Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
M&C88
Oggi ho avuto il compito in classe potete dirmi le soluzioni e i passaggi per arrivare ad esse di questi questionari per vedere se ho fatto bene?grazie allora sono i seguenti 1)Di una funzione f(x) si sa che la derivata seconda è uguale a 2^x(2 alla x,l'esponenziale per capirci),che f'(0)=0 e che f(0) è uguale a 1 fratto logaritmo in base 2 al quadrato.Qual è f(x) 2)Dimostrare che l'equazione x^5 +10x+1 ammette una ed una sola soluzione 3)Considerare la funzione f(x)=x+e^x e dire se è ...
1
17 apr 2007, 13:56

x-free
c'è un problema che riguarda l'attrito, la massa e la forza: Un armadio appoggiatisul pavimento ha una massa di 65kg. Calcola la forza minima che si deve esercitare per spingerlo, sapendo che il coefficenta d'attrito è 0,6 Sapete la forumla da applicare che nn la trovo? e magari mi date le inverse?? grazie
4
17 apr 2007, 13:30

carmelo811
ciao a tt, mi aiutate a svolgere la derivata prima e seconda della funzione $f(x)=sqrt(1-x^3)$ ? grazie mille carmelo
7
16 apr 2007, 21:07

Pinguina_93
ciao!!!! x doma mi servirebbe saper i riassunti di fantasticheria e di l'amante di gramigne di verga....aiuto!!!! help help help se kualkuno ha qualcosa me lo dia kiss :lol:thx:dontgetit
3
16 apr 2007, 22:27

PuLcInA^^
Ciao domani ho un compito di codocenza per caso qualcuno di voi ha la parafrasi di chiare fresche e dolci acque di Petrarca? Please help me!! Sono leggermente preoccupata :O_o
7
16 apr 2007, 19:11

qwerty753
Ecco un esercizio da esame...chi mi puo' aiutare? Trovare l'integrale generale applicando il fattore integrante alle eq.seguenti: a) -ydx+(x+x^2*y^3)dy=0 b) y^2dx-(xy+x^3)dy=0
3
17 apr 2007, 10:20

zero17
1:Miltiadem cives proditionis accusaverunt quod Parum non exspugnaverat. 2:Aves binos pedes habent, animalia terrestria plerumque(per lo più) quaternos, insecta senos octonos vel etiam plures. 3:Bini Romanorum consules copias, quod iam hiems appropinquabat, in trina castra reduxerunt. 4:Caesar, in sexto libro Commentariorum de bello Gallico, Germanorum mores describit. 5:Anno DXLII ab Urbe condita Hannibal Romanos apud Cannas profligavit: alter consul in pugna cecidit(da cado-is), alter cum ...
5
16 apr 2007, 14:06

Cuinie
Avrei bisogno di un aiuto con un problema di geometria.. Un prisma retto a base quadrata ha la misura dell'altezza uguale ai 5/2 del lato di base. L'area della superficie totale è uguale a quella di un cubo la cui diagonale misura 20*(radice quadrata di 3) cm. Calcola la misura del lato. Io sono riuscita a trovare la superficie totale del prisma che, se ho fatto i calcoli bene, dovrebbe essere 2400 cm....ma non riesco a capire come posso trovare la misura del lato...mi potreste dare un aiuto ...
2
16 apr 2007, 21:45

Phaedrus1
Come si fa a stabilire quanti elettroni di valenza ha un atomo di un elemento di transizione? Esempio: quanti e quali sono gli elettroni di valenza del palladio? E quelli del mercurio?
7
12 apr 2007, 15:57

89mary-votailprof
devo rispondere ad alcuni quesiti sui logaritmi... 1)$(log_a 12)/(log_a 4)=log_a 3$ è vero o falso? è simile a questo qua 2)$(log_a m)/(log_a n)= log_a(m-n)$ ma non so cosa rispondere. io penso che la prima sia vera e la 2)falsa. 3)$(log_a x^5)^2= 25log^2_a x$ penso sia falsa. credo che venga $10log_a x$ dico bene? 4)$log_2 a =2log_4 a$ io qui ho detto vero. ho fatto questo ragionamento: $2^x=a$ e $4^x=a^2-->2^2x = a^2$ che è praticamente la stessa csa di $2^x=a$ o ...

sdengo-votailprof
Sulla scorta del post di Anto, mi piacerebbe adesso iniziare una discussione che ritengo possa fornire spunti di riflessione interessanti. Vi inviterei a postare qui le proposte che vorreste fossero attuate per un radicale cambiamento della nostra facoltà, quantomeno per ciò che concerne le strutture... Beninteso, non è una sorta di elenco di richieste da formalizzare ad un consiglio di facoltà che, per uno svariato ordine di ragioni, non attuerà mai (anche perchè, detta in parole povere, la ...
27
4 apr 2007, 16:14

MrEko1
Non riesco a risolvere questo problema; mi potreste aiutare nello svolgimento: Una piramide retta ha per base un rombo, le cui diagonali misurano rispettivamente 15cm e 20cm. Sapendo che la piramide è alta 8cm, calcola l'area della superficie totale e il volume. Risultati [400 cm2; 400cm3] Io svolgendo non mi trovo con i risultati, però non sono sicuro su come fare per trovare l'apotema (mezzo lato??); Grazie a chi mi darà una mano nella soluzione!!
7
16 apr 2007, 09:48

89mary-votailprof
in un triangolo isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r, il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt3/2$. trova il 2p e l'area del triangolo. il libro mi suggerisce di chiamare 2x l'angolo al vertice per trovare che cotg x =$sqrt3$ ma cosa posso farci con questo? nn capisco a cosa mi serva...

ermes*11
Salve, come si dimostra che l'equazione x - e ^-x = 0 ha una sola soluzione? Grazie in anticipo, Andrea
12
16 apr 2007, 18:12

stokesNavier
Ciao a tutti amici potreste aiutarmi in questo quesito: Costruire un serbatoio(parallelepipedo) senza coperchio di volume fissato(500 metri cubi) con 2 materiali diversi: quello per fondo e parte frontale e' 5 volte piu' costoso di quello degli altri tre lati(al metro quadro).Quali sono le dimensioni ottimali per minimizzare il costo del materiale? QUALCUNO HA QUALCHE IDEA? IO SINCeramente non so neanche da dove cominciare. saluti.. michele.

qwerty753
Trovatemi la sol di questa eq...ho trovato l'omogenea, help sulla soluzione particolare; y''+3y'+2y=1/((e^x)+1)
4
16 apr 2007, 18:14

89mary-votailprof
1)il logaritmo in base 10 di un numero irrazionale è sempre un numero irrazionale? cosa devo rispondere a questa domanda? non so da dove partire 2)la funzione $y=logx^4$ha per dominio R? di solito nelle funzioni logaritmiche il dominio è $R^+$ giusto? 3) $log root7((a^2b*root3 a)/(a+b)^2 $=$1/3 loga + 1/7 logb- 2/7 log(a+b)$ vi trovate come mi trovo io? grazie per l'aiuto

89mary-votailprof
devo rispondere ad alcuni quesiti sui logaritmi... 1)$(log_a 12)/(log_a 4)=log_a 3$ è vero o falso? è simile a questo qua 2)$(log_a m)/(log_a n)= log_a(m-n)$ ma non so cosa rispondere. io penso che la prima sia vera e la 2)falsa. 3)$(log_a x^5)^2= 25log_a^2 x$ penso sia falsa. credo che venga $10log_a x$ dico bene? 4)$log_2 a =2log_4 a$ io qui ho detto vero. ho fatto questo ragionamento: $2^x=a$ e $4^x=a^2-->2^2x = a^2$ che è praticamente la stessa csa di $2^x=a$ o ...

89mary-votailprof
log(a+b) = log a + lob b ? è così o no?

xlucyx
Ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii eccomi con un atro grave problema... vi espongo un esercizio la sua soluzione ma ci sono delle cose che non capisco e poi un altro esercizio e se potete spiegarmi come si fa ve ne sarò infinitamente grata! naturalmente la materia è CALCOLO NUMERICO Eseguire e spiegare il risultato della seguente istruzione MATLAB: >>1+(2^-51+2^-52+2^-53)==1+2^-50 in $FF(10,3,-10-10)$ allora la soluzione di una amica ...