Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dora1983-votailprof
Siccome il 21 Giugno è "San Luigi Inversi da Scienze Politiche" :D:D facciamo gli auguri al nostro rappresentante?Auguri Luigi!E ovviamente auguri anche ai vari Luigi,Gigi,Luisa,Luigina e simili della nostra facoltà...BUON ONOMASTICO! :)
25
20 giu 2007, 23:31

Fagna1
Ho ancora un problema con i limiti.. qusta volta devo calcolare l'asintoto obliquo di una funzione.. $f(x)=|x+2|e^(1/x)$, so che il limite ad infinito da oo e quindi c'è un'asintoto obliquo ma facendo i calcoli non mi esce il risultato corretto.. $lim_(x->oo) f(x)/x = 1 $ e $lim_(x->oo)f(x)-x = 2$, ma nella soluzione l'asintoto ha soluzione y=x+3.. Come è possiblie??
7
29 giu 2007, 15:13

bah85-votailprof
scusate, ma adesso con il nuovo sistema della prenotazione bisogna comunque prenotare l'esame di dirtto dell'ue tramite mail alla professoressa??? grazie per le eventuali risposte!

Lucked
ciao a tutti, ho questa eq. diff del 1 ordine a coeff costanti: $y' = y^2 * 1$ prendo: $f(x) = 1<br /> h(y) = y^2$ $ int (y'(x))/(y^2(x))dx = int dx => int dy/y^2 = int dx => -1/y = x + c $ e trovo: y=0 è soluzione e l'integrale generale in forma esplicita è: $y= - 1/(x+c) $ con x diverso da c volevo solo sapere alcune cose: non ho capito 1.perche y=0 è soluzione, 2.se l'integrale generale la contempla o meno.
10
28 giu 2007, 18:34

stokesNavier
Ciao a tutti amici, sono ancora qui per proporvi un esercizio con una funzione in 2 variabili: data f(x,z)=xz^3-x^2z+5x determinare i punti critici e gli eventuali massimi minimi o selle locali per f. ho calcolato il gradiente della f:(z^3-2xz+5,3xz^2-x^2) tale gradiente si annulla solo per x=0(nella seconda componente) ma non so proseguire,qualche consiglio? grazie a tutti. michele.

milussa
che farete dopo gli esami? Vacanze?mare? io dopo aver dato fuoco ai libri e alla scuola partirò per LONDRA! yaHu!
2
29 giu 2007, 14:57

pink.flamingo1
Ciao...qualcuno saprebbe spiegarmi il significato geometrico della convergenza uniforme?? grazie

tenerissimab
come è andata? siete riusciti a farla???? o avete avutoproblemi????
11
21 giu 2007, 19:40

GIOVANNI IL CHIMICO
Credo che sarebbe il caso di bannare l'utente che ha chiesto aiuto per l'esame. Tra l'altro qualcuno gli ha anche fornito delle risposte....sarebbero da bannare anche loro. In generale chi cerca contatti per avere aiuto durante gli esami DEVE essere bannato. E nei casi sospetti è meglio il BAN che rendersi complici di un crimine odioso. Per chi cerca di farsi risolvere gli esercizi agli esami grazie ad internet la bocciatura è la giusta lezione.
133
21 giu 2007, 14:15

cuzzy
potreste aiutarmi a tradurre le versioni: 1. inizia con "brundisio profecti sumus pride kalendas Maias: per macedoniam cyzicum petebamus" e finisce con "ego velim existimes me vehementius tua miseria quam mea commoveri" CIC 2. inizia con "est fidei pietatisque nostrae declarare fortissimis viris quam eorum memores simus, quam grati" e finisce con "qui autem ex iis quibus promissa sunt pro patria occiderunt eorum parentibus liberis coniugibus fratibus eadem eadem tribuantur" da CIC
1
29 giu 2007, 15:05

bembem85
Non ho copito perchè ha fatto la tangente..... è giusto?

flosfloris
ragazzi perchè R è un campo completo e Q no???????????????????????

stokesNavier
ciao a tutti amici, non riesco a iniziare questo tipo di esercizi: a) Determinare la matrice M che rappresenta, rispetto alla base canonica, l’endomorfismo T: C^2-->C^2, tale che T(x, y) = (x + i y, x –i y). QUALCUNO HA QUALCHE CONSIGLIO? GRAZIE. MICHELE.

francy@-votailprof
ciao sapere di sapere,scusa il disturbo,sono francesca!Ti volevo esporre la mia situazione e ricevere, se è possibile, un consiglio: devo registrare da febbraio politica economica con D'Agata ma siccome lui non aveva il voto del modulo di Castronuovo non poteva registrarmelo!adesso sono andata da Castronuovo e mi ha detto che ha dato tutto a D'Agata,ma ho mandato l'email oggi a quest'ultimo il quale sostiene che Castronuovo non gli ha consegnato niente! Secondo te è una cosa ...

beppehagliocchialidasole
Salve c'è un'esercizio che sono molti i tentativi di applicare la teoria su questo esercizio e neppure riesco a risolverlo. Ma ci tengo tanto a capirlo!!! Una pallottola di massa 3,50 g viene sparata orizzontalmente verso i 2 blocchi di legno fermi su un pavimento liscio. La pallottola trapassa il primo blocco di massa 1,20 kg e si conficca nel second idi massa 1,80 kg. Le velocità assunte dai due blocchi sono rispettivamente 0,630 m/s e 1,40 m/s. Trascurando il materiale asportato dal 1° ...

gyovj-votailprof
eccoli finalmente. guardate l'allegato:

matteo_molte
chi mi da una mano? (1) un sistema ha energia $E(n) = epsilon n$ con molteplicità $W(n) = alpha n $ * sommare la funzione di partizione * calcolare $ <E> $ * mostrare che per $ (beta epsilon /2) < < 1$ il sistema ha la stessa energia media di un oscillatore armonico in D=2 (2) una particella si muove su un reticolo cubico di spaziatura $ a $; salta in modo casuale ai tempi $ t(n) = n tau $ su un sito primo vicino; la particella partita $ (n=0) $ dall'origine ...

099-votailprof
secondo voi vorrà dire qualcosa in particolare che Feola si è designato correlatore per la discussione di una tesi o è solo un fatto casuale?
1
26 giu 2007, 14:12

Yak52
ma qualcuno sa come si possa accedere ad un dottorato di ricerca? bisogna fare un concorso? inoltre se uno volesse andare all'estero a prendere il famoso Ph.D cosa deve fare? Va beh... mi manca ancora molto, essendo al secondo anno di Fisica, tuttavia sono interessato a sapere come funzioni!
15
27 giu 2007, 14:17

beppe86
Ciao ragazzi, non mi trovo con il risultato che riporta il mio libro (tanto per cambiare ) in questo esercizio. Praticamente ho un anello sottile circolare di raggio $r$ e massa $M$ che ha una carica $Q$ distribuita in modo uniforme. L'anello ruota intorno all'asse con una certa velocità angolare $omega$. Nel primo punto mi veniva chiesto di calcolare la corrente e l'ho fatto mentre ora mi chiede di calcolare il campo magnetico da essa ...