Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Sarei molto grato se qualcuno potesse espormi, mostrarmi, o spiegarmi in qualche modo, in che maniera si suddivide la matematica, almeno sotto le branche più conosciute..
Per esempio vorrei vederla sotto una specie di schema ad albero.. in modo da capire quali categorie sono collegate, quali argomenti fanno parte di quale categoria.. Ho bisogno di qualcosa da immaginare e da vedere per posizionare nella mia mente in alto la parola MATEMATICA e poi in basso con le varie ...


Calcolare:
$intinty/(x^2+y^2+1)dx*dy$ essendo il dominio $x^2+y^2>=36,x^2+y^2-12x<=0$

Sia $p(s) = s^n+a_1s^(n-1)+a_2s^(n-2)+...+a_(n-1)s+a_n$ un polinomio monico di grando $n$. Si può affermare che condizione necessaria affinché tutte le sue radici siano a parte reale negativa è che risulti $a_i > 0 AA i in [1,...,n]$?
In caso di polinomio non monico occorre che tutti i coefficienti (compreso quello del termine di grando $n$) siano concordi?

I dati che possono servire gli ho calcolati io:
$sum f_i = 15 = n$
$sum x_i*f_i = 2881$
$sum x^2*f_i = 554139$
$sum (x_i - mu )^2 f_i = 794.92$
$sum (x_i - mu )^2 = 734.35$
$mu = 192.07$
$sigma^2 = 51.71$
$S^2 = 794.92/14 = 56.78$ (FORSE)
Ma nella soluzione mette $s^2 = 7.53$ Dove cavolo l'ha preso?
Il numero $7.53$ coincide con la deviazione standard campionaria, cioé $sqrt(56.78)$ ma cosa ci azzecca? Non voleva la varianza? E' corretto così com'é stato fatto?!
Aiutatemi perfavore!!!

Mi sembra che usa la formula della frequenza o detta "Stima per intervalli di una proporzione" e ci manca $n$, che va trovato.
$alpha = 0.95$ lo sceglie a caso?
L'intervallo di confidenza $p$ di persone favorevoli è trovato così?
48 persone su 100 con il 4% di errore quindi $(0.48-0.4, 0.48+0.4)$
$Phi_((1-0.95)/2) = Phi_0.975$? si tratta della distribuzione normale standardizzata? Ma che tavole devo vedere?
Come trova quel $n=600$???

Ciao a tutti
Dove posso trovare delle dispense che spiegano in modo decente, soprattutto con degli esempi, le oscillazioni armoniche smorzate da una forza di attrito e da una forza viscosa?
Io purtroppo ho il Mazzoldi-Nigro-Voci versione ridotta, e c'è scritto veramente poco.
Grazie in anticipo
Federico

Quali sono i vostri videoclip preferiti? In questo topic potrete dirci quali sono ma soprattutto farli vedere. Sì avete capito bene, cercate il vostro beniamo su youtube. Potrete inserire il filmato all'interno del forum. Come fare? E' semplicissimo:
1. Cercare il video, ad esempio, http://www.youtube.com/watch?v=StG-82tYvWY
2. Selezionate codice dopo watch?v= e lo copiate dentro al forum usando il tag youtube [youtube]StG-82tYvWY[/youtube]
3. ...

puleggia con corpo attaccato all'estremità:ho massa corpo raggio tratto di discesa h e V raggiunta...ho trovato una sol ma non l'ho capita,la riporto qui di seguito...
m*a=m*g-T
I*alfa=RT
a=alfa*R e fin qui ci siamo,poi trovo
a=m*g*R^2/I+m*R^2 e qua non so come ha fatto
cavalli puro sangue help me!

se io ho un circuito di questo tipo....
c'è la v, e in parallelo da una parte un condensatore 1, dall altra due condensatori (2,3)in serie tra di loro
ho come dati. l energia del condensatore 1, del condensatore due e del condensatore 3.
la Capacità del primo condensatore e il voltaggio.
come faccio a determinare C2????
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un vostro aiuto circa la quadratura del cerchio; ricercando informazioni su Internet ho già capito di cosa si tratta (problema irrisolvibile a causa della trascendenza del numero pi greco); quello che non ho capito è quello che c'è scritto su questo tema sul nostro manuale e che devo studiare.
Grazie mille per la vostra collaborazione; ora vi riporto esattamente le parole del libro sperando che qualcuno di voi ci capisca qualcosa in più!:
"QUADRATURA DEL ...

Praticamente per far passare una "linea" da 10 punti come si fa io mi ricordo questa formula dalla scuola superiore ma per 10 punti sinceramente non l'ho mai provato. Quella che so è
y = y1(x-x2)/(x1-x2) + y2(x-x1)/(x2-x1)
Qualcuno sarebbe cosi gentile da finirla per i 10 punti??
So che chiedo troppo.. Grazie cmq
Buona Estate

ragazzi ma all'orale il massimo dei punti e' 35 vero??' ma la sufficienza e' a 22 ???

Vediamo se ho capito bene.
1. Gli spazi proeittivi (reali e complessi) sono: compatti, connessi per archi, di Hausdorff.
2. Lo spazio proeittivo reale unidimensionale è omeomorfo a $S^1$ e ha quindi come gruppo fondamentale $Z$.
3. Tutti gli spazi proiettivi reali a dimensione almeno due hanno come gruppo fondamentale $Z_2$.
4. Quindi nessuno spazio proiettivo reale è semplicemente connesso.
5. Lo spazio proeittivo complesso unidimensionale è ...