Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
ho un esercizio sui sistemi lineari di cui non sono certo della risposta
Date le due equazioni $3x - y + z = 0$ e $x - 2y - 3z = 0$
Aggiungere una terza equazione in modo da ottenere un sistema con la sola soluzione nulla
Aggiungere una terza equazione in modo da ottenere un sistema con infinite soluzioni, è possibile ottenere $oo^2$ soluzioni ?
Per la seconda richiesta nessun problema
infatti basta aggiungere una combinazione lineare delle due per ottenere ...
Ciao!! Qualcuno sa dirmi a che ora è fissato l'esame? inoltre, il prof ha intenzione di iniziare gli orali subito dopo lo scritto? grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
ho un problema....ho un matrice e dovrei trovare tutti i vettori presenti all'interno che sommandoli si annullano....qual'è l'algoritmo per farlo???...grazie

Ragazzi
vedo con piacere che avete subito dimostrato interesse per la crittografia e ciò è buona cosa. E’ opportuno però ricordare che questo spazio è dedicato in generale alla Matematica discreta e non solamente alla crittografia. Così ho pensato bene di inaugurarlo con un quesito che con la crittografia non ha nulla a che fare ma che rientra nel tema generale…
Supponiamo di avere lo schema seguente…
La black box sia un sistema tempo-discreto lineare invariante e casuale ...
qualcuno di voi sa se ci sarà l'esame di ecologia ad aprile con la professoressa cantone?attendo risposte. ciao ciao....

la versione 1 ha come titolo imprese di annibale dopo canne INIZIA COSì : hac pugnata E FINISCE CON:castra posuit.
la versione 2 ha come titolo ANNIBALE ALLA FINE DELLA 2 GUERRA PUNICA inizia così: HINC INVICTUS e finisce così: ROMANIS COMPOSUERUNT.
AIUTOOOOO

Domanda 1:
Si dice spesso che la letteratura latina è imitazione di quella graca.Sei d'accordo o ritieni che la questione andrebbe impostata diversamente?risp max 10 righe.
-----------------------
Domanda 2:
Livi Andronico ha scritto l'Odusia:
a--->la sua è una traduzione lettereale o libera?
b----->attraverso quali espedienti stilistici e metrici egli romanizza il testo omerico?
c--->Livi cerca di mantenere solo il senso complessivo del testo omerico o di riprodurre anke effetti ...

allora è uno studio di funzioni...ovvio nn vi chiedo il grafico ma
-dominio
-eventuali asintoti
-segno
-eventuali estremanti
-punti di flesso
della funzione 2x-radice cubica di x
grazie di tutto ancora!!!!

Ciao a tutti domani ho un interrogazione mi potreste aiutare a risolvere questi problemini?
Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 20 m a velocita costante su per un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzantale da una forza diretta parallelamente al piano.Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,40 calcolare la forza richiesta,il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro compiuto dalla forza di attrito
Risultati:366n,7315 j,-3395 j
Quantita di moto
1)Quale è la ...

Voorei un'aiuto su questo problema di calcolo.....
il comitato di 1 paese organizza una lotteria lotteria:
1° premio 200000 Euro,
2° premio (dal 2° all'11esimo, estremi compresi) 10000 Euro,
3° premio (da 12° al 62°, estremi compresi) 2000 Euro,
Calcolare il prezzo del biglietto se la posta viene maggiorata del 50% sapendo che si pensa di vendere 2000 biglietti.

Continuità globale di una funzione di due variabili reali non implica derivabilità (quindi esistenza del gradiente, vedi $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)$), sussiste l'implicazione inversa? Perchè?

In uno sgabuzzino $2m x 2m$ vi sono 2 tavolini di forma circolare, di $1m$ di diametro. Qual è l'area del luogo dei centri dei due tavolini?

data la funzione
$f(x,y)=[size=200]{[/size] $y^2 * arctg (x/y) $se$ y!=0$ e $0 $se$ y=0$
dimostrare che le derivate parziali miste siano differenti nel punto (0,0).
Per svolgerlo devo semplicemente calcolare le derivate parziali e vedere come si comportano in (0,0)???

scusate l'invadenza, ma mi serve urgentemente l'aiuto di qualche esperto...
se io ho due matrici 3x3 M ed N tali che
$M=A*N*A^-1$
per ogni matrice 3x3 di rotazione A, cosa posso dire di queste matrici? aiutatemi perfavore

siano r e s due rette parallele e O un punto della strisca di piano compresa tra r e s.
sia f:r----->s la funzione che associaa a ogni P apprtenente ad r il punto P' appartenente ad s che risulta allineato con O e con P.
Si dimostri che f è biunivoca.
ho bisogno di aiuto...
vorrei trattare x il mio esame di stato dell'elettromagnetismo...il problema è che non so coem legarlo alle altre materie,chi può aiutarmi...almeno sper grandi linee

ciao ragazzi, perfavore aiutatemi, aleio,stefano(supergaara) e altri sapreste aiutarmi su questa versione? grazie anticipatamente
Il Tiranno Dionisio
Dionysius tyrannus, qui in urbe Syracusis regnabat, odiosissimus fuit civibus: nam plurimos eorum falsis criminibus accusaverat et ad lautumias condemnaverat. Saevus tyrannus amabat etiam componere versus, quos vero nemo probabat. Olim Philoxenus poeta, cui tyrannus carmina sua ostenderat, ea iniqua iudicavit; qua re Dionysius, iratus, eum ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione di trigonometria: $cos2x+cosx-senx=0$ . Allora io ho fatto: $cos^2x-sen^2x+cosx-senx=0$ , $1-sen^2x-sen^2x+cosx-senx=0$ , $1-2sen^2x+cosx-senx=0$ , $-2sen^2x-senx+cosx+1=0$ , $2sen^2x+senx-cosx-1=0$ . A questo punto non so continuare. Cosa faccio? Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Ciao,
ho di fronte un sistema a tre equazioni che ha a che fare qualcosa con le matrici... il risultato del testo è "incompatibile" ma a me vengono dei numeri reali...
Eccolo:
2x + 3y - 5z = 0
x + 4y = 7
4x + 11y - 5z = 0
Sarò grata a chiunque mi vorrà aiutare!
PS: A me vengono: x = - 49/5 ; y = 21/5 ; Z = 7/5
Grazie

Ragazzi come da titolo domani io ho il compito di matematica stavo cercando di risolvere questo problema:
devo trovare l'equazione della parabola sapendo che è tangente nel punto a(1,2) con la
retta 2x+y-4=0 l'equazione dell'asse è x=2, poi devo indiciduare la retta parallela alla bisettrice del I e III quadrante
che incontra la parabola in b e c forma con il vertice v un triangolo la cui area è di 3/2 V3 (TRE MEZZI RADICAL TRE);