Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele_cmp
Allora, ho l'ennesimo dubbio su queste cose. Mettiamo di avere la matrice A di un'applicazione lineare, matrice A rispetto a due basi non canoniche del dominio e del codominio. Se mi viene chiesto di calcolare una base del Kerf, io eguaglio a zero le equazioni dell'applicazione (AX=0), risolvo il sistema, e mettiamo che venga una cosa del genere (totalmente inventata): $S={t((1),(0),(2),(3))}$. A questo punto, è giusto dire che $((1),(0),(2),(3))$ non è subito una base del Kerf ma sono le sue coordinate ...

mario123456789-votailprof
Esercizi con Taylor Salve a tutti, mi potete aiutare? Per risolverli bisogna usare Taylor, ma non riesco a capire quando mi devo fermare. Calcolare senza usare la calcolatrice: 1) Tan(0,3) con una precisione superiore a 10^-2(dieci elevato alla meno 2) 2) e^1/2 con due cifre decimali esatte 3) 6 arcsin (1/2) con precisione maggiore di 1/2 grazie a tutti in anticipo

flyglo
ciao ragazzi...anke in qst caso forse v kiederò troppo...ma avrei necessità della traduzione di qst 2 versioni... _"un commovente esempio di amore coniugale" VALERIO MASSIMO" INIZIA CON "Marcus platius,cum,impero senatus..." finisce cn "...Exemplum iure existimatur." _"Dopo la battaglia di canne" NEPOTE inizia cn "Cum pugna apud cannas vicisset..." finisce "...pugnam in campo castra posuerunt" non ho particolare urgenza...se riusciste ad aiutarmi a trovarle ve en sarei grata baci glo
5
26 giu 2007, 11:50

Lucked
ciao a tutti, mi spiegate perchè la classe di questa funzione: $ arctg ((y)/(x)) $ è $C^1(N)$? inoltre come si fa a calcolare il dom e a disegnarlo in una f(x,y)? consigli ed esempi(facili) sono ben accetti grazie
25
27 giu 2007, 23:39

Piera4
Sia F(x) la funzione di ripartizione della variabile casuale X di Cantor: http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_ ... _di_Cantor Dimostrare che $W=F(X)$ ha distribuzione uniforme (0,1).
12
28 giu 2007, 15:04

wedge
I figli di laureati hanno sette volte le possibilità di laurearsi rispetto ai figli di non-laureati (dato riportato da Veltroni nel suo discorso odierno, ma NON VOGLIO PARLARE DI VELTRONI, DEL PD E DEL GOVERNO) credete che siano garantite le pari opportunità di studio? io sono convinto di no, e riporto alcune riflessioni sul tema: 1. le rette universitarie sono basse rispetto a quelle di altri paesi, ma tanti devono uscire di casa per studiare (gli affitti costano, credetemi) e gli enti ...
24
27 giu 2007, 17:51

lov3ly
Ragazzi ho risolto la prima parte del problema ma nn so come procedere per la seconda.. o meglio con il mio procedimento nn si trova nessuno dei risultati riportati... C'è qualcuno che mi può aiutare? domani ho lo scritto di chimica generale.. ( grazie 2) Ag2CrO4 è un sale poco solubile con un Kps =4,50x10-12. 3. La solubilità in acqua distillata è: (A ) s = 3,07 x 10-2 M (B ) s = 5,08 x 10-5 M (C ) s = 1,04x10-4 M (D ) s = 2,05 x 10-3 M 4. la ...
5
28 giu 2007, 21:53

pablito_88
:satisfied ciao!! raga!! mi chiamo Pablo e sono nuovo qui ..quello che voleva dire e...che ce una ragazza che mi piace molto ... ma non riesco a manco ha parlare xD! in realta sono molto timido .. e una volta era diciso a parlarli ma solo , ho chiesto l'ora ( che stronzo :blush) questa ragazza pratticamente la vedo ogni giorno .. e dp di quella volta .. la saluto .. non so si e un po stupido di parte mia che chiedere come fare... pero cmq aveva bisogno di dirlo a qualcuno :satisfied ...
9
27 giu 2007, 16:05

raff5184
ciao raga, qualcuno sapreppe dirmi se esiste e dove trovare qualcosa che parli della geometria e della fisica della carambola/biliardo, come si muovono le palle, gli urti a seconda di come le palle si toccano....? Buona giornata a tutti
3
28 giu 2007, 09:25

shark
ragazzi vi illustro la situazione...allora io e questa ragazza all'inizio chattavamo ogni tnt su msn e io nn me la pensav prorpio infatti nn la rispondevo neanke...poi un gg il mio amiko ci prova cn una sua amika e i gruppi si uniskono e iniziamo ad essere amici e lei inizia ad essermi simpatika...io gli faccio sapere ke mi paice(errore secodno me) cmq nelle 4 sere di feste siamo stati vicini e siam oanke andati sulle giostre assieme...però nn lo sò la cosa nn si ocncretizza io ci tengo e lei ...
8
27 giu 2007, 23:20

lov3ly
Raga' cortesemente mi potreste dire che risultati vi vengon fuori da qst esercizio? L'equilibrio di formazione del triossido di zolfo per combustione del diossido di zolfo è il seguente:SO2(g)+1/2 O2(g)---SO3(g).In un reattore di 10dm3, ad una pressione totale di 15 atm,vengono introdotte 12.5 mol di SO2 e 9.0mol di O2. All'equilibrio nel reattore sono presenti 4.3mol di SO3.Calcolare: le moli di O2 all'equilibrio, il valore di Kp e la pressione parziale di SO3 all'equilibrio. Grazie ...
4
27 giu 2007, 23:16

e_qwfwq
ho bisogno di soccorso! mi sapete dire come si calcola l'esponenziale di una matrice con autovalori non tutti distinti? sono disperato, non lo trovo da nessuna parte!! grazie per la collaborazione!
2
28 giu 2007, 19:01

*Maxata
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sinceramente di fisica non ne capisco molto. Voi invece mi sapreste dire qualcosa di più su queste domande a me poste da un collega anche lui non proprio afferrato? Siamo sulla terra, abbiamo due palline identiche, P1 e P2 P1 ha una forza continua che agisce verso l'alto perfettamente perpendicolare al terreno. P2 ha una forza continua che agisce con un angolo di 45° verso l'alto. Applichiamo a P1 la forza minima (F) che serve a farla alzare ...

cavallipurosangue
Scusate, stavo provando a ricavare l'andamento delle pressioni di contatto su uno spezzone di barra cilindrica nel caso di compressione tra piani paralleli con coefficiente di attrito noto $mu$. Non riesco a capire però una cosa... Ho cercato anche su letteratura straniera "inglese" e trovo sempre detto: "For reason that are not necessary to explain in this course, we will approximate that during axisymmetic deformations, the following conditions are ...

paraskeuazo
Mi poete trovare la traduzione di qsta versione? comincia così: Biduo ibi stativa rex habuit: in proximum deinde pronuntiari iter iussit. Sed prima fere vigilia, luna deficiens primum.... l'autore è Curzio Rufo, è una delle 20 versioni che ho avuto vi kiedo sl qsta xkè ci interroga poi ad inizio anno:blush
4
28 giu 2007, 16:01

gibbs helmoltz
salve a tutti,avrei un dubbio da sciogliere a proposito del funzionamento del motore monofase asincrono.Quello che io ho capito è che per fare muovere il rotore, è necessario un campo magnetico rotante...in modo tale che delle correnti immerse in uno campo magnetico sono sottoposte a delle forze meccaniche (forze di lorentz) che mi fanno muovere il rotore. Questo accade nel motore asincrono trifase,ma nel monofase....abbiamo un campo magnetico pulsante che si scompone come due campi magnetici ...
5
27 giu 2007, 13:55

sofy88
aiutooooooo oddio disperata il 5 luglio ho l'orale ma nn ho finito il percorso oddio la mia tematica è "MISTERO E CRISI DELLA RAGIONE:TEMATICA DEL DECADENTISMO".in italiano : caratteri generali del decadentismo , pascoli vita poetica opere , i poeti crepuscolari. in inglese :decadentismo inglese e oscar wilde con il ritratto di doryan gray. in storia : fascismo esoterico?(nn lo trovo da nessuna parte sapete consigliarmi qualcos'altro?) in filosofia e pedagogia :kierkegaard legato ...
7
28 giu 2007, 14:45

Giova411
Raga non ne so fare manco uno dei tre. Per il primo sono abituato a fare le distrib uniformi... Il secondo e il terzo non li capisco.... Son rovinato!
11
28 giu 2007, 13:39

haunted85
Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo alla risoluzione delle equazioni differenziali lineari con termine noto particolare. La cosa che non riesco a capire, sarò io una rapa ma non ho trovato nessuna spiegazione chiara a riguardo, è quando moltiplicare il polinomio da confrontare con il termine noto per $x^h$ e come faccio a determinare $h$. Grazie mille, come sempre, dell'aiuto!
1
27 giu 2007, 10:46

Fagna1
ho il limite di questa funzione di cui non capisco la risoluzione.. $lim_(x->-oo) (xe^x+2)/(e^x-1)$ io per risolverlo elimino 2 e 1 dato che tende ad infinito e arrivo a $lim_(x->oo) ((xe^x)/e^x)$ semplifico $e^x$ e il limite dovrebbe tendere ad infinito sia per $-oo$ che per $+oo$ ... nella soluzione applica un metodo diverso e fa $lim_(x->oo) (xe^x(1+2/(xe^x)))/(e^x(1-e^-x))$ e tende ad infinito con $lim_(x->+oo)$ ma a -2 per $-oo$.. come può? il mio metodo non va bene?
4
28 giu 2007, 16:45