Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Buon Giorno,
é possibile far calcolare graficamente/analiticamente a derive un segnale con gradini e porte ? oppure la
derivata nel senso di una distribuzione ? In pratica vorrei che inserendo un espressione , esca un grafico
della derivata primia possibilmente con anche le delta di Dirac etc...
Sapete dove posso trovare degli esercizi (possibilmente con soluzioni ) degli argomenti citati sopra ?
Grazie a tutti
Ben

Dopo aver letto i vostri commenti e le vostre critiche, dopo aver discusso un pò ieri sera su questo forum e dopo un'attenta riflessione fatta ieri sera, ho convenuto giusto scusarmi oggi per il mio comportamento. Ho capito che scrivendo qul messaggio di aiuto su un problema di maturità ho urtato la sensibilità di qualcuno che, giustamente, non riteneva corretto che ci fosse in giro della gente che barasse rispetto a gente che invece aveva sudato per cercare di ottenere dei risultati e che ...

ciao a tutti...mi spiegate come si usano i numeri immaginari? mi servirebbero solo per calcolare radici tipo questa con il delta negativo:
$a^2+1$
riuscireste a risolvermela e a farmi una piccola spiegazione per quel poco che mi puo servire? grazie.

Come cambia l'università rispetto alle superiori??
Intendo dire.. come cambiano i ritmi, come è il rapporto con i "colleghi", con gli insegnanti...insomma come è lo sconosciuto mondo dell'università???
Grazie per ogni contributo...

[math]\left(\frac{10}{x^2-4}-\frac{\frac{1}{x+2}-\frac{1}{x-2}}{{\frac{1}{x^2-x}+\frac{1}{x^2+x}}}-\frac{\frac{1}{x^2+4x+4}-\frac{1}{x^2-4x+4}}{\frac{1}{x^2-4}}\right)^{-1}/\left(-\frac{x-2}{x+2}\right)[/math]
Aiutatemi per favore

Mi sapreste dire come si dimostra che $P^n(RR)$ (spazio proiettivo reale n-dimensionale) é compatto e di Hausdorff?

Vorrei sapere cosa si indica con il termine n-uple...grazie

Si calcoli l'estremo inferiore della funzione
$f(x)=max{x^2-e^x,x|x|-2}$
come si risolve questo esercizio?
grazie mille
Ciao ragazzi volevo chiedere se qualcuno ha questo testo non fotocopiato:Valdevit "I volti della potenza.Gli Stati Uniti e la politica internazionale."Carocci 2004.
Ragazzi mi servirebbero due copie.
Attendento una vostra risposta vi ringrazio e fatemi sapere.Ciao!
Ho la ti89 da pochi giorni e sinceramente ci capisco ancora poco.
Ho trovato in rete una serie di programmi che si possono caricare ed usare. Ma nonostanzte segua le istruzioni trovate in questi siti, non riesco a capire come caricare nè come avviare dalla calcolatrice le applicazioni.Qualcuno sarebbe capace di darmi qualche link utile o comunque qualche dritta?
ShaKa

Su un pianoforte ho fatto questo esperimento: suonando contemporanente de note, si percepisce un terzo suono. Per esempio:
se suono Mi4 e Si4, sento il Mi3,
se suono Mi4 e La4, sento il La3,
se suono Mi4 e Sol#4, sento il Si3, e
se suono Mi4 e Sol4, sento il Do4;
In tutti questi casi, risulta che se suono contemporaneamente due suoni di frequenza $f_1$ e $f_2$ ($f_1<f_2$) viene prodotto un terzo suono di frequenza $2f_1-f_2$. Esiste una spiegazione ...


Per la tesina, avrei bisogno di sapere come si traduce "Lithium Deuteride" in italiano. Grazie

Scrivere l'equazione cartesiana del piano $pi$ contenente la retta $r={(x=t+1), (y=-t), (z=3t):}$ e passante per il punto $P-=(5, 1, -3)$
Il fatto è che sul libro in cui l'ho trovato lo risolve utilizzando il determinante mentre il nostro prof non ci ha spiegato come utilizzare il determinante ma a risolverli con altre modalità.
Questo è quello che ho pensato di fare:
1)Trasformo l'equazioni della retta da parametriche a cartesiane sostituendo t
$r={(x+y-1=0), (z+3y=0):}$
2)Mi scrivo il ...

Si possono svolgere operazioni aritmetiche (+,*...) in Ms-Dos?
ciao a tutti..qualcuno x caso sa gli appelli ke ha deciso d fare il prof a giugno???
grazie..;)

Salve a tutti
Sto cercando di calcolare il seguente limite:
$ lim_{\x \rightarrow \1} (x-1)*tan(pi*x/2)<br />
<br />
Evidentemente è di una forma indeterminata $ 0*\infty
Ho provato a riscriverlo così:
$ lim_{\x \rightarrow \1} (x-1)*sin(pi*x/2)/cos(pi*x/2)
però non mi sembra che sia la strada giusta...!
Come potrei fare?
Grazie e cordiali saluti
Giovanni C.

ciao skuola,oggi è una giornata strana..sono particolarmente vulnerabile,più del solito!!sono due giorni che mi sono tornati dei dubbi su una persona..per dubbi si intende la questione "mi piace o no?"...ma come si fa a capire se ti piace qualcuno??
dovresti sentirti attratta,dovresti pensare spesso a lui/lei,e dovresti starci bene insieme!!giusto??
ho paura di essere attratta da qualcuno..ma lo nego!perchè??
si ho una scottattura dell'ultima storia di cui abbiamo discusso sul forum che mi ...
Buongiorno a tutti, nei miei 27 anni di vita ho notato una cosa che ancora mi lascia alquanto allibito: ho notato che gli uomini bastardi, quelli che tengono sulle spine, che passano da un letto ad un altro, che non danno mai certezze, abili seduttori, indipendenti, spesso opportunisti ed egoisti, hanno sempre molto successo con le donne.
Mentre invece il ragazzo buono d'animo, pezzo di pane, scontato, timido ed affidabile non riscuote il medesimo successo del primo, anzi spessissimo ha ...