Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
supergiordy1
1)Come si calcola in maniera approsimativa la radice cubica di 508 con il metodo del differenziale? 2)Se la media aritmetica di 10 numeri è 20 e se ne tolgo uno da questi 10 la media aritmetica diventa 19 che numero ho tolto?

gygabyte017
Ciao a tutti, stavo studiando le equazioni di Maxwell, e ho visto che si possono scrivere in forma integrale usando il simbolo $oint$ oppure in forma differenziale usando $vecgrad$. Ma che cosa rappresentano questi simboli?
5
11 giu 2007, 15:20

stokesNavier
Ciao a tutti amici, volevo sapere se qualcuno puo' spiegarmi come trovare i parametri derettori di queste rette: r:{x-1=0;y=0; s:{2x=y;y=z;

zio-votailprof
Ragazzi del corso M-Z, vi chiedo, per chi può, di elencare quali sono esattamente i capitoli di bio vegetale da studiare sul Longo. SE e ripeto SE qualche anima povera di spirito specifica pure le parti da saltare le venderò un organo. Grazie a tutti indistintamente. Zio

geovito
ciao data la diseq $(6x^2+13x)^-4>5^-4$ svolgo l'esercizio e mi vengono le soluzioni:-5/2 e 1/3. Il libro ne aggiunge altre, che sono:5/3 e -1/2. Non riesco a capire, quest'ultime, da dove saltano fuori.Mi aiutate? grazie.
5
13 giu 2007, 09:15

dialogos
Ciao a tutti, devo svolgere gli esami di maturità ed ho trovato una tesina interessante sull'anaciclosi ed ecco gli argomenti ITALIANO:Verga e D'Annunzio FILOSOFIA:Nietzsche "l'eterno ritorno" GRECO: Polibio LATINO:Tacito,Seneca FISICA:Ciclo di Carnot STORIA:Il ciclo del capitalismo 1873-1973 Essendomi stata gentilmente donata e nn avendola fatta io nn riesco a capire i collegamenti tra i vari argomenti come per esempio verga e d'annunzio e tacito e seneca....potreste aiutarmi voi ...
0
13 giu 2007, 13:38

devil80-votailprof
Ciao a tutti sono disperato...:pianto:chi mi può inviare il frontespizio per la tesi di laurea n.o.? Grazie

Giova411
Consideriamo due persons che giocano alla roulette. Sia $A=5$ il capitale del primo giocatore e $B=10$ il capitale del secondo. Se esce rosso il primo riceve dal secondo $1$. Se esce nero il primo paga $1$ al secondo. Se esce zero (verde) si ripete la stessa scommessa. Calcolare con catena di markov e identità di Wald (prima e seconda) che il giocatore col capitale minore vinca e il tempo atteso di gioco. --- Non avendo mai giocato alle ...
44
12 giu 2007, 16:06

sanny-votailprof
Ciao ragazzi, potreste dirmi che domande fa la prof. ssa Longo per l'esame di politica dell'unione Europea? Io nn ho frequentato e mi trovo del tutto impreparata. Aspetto con ansia le vostre risposte. Grazie in anticipo.
1
8 giu 2007, 12:50

me-votailprof
Fermiamo gli Orchi diffondete please...... addirittura una giornata hanno istituito! che razza di gente....
1
12 giu 2007, 12:50

nonindifferente-votailprof
Di nuovo salve ragazzi... :D Qualcuno ha notizie in merito a quest'esame? In pratica dovrei sostituirlo ad "Economia delle decisioni d'impresa" che è stato disattivato, e volevo sapere se al pari delle altre economie conviene farlo! Grazie ;)

Aristotele2
Fissato un riferimento cartesiano nello spazio si considerino la retta ${(x-1),(y+z):}$ e la retta $s$ passante per i punti $A(1,1,1)$ e $B(2,1,-1)$. a)Dire se le rette $r$ ed $s$ sono complanari. b)Rappresentare la retta passante per l’origine,ortogonale ed incidente la retta $r$. c)Rappresentare il piano passante per l’origine e parallelo sia ad $r$ che ad $s$. d)Rappresentare la retta ...

drtroyct-votailprof
ciao doc benvenuto..ci dai una mano a fare conoscere il forum? Magari ci dai un a mano con le locandine, facendo passaparola con i colleghi... Che ne dici?

MaRcUcCio
Ciao a tutti mi chiamo marco sono nuovo!! vi prego mi servirebbe una mano x fare la mia tesina... Avevo idea di partire con la storia parlando del primo dopo guerra, collegando così facilmente pirandello, e la sua opera ke ho letto (il fu mattia pascal). Da qui collego il diritto parlando delle aziende di cose e persone(??) Il problema sta nel collegare inglese tecnico, telecomunicazioni, elettronica e matematica (se nn si puo collegare fa niente...) potete aiutarmi?? grazie, il sito è ...
21
11 giu 2007, 09:45

Pablo5
lim (1-sqrt(2)sin(x))/(1-sqrt(2)cos(x)) x->pi/4 dovrebbe uscire -1 questo non lo riesco proprio a fare.....
7
12 giu 2007, 22:30

miles_davis1
Mi dareste una mano? 1)Una barca parte da una riva di un fiume largo $d=100$ m e lo attraversa tenendosi in direzione perpendicolare alla corrente e mantenendo costante, e pari a $v=4(km)/h$ la componente della velocità in tale direzione. La velocità della corrente del fiume è proporzionale alla distanza dalla riva più prossima:sulle rive è nulla mentre al centro è assume il valore massimo $V_M=2(km)/h$. Si chiede di calcolare lo spostamento, $Delta x$, lungo la ...

apona88
:yesraga la sapete la novità?ho un nuovo inciucio...quell'altro l'ho liquididato..mi ero proprio scociata!!e voi avete delle novità d'amore da raccontare???dai..siamo tutti curiosiiiii!!:love ciao malinconia!! mi raccomando rispondete tutti......vi aspetto!!!!!!:lol
14
21 mar 2007, 13:47

maremmano
mi dovete aiutare tra qualche ora devo far vedere il mio percorso alla prof e nn sto a niente..aiutatemi vi prego...avevo pensato di ita pascoli di storia giolitti di diritto stato liberale di informatica la sicurezza e poi nn so..mancano finanze ed economia aziendale...aiutoooooooooooo!!
5
13 giu 2007, 09:37

theone
Ciao mi servirebbe un vostro aiuto x completare la mia tesina!!! Allora in storia porto "La seconda guerra mondiale in Italia" in italiano porto "Eugenio Montale" (argomenti storia e ita concordati con il proff) mate porto gli itegrali e il teorema di newton leibniz (approvati anche questi) rimangono elettronica sistemi statistica ed inglese!!!!!! Faccio un ITIS indirizzo informatico.Ah vi ricordo che nella commissione non è presente sistemi! Spero possiate aiutarmi!!!!!!grazie....
5
10 giu 2007, 13:18

@rlo
Salve a tutti, ho un problemino sul libro di matematica che a me sembra sbagliato. Qualcuno può aiutarmi a capire se sono io che sbaglio? In una circonferenza sommando alla lunghezza di una corda la sua distanza dal centro si ottiene cm.22; sottraendo ai 3/4 della corda i 5/3 della distanza dal centro si hanno cm.2. Trovare il raggio , (e fino a quì ci siamo R=10), e l'area del triangolo isoscele con base la corda e i lati tangenti alla circonferenza negli estremi della corda stessa. [10cm; ...
10
8 giu 2007, 12:01