Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pixie-votailprof
conoscete il prof ferlito?è il nuovo prof al posto di berretta.
9
19 gen 2007, 18:42

Nucleo
Due gruppi di sette amici ciascuno vorrebbero sfidarsi in uno sport le cui partite si giocano tra due squadre di cinque giocatori ciascuna. Ogni possibile cinquina di persone di un gruppo dovrebbe affrontare una e una sola volta ogni possibile cinquina di persone dell’altro gruppo. Quante partite dovrebbe giocare ogni singola persona? CHI SA DIRMI LA SOLUZIONE????? GRAZIE!!!
1
12 apr 2007, 15:18

Mega-X
Sto finalmente studiando sull'halliday e devo ammettere che avevate ragione (Marco83 e wedge) sul fatto che sul landau mi sarei fermato alla prefazione, non dico di aver problemi grossi nel capire fisica sull'halliday, però mi ha "fregato" un pò di volte.. cmq passiamo al sodo, il testo mi fa una domanda: "Dopo aver lasciato cadere una palla dall'alto di una rupe, se ne lsacia cadere un'altra dopo 1 s, la distanza fra le due palle con il passare del tempo, aumenta, diminuisce o rimane la ...

aleromanista91
Stasera bisogna vincere!!!Se passiamo anke con il manchester possiamo veramente vincerla la champions!!!! VAI!!!!FORZA ROMA!!!!!
71
10 apr 2007, 09:32

steven.M
Non intendo porre questioni, solo punti di vista, derivanti dal mio impegno nel cercare di comprendere al meglio la relatività generale. Intendo in questo modo incentivare negli altri lo studio di questo argomento introducendo un punto di vista a mio avviso elegante: Dicendo che lo spazio è curvo (relatività generale) si intende che la luce e i corpi seguono delle traiettorie incurvate secondo la massa che crea questo 'incurvamento' dello spazio attorno. Se lo spazio è incurvato in questo modo ...

climber-votailprof
Salve a tutti!Qualcuno sa dirmi con certezza con che orario si svolgeranno le lezioni di storia moderna??In facoltà fuori dalla porta dell'aula A c'era scritto che il Venerdi probabilmente la lezione sarebbe stata dalle 11 alle 13,ma in questo modo si sovrapporrebbe ad altre lezioni di primo anno..E per chi ha intenzione di seguire tutto??Comunque sia,ho sentito vari colleghi che sarebbero daccordo se le lezioni si svolgessero il Lun e Mart,anzikè stare in facoltà fino al Venerdi alle 18.. E ...

M&C88
Il testo è questo: Data la semicirconferenza AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB,da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino a intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK,con K appartenente al segmento OT,tale che l'angolo KPO sia uguale all'angolo OPH. Indicata con x la lunghezza del segmento OH,determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x. Mi esponete il procedimento per arrivare alla funzione finale?grazie
8
13 apr 2007, 14:57

Leonida1
Determinare per quali valori del parametro reale K la circonferenza di equazione: x^2+y^2-2(k-1)x+2ky+k-4=0 ha raggio radical5; il centro appartiene alla retta x=y
5
12 apr 2007, 23:00

david_e1
Sembra così semplice... magari la senilità precoce. Abbiamo un vettore costante $v$, voglio calcolare: $ \int_{S_1} |n\cdot v| d\sigma $ essendo $S_1$ la sfera unitaria in $RR^3$ (solo il guscio) e $n$ la normale esterna a tale sfera... quello che mi rompe è quel maledetto modulo. Ho provato a passare ad un sistema di coordinate date dai vettori $(a,b,\hat{v})$ ottenuti usando Gram-Smith per ottenere una base ortonormale che abbia anche ...
5
13 apr 2007, 13:16

fu^2
non riesco a fare questo integrale... $\int_2^x(dx)/(lnx) uffi... qualcuno mi può aiutare?
16
11 apr 2007, 11:44

matematicoestinto
La temperatura $T(x,y)$ nei punti del piano $xy$ è data da: $T(x,y)=x^2-2y^2$ Lungo quale curva dovrebeb muoversi una formica che si trova in $(2,-1)$ se desidera raggiungere il fresco il più rapidamente possibile? grazie

IlaCrazy
avrei questa serie di esercizi da risolvere abb in fretta... se potete aiutatemi!!!! 1. dimostrare per induzione ke $n> 2^n$ 2. data la successione: $a_o=5$ $ a_(n+1) =1/3 a_n+2$ indicare se è aritmetica o geometrica Data $b_n=a_n-3$ dimostrare ke $b_n$ è una progressione geometrica. Trovare inoltre i termini generali. 3. ho una progressione aritmetica di ragione 4. $a_3=25$ mentre $a_n=8033$ quanto vale $a_n$? 4. ho ...
10
11 apr 2007, 18:29

R7R9R10K22
Salve...sono nuovo del forum e sinceramente non so nemmeno se questa è la sezione giusta per pubblicare questa domanda, qualora non lo fosse ditemi dove devo pubblicarla. Ciò detto, la questione è la seguente: sono uno studente di quinto liceo e mi sono imbattuto in dei problemi coi differenziali delle funzioni. Il mio libro di testo presenta il differenziale in questo modo: considera una funzione y=f(x) derivabile in un intervallo I e un punto x di questo intervallo; al punto x da ...
1
13 apr 2007, 14:50

Alessia3
:blushPERFAVORE MI CERCATE QUESTA FRASE ENTRO STASERA???????????VI PREGOOO:blushcum sint duo genera decertandi,unum per disceptationem, alterum per vim,cumque illud proprium sit hominis,hoc beluarum, confugiendum est ad posterius,si uti non licet superiore.
1
13 apr 2007, 15:33

devi019
ciao qualcuno mi può aiutare dicendomi le soluzioni di questi esercizi: (x-2)logx>=1 e^(2x-x^2)-1
12
13 apr 2007, 12:43

devi019
eccone un altro....in pratica stamattina ho rifatto l'esame di mate per la 4 volta...e vorrei confrontare le soluzioni x vedere cosa ho combinato... discutere e risolvere (al variare del parametro reale k) il sistema 2x+ky=k x+kz=k thanks
5
13 apr 2007, 13:05

me-votailprof
le cose stanno cambiano, pare......però wind e vodafone già creano problemi! per ora solo 3 e tim eliminano i costi senza rincarare i prezzi (la wind nemmeno li elimina per le ricariche al di sotto dei 50€!!) A me non sembra normale...come se andassero in fallimento poi -___- cmq l'articolo spiega un po' come stanno le cose, per ora ---> Cellulari, scatta il decreto Bersani da lunedì sparisce il costo di ricarica - economia - Repubblica.it
76
4 mar 2007, 23:38

DonLukem
Ragazzi mi serve per domani urgentissimamente la versione di latino "La Battaglia di Filippi". Vi allego una scannerizzazione della versione dal mio libro con segnati i punti da tradurre ovvero da Romae fino ad efflavit (la parte contenuta tra i due segni rossi). Vi prego, io oggi devo farmi un operazione al piede e non riesco a preparare l'orale di letteratura e fare pure la versione. Aiutatemi!!! Grazie in anticipo. Ecco il link con la versione --> ...
2
13 apr 2007, 14:06

beltipo-votailprof
Come da titolo saremo a DOVE: Napoli - Palazzo Casamassima, Università Orientale QUANDO: il 20 Aprile ore 15.00 COSA: Conferenza Keynote di presentazione di Unimagazine. UN CAFFE' DOPO CONFERENZA La lista dei partecipanti qui Saremo ospiti dell'Orientale, e parleremo di studenti, democrazia digitale, Unimagazine. Chi ci sarà di voi? Volete perdere l'occasione del lancio di ortaggi?
1
30 mar 2007, 14:06

yurifrey
Sia P un polinomio a coefficienti in Z. Si dimostri che se P non è riducibile in Z allora non è riducibile in Q. Io avevo iniziato così: Dire che se P non è riducibile in Z allora non è riducibile in Q equivale a dire che se P è riducibile in Q allora è riducibile in Z. Dunque siano A[X] e B[X] i due polinomi in Q che scompongono P abbiamo: $P[X]=A[X]B[X]$. Questo può essere riscritto: $P[X]=A'[X]B'[X].\frac{1}{\alpha}$, dove $\alpha$ è il prodotto di tutti i denominatori e A' e B' sono ...
2
11 apr 2007, 13:46