Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hastings1
Aiutooo!! In rappresentaz. binaria in virg mobile a 16bit (1 per il segno, e per l'esponente in eccesso $2^(e-1)$, 15-e per la parte frazionaria della mantissa normalizzata tra 1 e 2) come faccio a calcolare $e_min$ di bit per l'esponente che consente di rappres. il numero n=FF5AB9 che è in complemento a 2? Aiutatemi! é urgentissimo! serve per l'esame!
2
18 apr 2007, 08:55

antony26
Mi aiutereste a risolvere, spiegandomi i vari passaggi, questa disequazione: Cosx-senx=0, con 0
8
17 apr 2007, 15:22

maalla1
Esercizio 01 Si costruisca una classe Vettore con un main. La classe deve mantenere un array di int ------------ Definire poi 1) un metodo che prende come parametro l'array e restituisce true se l'array di interi contiene tutti pari. false altrimenti. 2) un metodo che prende come parametro l'array e restituisce la somma degli elementi 3) un metodo che restituisce l'elemento massimo dell'array 4) un metodo che prende come parametro l'array ed un intero e controlla che tutti gli ...
6
4 apr 2007, 23:44

francescoaegee-votailprof
La Scuola Steineriana è conosciuta al grande pubblico solo perchè Veronica Lario ha deciso di mandare i propri figli in una scuola che non fa vedere televisione ai ragazzini. Ma l'Antroposofia è molto più di questo. E in particolare questo corso non è dedicato alla più conosciuta applicazione pedagogica dell’Antroposofia, bensì è rivolto a tutti coloro che sono ancora alla ricerca di risposte sull’Universo e sull’Uomo. "L'uomo rimane nel suo stato incompiuto se non afferra in se stesso la ...

Leonida1
Salve ho questo problema: Trovare il centro e scrivere l'equazione della circonferenza inscritta al triangolo di lati: x - y + 1 = 0 x + y - 7 = 0 x - 3y + 5 = 0 Siccome per scrivere l'equazione della circonferenza abbiamo bisogno di tre condizioni ho fatto un sistema mettendo in esso la distanza da ciascuna delle tre rette al centro a cui ho dato cordinate Xc; Yc. Una volta risolto conosco le cordinate del centro e il raggio e posso così sc rivere l'equazione. Questa ...
5
17 apr 2007, 22:15

eugenio.amitrano
La mancanza di coscienza nell'essere gli altri, non implica il non esserlo. Mi interesserebbe conoscere il vostro parere su questo aforisma, anche da un punto di vista matematico.
4
17 apr 2007, 22:14

silversilver81-votailprof
Ciao Ragazzi...sono un nuovo iscritto...volevo alcune informazioni sull'esame di diritto privato...premetto che sono studente del vecchio ordinamento e mi l'esame di privato e il mio ultimo esame prima della tesi.... Vorrei sostenerlo il 2 marzo...vorrei alcune delucidazioni in merito a: 1)io dovrei sostenerlo con Fabbricatore ma mi è stato detto che cmq nn è tassativa la divisione tra Sinesio e Fabbricatore quindi io in teoria potrei sostenerlo anche con Sinesio? 2)Mi è stato consigliato il ...

UnKnown089
scusa non ho capito bene il concetto del trasporto di raynolds, per la descrizione euleriana dei fluidi, qualcuno è disposto a spiegarmelo grazie

heathen_-votailprof
salve devo preparare sia civile I che civile II con il prof.Belfiore..le lezioni in corso riguardano il programma di civile II..secondo voi mi conviene seguire e ci sono vantaggi?inoltre quale delle due materie conviene preparare prima..io comunque nell'indecisione per ora sto seguendo ma ogni consiglio è sempre ben accetto..grazie
8
13 mar 2007, 16:01

hastings1
"Si definisca un codice di Hamming a 7 bit con parità pari per le cifre comprese tra 0 a 9." Che cosa sono i 7 bit, il numero di bit dedicato ai dati oppure il numero complessivo di bit (numero di dati + numero dei bit di parità)? Cosa intende per "cifre comprese tra 0 e 9"? xfavore aiutatemi. Grazie.
7
10 apr 2007, 10:25

z10h22
1)Ho le due equazioni $y=-x^2+2x$ $y=x^2-3x+2$ Devo determinare una retta parallela all'asse delle ascisse (quindi con equazione y=k) tale che la somma delle corde intercettate dalle curve con questa retta sia max. Mi aiutate a impostare la funzione f(x) da srudiare? 2)Determinare un punto P appartenente al semiasse positivo delle ascisse (quindi P(x,0)), tale che la somma delle distanze dai punti A(1,2) B(4,3) sia minima. (a questo sono riuscito a impostare, ma nn mi ...
6
17 apr 2007, 18:51

Malcolm1
[Giustamente non interesserà nulla a nessuno, ma io lo dico lo stesso: sono un po' assente in questi giorni. Godeteveli] Dunque. Ho riesumato dai meandri dei miei armadi un K6 300 con 64 mega di RAM, 3 giga di HDD e altre simpatice facezie. Mi son detto: "ma perchè non installarci un bel gentoo e mettere su un server SSH?". Così, allegro e beato, partiziono il disco con quel programma indecente che è Partition Magic, ma inspiegabilmente va tutto bene; allora metto dentro il CD di Gentoo ...
6
13 apr 2007, 11:27

vero_111
ciao raga!! Mio potete aiutare?? Vi prego ho una marea di compiti x domani!! la prof di italiano ci ha dato da fare un ritratto(psicologico e fisico) di Beatrice, Francesca da Rimini, pia De Tolomei, Matelda e Piccarda Donati , di dire dove sono inserite e come si pone il viaggiatore(nn solo Dante) davanti a loro. Vi prego sn disperata!! Ringrazio in anticipo!!
2
16 apr 2007, 15:18

davidcape1
Ecco cosa ho fatto. In x=-14 c'è un flesso?se si come faccio a sapere se è ascendente,discendente ecc. ecc.? Come cavolo viene fuori il disegno di questo grafico? io avevo pensato ad un qualcosa tipo 1/x ma questo flesso....insomma non so andare avanti.é urgente ragazzi domani ho l'esame per l'ennesima volta.Grazie a chi mi aiuta.
5
17 apr 2007, 14:50

allesandro
cioa raga mi sto facendo latino ed adesso nn riesco a fare 3 frasi, potreste gentilmente tradurmele, grazie anticipatamente Indomitae animi cupidates turpium scelerum causa sunt. Le guerre civili sono sempre state ritenute la rovina dei popoli. Combatteremo con tutte le forze contro (questo) uomo vergognoso e disonesto.
4
17 apr 2007, 16:40

*Dbk*
ciao a tutti sono nuovo è ho bisogno di un aiuto..possibilmente immediato...xke le frasi sono x domani... 1) Dionysius tyrannus ne tonsori collum committeret, tondere suas filias docuit 2)Epaminondas erat studiosus audiendi. 3) Hominis mens discendo alitur et cogitando se potete postate la traduzione al + presto..plz...ciauzZzZz
4
17 apr 2007, 14:54

stefanofet
Ho un dubbio su come calcolare il campo elettrico necessario a far avvenire una scarica elettrica in un gas! nell'aria per esempio è necessario un campo elettrico di 30kVolt/metro alla pressione atmosferica, ma come si calcola? Ho pensato di eguagliare l'energia di prima ionizzazione dell'azoto che è il 78% dell'aria(per semplificare presumo che l'aria sia composta da solo azoto) all'energia che gli elettroni liberi devono avere per strappare un l'elettrone piu esterno dell'azoto, a sua volta ...

alicia
X domani devo fare una versione di latino di cui ho solo il titolo: un antico indovino aveva predetto la disfatta di canne.... mi basta solo il testo in latino....:| (dovrebbe essere sul libro Comprendere e tradurre versione per gli insegnanti)
1
17 apr 2007, 13:37

zero17
Mi aiutate con queste frasi sulla perifrastica passiva che sono molto difficili: 1:Vitium uxoris aut tollendum aut ferendum est. 2:Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus. 3: Caesari omnia uno tempore erant agenda: vixillum proponendum, signum tuba dandum, ab opere revocandi milites, acies instruenda. 4:Non est in rixam colluctationemque veniendum. 5:Deliberandum est saepe, statuendum est semel. 6:Caesar non exspectandum sibi statuit. vi prego aiutatemi.
4
17 apr 2007, 12:57

shark
raga dmn ho il compito di ita proponetemi qlk traccia di attualità....se le trovate incollatemele quì..oppure proponete qlk...grazie...
4
17 apr 2007, 14:12