Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jEsSiKeTtA
un proiettile di 20g viene lanciato a una velocità di 200m/s contro una tavola di legno di 3 Kg. dopo l'urto a che velocità si muoverà il blocco con il proiettile incastrato? Quale percentuale di energia viene assorbita? GrAzIe iN AnTiCiPo 1 KiSs a tUtTi
1
18 apr 2007, 20:28

Piera4
Propongo un esercizio sulla cardinalità. Determinare $card(a_n)$, dove $(a_n)$ denota l'insieme delle successioni a valori in $RR$.
6
17 apr 2007, 19:54

fu^2
inizialmente volevo partire con l'ipotesi di riemann, collegandomi alla fisica atomica e quindi quantistica passand così alla crisi del detrminismo e il tramonto del positivismo, mettendoci dentro filosofi e autori di italiano e inglese di questo filone di pensiero. Però mi sto rendendo conto che l'argomento è ostico da trattare e forse troppo complesso... quindi pensavo di continuare la tesina sul sesso (mi sembra molto più avvincente come argomento) partendo da le interazioni ...
5
18 apr 2007, 00:26

climber-votailprof
Ciao Saperedisapere,avete poi parlato in commissione della riforma universitaria??Com'è finita??Puoi dare qualche ulteriore chiarimento rispetto all'ultima discussione(dalla quale non erano uscite certezze sulla prassi da adottare..)??Ti ringrazio anticipatamente..

indovina
PER ACCEDERE al pianale di carico du un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2m inclinata di 30 gradi rispetto all'orizzontale. una cassa di 40 Kg viene spinta lungo una rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. sapendo ke il coefficiente di attriro è 0,4 calcolare l'intensità della forza il lavoro da esso compiuto e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito allora io ho fatto: F=40*9,8= 392 N FaTTRITO=0,4 * F cos 30= 0,4*392 cos 30= 133 LAVORO FORZA ATTRITO= ...
5
17 apr 2007, 15:53

geovito
rieccomi. 1)Perchè log (base2) x
10
18 apr 2007, 18:32

Zeus87
Ciao a tutti Ho un equazione del tipo: (1 - t)^3 + 1 = 0 Vorrei sapere se per trovare le soluzioni esiste un metodo alternativo, altrimenti io farei cosi': svolgerei il prodotto del trinomio ottenendo un'equazione di terzo grado, e poi utilizzando ruffini per trovare le soluzioni Esiste un modo più semplice per far entrare quel maledetto + 1?
3
18 apr 2007, 18:42

gyovj-votailprof
Salve coleghi, chiedo a tutti voi..e in particolare a chi ha già stostenuto l'esame...come si svolge la prova scritta? la prof fa domande sul generico oppure specifiche? vuole scritti saggi..oppure le interessa l'esposizione del concetto? help!!! :( :( :(

Sk_Anonymous
Sapreste dirmi perchè la posizione del centro di massa tra due particelle collegate da una sbarretta di massa trascurabile si calcola: $ vec r_(cm) = (m_1*vec r_1+m_2*vec r_2)/(m_1+m_2) Grazie

geovito
ciao assegnata la disequazione: $(3/4)^x>5/2$ si può scrivere come $x<(log5-log3)/(log3-log4)$ è perchè il denomitore può essere scritto come $(log3-log4)$? grazie
5
18 apr 2007, 16:51

aleromanista91
salve raga invoco il vostro aiuto.... qlkn può aiutarmi con disegno...qlkn può spiegarmi cm si fa la proiezione di un solido tagliato da una sezione?? grazie mille!!!!!!!

rosamariag
che libro mi consigliate come dizionario delle misure fisiche e chimiche ?
4
17 apr 2007, 23:11

valegreen3-votailprof
Ciao a tutti qualcuno per caso ha il testo del compito di elettrotecnica del 12 aprile per informatici m-z?

spiderontheweb
Ciao a tutti Data la funzione $f(x)=1/(1-x)^2$ Come posso svilupparla in serie di McLaurin?

dadina92
mi serve assolutamente la versione PREPARATIVI DI BATTAGLIA vi prego....sn in crisi!!! inizia DIE PRAESTITUTA...e finisce ...IMPERUM FACERUNT AIUTOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
5
18 apr 2007, 14:58

jenni88
heeeelp mi sono appena registrata e nn so come funziona questo forum! comunque desiderei qualche appunto su marx e la scuola di francoforte. anche tramite msn...se potete rispondete alla mia rikiesta di aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooo... jenni
2
17 apr 2007, 14:59

concico82
Vi chiedo per piacere di aiutarmi a tradurre il seguente documento: The S/MIME Working Group has completed a series of Proposed Standards that comprise the S/MIME version 3.1 specification. As part of the specification update, a new suite of "mandatory to implement" algorithms was be selected. Current efforts update and build upon these base specifications. The Cryptographic Message Syntax (CMS) (RFC 3852) is cryptographic algorithm independent, yet there is always more than one way ...
2
18 apr 2007, 16:12

simona_-votailprof
Ciao a tutti…volevo avere delle informazioni dai ragazzi/e che hanno già sostenuto l’esame di inglese con la pennarola… Io lo darò a giugno ma c’è una cosa che non ho capito bene…l’elaborato scritto, nel quale esaminare un aspetto dell’umorismo…in che consiste?Cioè…davvero non so da dove iniziare…che ci devo scrivere?Tipo trovo una vignetta o una barzelletta in internet e che devo fare?La devo spiegare?Sono un po’ in alto mare non capisco proprio cosa devo scrivere hehe…se mi poteste ...
12
24 feb 2007, 15:26

sara-81-
ciao , ho serie difficolta' con esercizi riguardanti puleggia / piano inclinato... Un blocco con massa m = 4 kg su un pi- ano privo di attrito inclinato di 30 gradi `e collegato, da una corda che passa sopra una puleggia priva di massa e di attrito, a un al- tro blocco con massa m = 6 kg, su un piano privo di attrito inclinato di 60 gradi. Quali sono a) il valore e direzione dell accelerazione di ciascun blocco, b) la tensione nella corda? Da dove si parte?Sono in ...

indovina
qualkuno ha qualke spunto o qualke idea sullo sviluppo linguistiko ke si ha avuto in quest'ultimo periodo e le cause e i fattori perkè vi è questo sviluppo? grazie in anticipo
2
17 apr 2007, 21:26