Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kegioia84-votailprof
è necessaria la prenotazione per l'esame di giovedì?

davidebertuzzi
Non è che si possa sapere piu o meno quale sia il tema per la prova di disegno di domani per la sezione di meccanica degli ITIS?????????? grazie a tutti!!!1
1
20 giu 2007, 19:54

aleio1
Salve...avrei bisogno di consigli su come fare ad introdurre la soluzione della 2 prova di matematica nel mio liceo...Per la risoluzione non ci saranno problemi, ma poi come farò a fare in modo che qst risoluzione arrivi ai maturandi??
6
20 giu 2007, 13:44

H2O1
Quanti x in Z con $100000 <= x <= 999999$ ci sono che hanno una cifra ripetuta esattamente 2 volte e tutte le altre 4 cifre del numero appaiono solo una volta? vi sembra corretta la mia risposta $9*9*8*7*5 * (6!)/(2!) $
7
19 giu 2007, 09:46

indovina
MI SN MESSA A FARE ALKUNI ESERCIZIETTI DI MATE...PERò UNO NN RIKORDO PROPRIO CM SI FA...NN è KE POTETE DARMI UNA AMNO?GRAZIE DETERMINARE IL VALORE DEL PARAMETRO M PER LA QUALE LA RETTA DI EQUAZIONE ù Y= [(2-M)\2M]X+1\2(1\M-1) 2=SIA PARALLELA ALL'ASSE Y 3=SIA PARALLELA ALL'ASSE X 4=FORMI CON L'ASSE X UN ANGOLO DI 45 5=FORMI CON L'ASSE X UN ANGOLO DI 135
5
20 giu 2007, 14:33

fu^2
senza de l'hopital nn riesco, mi son impallato su questo limite, che rabbia! $lim_(xto0)(ln(x+1)-ln(x-1))/(cosx-1)<br /> <br /> la via che ho provato è<br /> invece moltiplicando e dividendo per x^2 ottengo<br /> <br /> $lim_(xto0)(ln(x+1)^(1/x^2)-ln(x-1)^(1/x^2))/((cosx-1)/x^2)=lim_(xto0)ln(1-x^2)^(1/x^2)/((cosx-1)/x^2)$<br /> quindi $ln(1-x^2)^(1/x^2)$ tende a 1, mentre $(cosx-1)/x^2$tende a -1/2 quindi il limite tende a -2... è giusto, volevo avere una conferma
8
20 giu 2007, 22:28

Marcovaldo14
Ciao... ho un dubbio pazzesco su una nozione di base... La funzione rappresentata nel grafico cartesiano qui sotto (è uno schifo di figura, lo so, l'ho fatta con paint... ma penso si capisca) è invertibile? Grazie
3
20 giu 2007, 19:47

lulaz-votailprof
buon giorno a tutti ragazzi! volevo sapere se qualcuno era intenzionato a fare un cambio di giorno x l'appello orale di anatomia ! io sono giorno 26 pomeriggio , c'è qualcuno ke è già prenotato x l'appello di giugno ke vuole prendere il mio posto ed io il suo ? please sono disperata :muro:
1
19 giu 2007, 14:50

blueghost
Hola! Ho una domanda. E' vero che il testo della prima e seconda prova sarà disponibile sul sito del ministero a partire dalla mezzanotte del giorno prima? Ciao e grazie!
16
7 giu 2007, 14:07

needmathhelp
Ok, gli outstanding capitals: cosa sono?Come rispondo? (lo so, è lungo, erò leggete per piacere, per piacere ) Io partirei col dire che il concetto è prettamente economico e non è un problema matematico, ed è collegato col fatto che si cerca di decomporre il GNPV nella somma di risultati parziali di singoli periodi. Il primo e l'ultimo sono fatalmente determinati, ossia rispetivamente il cashflow a t=0 col segno opposto,e l'ultimo o.c. è 0. Gli altri o.c. possono essere scelti diversamente ...

MaKaVeLuK
Bella raga dmani tokka a noii....:P Secondo voi cosa uscirà d'autore d peda e tematike d PSIKO? Seconda me: - Montessori - Decroly - Bullismo - Anziano, something
5
20 giu 2007, 14:30

Hitme
allora ho delle domande di cui ho urgentemente (ve ne prego) bisogno al volo 1)nella pagina http://www.batmath.it/matematica/a_appl_riem/lungh.htm non ho capito perche' hanno applicato il teorema di lagrange 2)non ho capito perche' nella superficie di rotazione non c'e' solo il termine S=2pi*integrale da a-b di f(x) 3)come si calcola l'area di una funzione f(x) delimitata da 2 rette parallele all'asse delle x ? 4)data una funzione generica ax^2+by^2+cxy+dx+ey+f =0 come si stabilisce che conica rappresenta? 5)rigurado il ...
6
20 giu 2007, 20:08

Imad2
Si dimostri che la condizione f'(x0)=0 è solo necessaria, ma non sufficiente, affinché il punto x0 sia un estremo relativo della funzione f(x). un esempio potrebbe essere $ f(x)=x^3$ ma come si dimostra l'esercizio ?
1
20 giu 2007, 21:25

Sophya1
qualcuno sa discutermi bene il primo punto del secondo problema dell'anno scorso relativo alla funzione??? In particolare non ho capito come si fanno a vedere quante sono le soluzioni se a>0 a
2
20 giu 2007, 16:53

needmathhelp
che significa che con un coefficiente di Bravais =0 si può avere indipendenza stocastica come anche "RIGID CONNECTION" tra random numbers? che siginifica rigid connection? perchè nel libro è solo scritto questo e non spiega cosa sia. Grazie mille

SimoUG
... dei 35 punti disponibili come si suddividono???? 8 umanistiche 8 scientifiche 3 correzione prove scritte 8 tesina e poi?????
6
20 giu 2007, 18:25

Ciao.09
quali sono i criteri don cui sciegliere i moderatori

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti. Sono commissario esterno di matematica per l'esame di maturità, presso un Istututo Professionale (indirizzo della Moda). Il programma è molto standard: funzioni, dominio, segno, intersezioni con gli assi, limiti, derivata, massimi e minimi. Sapreste suggerirmi delle "connessioni" tra matematica e moda, in modo da evitare le "solite" domandine, facendo invece un colloquio più stimolante (magari per gli studenti più bravi)? Tutte le vostre idee sono bene accette! Vi ...
12
20 giu 2007, 13:28

Dotto.Spax
sono 2 la bellezza di 2 anni che sono innamorato di una delle amiche di mia sorella 3 anni + piccola.come posso fare?
10
16 giu 2007, 03:11

RUSSINO
Analisi del testo: 1VERGA 2SVEVO 3QUASIMODO Attualità: 1BULLISMO 2VIOLENZA 3MAFIA domani vedo se ho azzeccato...
6
20 giu 2007, 03:40