Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Tipper
Esiste una funzione in Javascript che restituisce vero se l'argomento passato è un numero intero e falso altrimenti?
2
1 lug 2007, 09:04

rico
Ciao, ho una domanda forse un po troppo complicata per il mio livello di conoscenza della matematica pero, provo a proporla... la funzione di distribuzione delle velocita di Maxwell e la seguente: $f(s)=4pi(M/(2piRT))^(3/2)s^2e^(-(Ms^2)/(2RT))$ M e la massa molare. Il mio libro riporta che la velocita media $c$(segnato) si calcola come $int_{0}^{oo}s*f(s)*ds$, il risultato e $c=((8RT)/(piM))^(1/2)$. Io vorrei sapere come si sviluppa quell integrale che se nn sbaglio e un integrale improprio...e una cosa troppo ...
12
30 giu 2007, 18:07

tata89
la traduzione della versione del classico?? per che ora dovrebbe esser disponibile?? grazie!!
2
21 giu 2007, 07:59

francy1987-votailprof
[SIZE=2]Per qanto riguarda il libro dei Test per il superamento della Prova Selettiva della Facoltà di Medicina, viene aggiornato ogni anno ed i test sono sempre diversi? Io dovrei comprare un libro contenti 900quesiti della IV edizione del "98(Padullà-Vitale) ma non vorrei studiare tutti quei Test e poi non trovare quei Test durante la Prova Selettiva e non risolvere nulla. Lo devo comprare o no? O devo comprare una nuova versione aggiornata di questo libro????Oppure la versione, per il ...

ELWOOD1
Ciao ragazzi non so più dove sbattere la testa per cercare di risolvere questo volume...probabilmente perchè mi sono fissato a farlo in c. cilindriche ma non vedo altra via! Il volume è limitato dal cilindro ellittico $(x^2)/4+y^2=1$ e dai piani $z=1$ e $z=1-\sqrt{3}x-3y$ provando in cilindriche non so da dove a dove varia il raggio, perchè dimunisce man mano che $z$ diminuisce....mi serve proprio un'illuminazione Grazie
4
30 giu 2007, 16:07

holadritta
Holadritta all'orale il massimo è 35 e il minimo è 22=6... Già esiste un thread sulla stessa cosa... https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=3130
7
28 giu 2007, 17:17

etnarossa-votailprof
ragazzi ma come dobbiamo fare x questa matematica? Io non ho capito questa volta il prof .Zappalà come ha valutato i compiti,é la terza volta che faccio l'esame ed ho superato solo la 1° parte.:cool:

dolmen-votailprof
ciao a tutti! io sto per diplomarmi e quindi devo scegliere una città universitaria...essendo di origini siciliane mi è sempre piaciuta l'idea di venire a catania a studiare geologia... vorrei sapere cosa ne pensate di catania come città e come università... com'è la vita? come sono i catanesi (senza offesa)? com'è l'università, soprattutto per quanto riguarda la facoltà di scienza matematiche chimiche e fisiche? in generale com'è la vivibilità a catania? mi conviene scendere ancora più a ...
18
29 giu 2007, 13:37

piccola_yuki-votailprof
Ragazzi la presidentessa del nostro corso di studi mi ha comunicato che per l'acquisizione del credito relazionali ci saranno da impegnare 2 pomeriggi della settimana dal 2 al 6. il seminario avverrà alla facoltà di scienze politiche (a proprosito.. dove si trova?) l'orario l'aula e la sede verranno affissi in bacheca prossimamente o nel sito di facoltà in news. quindi auguro Buon Relazionali a tutti voi!

alesette1
Salve ragazzi e ragazze, sono nuovo di questo forum, e sono quì perchè sono abbastanza in crisi su due esercizi che non riesco proprio a fare.. Uno riguarda una serie e l'altro un'integrale. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi!!! Vi ringrazio sin da ora.. In entrambi i casi bosogna dire per quali valori di alpha la serie e l'integrale convergono.
9
30 giu 2007, 10:35

flyIIIC
ciao raga....mi servirebbe qualcs su qst 3 autori...vita..opere ecc...io ho provato a cercare ma nn ho trovato nulla!!!mi date una mano pleaseeeeeeeeeeeee:(
4
26 giu 2007, 16:14

Mario
[x.*Mari*.x] help! aiutatemi, sono nei guai! qualcuno ha del materiale sulla figura femminile in D'Annunzio o qualche altro poeta del '900? il 4 ho gli orali.. grazie
7
30 giu 2007, 09:23

indovina
questo è uno stupidissimo es di amte e udite udite nn riesco a trovare l'altezza ora vi spiego= determinare le equazioni delle altezze del triangolo abc di vertici A(2;1), B(6;1) e C (5;5) e verifica che si intersecano in unostesso punto K detto ortocentro, di cui si rikiedono le coordinate. mi sono trovata che la distanza di C da H(il piede dell'altezza ) è 4....ma nn riesco a trovare le coordinate di nessuna altezza
7
28 giu 2007, 13:08

Lucked
Ciao a tutti, ma come si fanno? 1) $ int x^2*x*e^(-x^2/2) dx$ se prendo $ t=- x^2/2$ (come diventa il passaggio per sostituzione?) 2) $ int x^3 e^(-x^2/2) dx $
13
29 giu 2007, 13:48

beppe86
Ciao ragazzi, facendo un pò di esercizi ho trovato difficoltà in questo problema che credo sia tra l'altro un classico sui campi magnetici. Praticamente abbiamo due rotaie (parallele ovviamente) di lunghezza $L$ poste ad una distanza $d$ l'una dall'altra. All'inizio delle rotaie è posta una sbarra (di lunghezza $d$) di cui conosciamo massa $m$ e raggio $r$. Sappiamo inoltre che nella sbarra scorre una corrente (con ...

flosfloris
ciao ragazzi qualcuno ha la dimostrazione della seguente proposizione??? un elemento [a]m è un divisore dello zero se esiste m diverso da 0 tale che [a]m*m=[0]m .quindi [a]m è un divisore dello zero se e solo se (a,m)=1 sono coprimi.

alex-votailprof
Ho letto nel topic delle borse di studio e bandi che il senato accademico ha deliberato il riconoscimento da 6 a 9 cfu per coloro i quali hanno fatto un anno di servizio civile. Dato che io sono uno fra questi, ed avendo anche ricevuto l'attestato, qual è la procedura per richiedere tali crediti?
8
27 giu 2007, 17:03

etec83
Non so se qualcuno avesse già postato il link al video di questo signore. Lo posto qua in generale, perché in fisica non mi sembra troppo opportuno. Comunque tale personaggio afferma di aver inventato una macchina che continuerebbe ad oscillare in modo stazionario. Cioè un moto quasi perpetuo. La cosa impressionante è che l'oscillazione all'inizio aumenta, per poi stabilizzarsi. Io ho molte, ma molte perplessità che ciò sia vero, pur guardando il video. Magari è tutta una cavolata; anche ...
38
27 giu 2007, 17:38

francy1987-votailprof
Qualcuno di voi sa qualcosa riguardante i "Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie" / Dietistica?:muro: Vorrei iscrivermi a questa Facoltà(Dietistica) ma vorrei sapere com'è. Chi mi dà un parere in riguardo? Grazie mille

rico
Ciao, sono bloccato su alcuni passaggi che il mio libro nn riporta (o io stupidamente nn capisco)....e nn posso perdere tantissimo tempo per guardarli perche l esame e fra pochi giorni pero m interesserebbe saperlo quindi se nn vi rompe vi chiedo un aiuto... Allora mi viene data un equazione per la velocita di reazione $v=k_2[ES]$ e poi: $[E]_(TOT)=[E]+[ES]+[EI]$ $[E]_(TOT)=[E]+([E]<s>)/(K_m)+([E]<em>)/(K_(I))$ $[E]_(TOT)=[E](1+<s>/K_m+<em>/K_i)$ (fin qua tutto chiaro ha riscritto la prima di queste tre eq. sostituendo termini di cui sono ...