i punti critici?
8
11 apr 2007, 16:28

juventus-votailprof
ragazzi mi sapet dire quand escono i risultat di inglese primo anno di farmacia,esame fatt il 3\04\07?e dv li metterann quest esiti?
1
11 apr 2007, 11:25

Principe2
Scrivere lo sviluppo di Laurent della funzione $f(z)=1/(z-1)+1/z+1/(z+1)$ in un intorno dei suoi punti singolari.
8
11 apr 2007, 19:25

maalla1
Ho questo problema: dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice. Io ho fatto così: 3AC+CB+AD=perimetro trapezio Pongo: CB=AB sen(x) AC=AB cos(x) Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3) Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3. Ora devo discutere il risultato. Come si fa?? HELP!!!
5
11 apr 2007, 19:20