Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
gli appunti di sociologia urbana si trovano nella copisteria in via terranova 8 catania.contattatemi se vi interessa il programma con i libri e le pagine da studiare.ho parlato direttamente con la prof.Emma Finocchiaro.saluti :mrgreen:
1
Studente Anonimo
14 gen 2006, 13:25

Nebula2
sono incappato in questa funzione, chiamiamola $\Gamma$, nella risoluzione di questo integrale: $int_0^1 \frac{dx}{(1-x)^a x^b}=\frac{\Gamma(a) \Gamma(b)}{\Gamma(2-a-b)}$ con $a,b<=1$. conoscete questa funzione? sapete dove posso studiarla?
10
29 giu 2007, 18:06

daniele_cmp
Salve, avrei bisogno di uan conferma su questo esercizio. Il testo è il seguente: Si considerino in $RR^4$ i vettori $v=((1),(0),(2),(-1))$, $t_1=((1),(1),(0),(0))$, $t_2=((0),(2),(1),(1))$. 1) Determinare l'insieme S dei vettori di $RR^4$ ortogonali a v e verificare che S è un sottospazio di $RR^4$. 2)Determianre il generico vettore ed una base del sottospazio $S nn T$, essendo $T=<t_1,t_2>$. Io ho risolto così. 1) $w=((x),(y),(z),(t))$, $v^^w=x+2z-t$. ...

Ziko1
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere qual'è la rappresentazione geometrica nello spazio del nucleo, degli autovalori e degli autovettori. Nel senzo, qual'è la loro interpretazione grafica? Spero di essermi spiegato bene. Grazie 1000!
3
30 giu 2007, 11:17

deioo
$ lim_{x to 0} \frac{log(1+3x^2) - 3xsinx} {x^3(e^(2x)-1)} potete darmi una mano a svolgere questo limite di taylor? grazie
13
27 giu 2007, 12:03

Denny8x
salve vorrei sapere se esiste un algoritmo per il calcolo delle radici complesse ennesime di un numero per esempio è noto che le radici quadrate complesse di -1 sono (0,i) e (0,-i) , ma se io volessi calcolare le radici terze di -1 ? una sarebbe (-1,0) , ma le altre 2 come le calcolo ? in generale le radici ennesime complesse di X (dove X è reale) è possibile stabilirle tramite un algoritmo? spero di essere stato sufficentemente chiaro grazie a tutti
12
29 giu 2007, 12:16

firimbindr
$sum_(n=1)^(oo)(-1)^n(logn)$ La serie è a segni alterni ma $a_n=1/logn$ non nè infinitesima nè decrescente quindi non posso applicare il criterio di Leibniz Il fatto che non possa applicare il criterio di Leibniz non implica che la serie non converge....come procedo? grazie mille!
15
28 giu 2007, 11:42

srturt
riassunto o spiegazione dei tratti principali del libro il resto di niente di enzo striano
4
2 gen 2007, 17:29

Pablo5
$lim_{n->+00} ((n+1)!)/(2^(n^2))$ non riesco a venirne a capo
4
29 giu 2007, 16:10

shary-votailprof
Salve colleghi.Qualcuno di voi sa dirmi per caso il motivo per il quale il nuovissimo servizio per la prenotazione delll'esame ergo la tempestiva registrazione dello stesso non è disponibile per noi poveri sopravvisuti del vecchio ordinamento?????:confused::confused::confused:E' da settimane che provo ma non spunta nulla,ne nella prima lista dove dovrebbero apparire(sempre se non ho preso fischi per fiaschi...!!!)le ultime materie del piano di studi ancora da sostenere,ne cliccando sulla ...
2
30 giu 2007, 08:23

3ndelebur
Tenendo conto che: - La prof esterna era una zoccola assurda... 6 ore in piedi a girare per i banchi e a rompere le balle... - Alle richieste di spiegazioni ulteriori sul testo, ( non richiesta di aiuto per la soluzione... per esempio il problema di eulero ad alcuni non rusltavano kiari alcuni punti) rispondeva con aria schifata: " eh dovete capirlo da soli" - Ad alcune ragazze disperate che piangevano, ha detto: " siete al liceo non potete piangere" e tenendo conto della difficoltà dei ...
15
21 giu 2007, 15:04

0nafets
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un favore. Il 5 o il 12 di luglio devo fare un esame di Fisica tecnica ambientale, io studio Architettura al Politecnico di Milano. Io in fisica sono negato, nonostante gli esercizi a detta degli altri sono facili, sono andato anche a ripetizione ..ma niente, non riesco a farli Siccome è uno degli ultimi esami che devo dare per la laurea e sono impegnato negli altri dove riesco ad avere risultati. Sarebbe fantastico se una persona mi aiutasse in questo ...

Fagna1
avrei questo limite che mi dà qualche problema.. $(log^2(e^x+1))/(x^2+x) $ so che $x^2$ è un infinito di ordine maggiore rispetto al logaritmo e quindi il limite dovrebbe tendere a zero, ma non è così e tende a 1. Mi spiegate dove sbaglio?
3
29 giu 2007, 18:14

_nikk_1
1. $ lim_{x to 0} 1/x(1/sin(tanx) - 1/x)<br /> <br /> 2. $ lim_{x to 0}{sin^4 x-x^2+2-2cosx}/{sin^4 3x} 3. $ lim_{x to 0}{x^3+tan^4 x+e^x^2-cosx}/{sin^3x}<br /> <br /> 4. $ lim_{x to 0}{1-cos(x^2)-log(1-x^2)}/{tan^2x} Non ho i risultati di questi limiti! Qualcuno potrebbe dirmeli? Grazie...
7
29 giu 2007, 22:21

Dotto.Spax
da 2 settimane ci sto provando con una ragazza e credo di essermene innammorato. Qualcuno dice che l'amore su internet non può nascere per ovvi motivi.secondo voi è giusto confessarlo alla mia attuale ragazza e a quella conosciuta su internet? rispondete perchè sono disperato.
7
29 giu 2007, 20:35

gvaleria-votailprof
A.A.A. cerco Dott. DARIO SEMINARA...

Steven11
Ciao a tutti. Ho una domanda da porre, riguardante lo strumento della sommatoria. In alcune dimostrazioni mi sono imbattuto in questa proprietà $sum_(k=N-1)^(M-1) k+1=sum_(k=N)^(M) k$ ovvero, aumento di uno l'indice inferiore e superiore che indicano l'intervallo, mentre diminuisco di un'unità l'espressione della sommatoria. Da dimostrare è piuttosto semplice, ma ora vi chiedo: como posso dimostrare che vale la generalizzazione (ovvero per qualsiasi espressione della ...
4
29 giu 2007, 18:49

licia881
Salve a tutti voi..volevo kiedervi io ho finito di studiare tutta la mia tesina, ma vorrei sapere un vostro parere x quanto riguarda gli argomenti ke ho legato: STORIA - Secondo rivoluzione industriale ITALIANO-positivismo,naturalismo,verismo e di conseguenza Verga DIRITTO- la banca ECONOMIA AZIENDALE- gli investimenti ( in qnt la banca svolge la funzione di investimento) INGLESE- i servizi offerti dalla banca INFORMATICA- modello della makkina virtuale: ONIO SKIN MATEMATICA- ...
4
29 giu 2007, 07:21

Tr0y
raga x favore mi dareste qualke dritta su come arrivare a prendere 20 ?? mi hanno detto ke ripetendo la proria tesina si arriva a 18....io per arrivare al 60 devo prendere 20....quindi mi basta rispondere a qualke domanda ke mi fanno x arrivarci no ?? ..... chiaramente miro a + del 60....xò ora che sto nel pallone kon tutte queste materie ho paura di nn rikordarmi nulla sul momento...secondo poi sto al primo giorno delle interrogazioni ovvero il 3... è un bene o un male secondo voi ?
8
29 giu 2007, 19:29

sballina-votailprof
qualcuno oggi ha sostenuto l'esame di scienza politica??ke domande fanno?hanno bocciato??vi prego rispondete io devo farlo a luglio e ho pauraaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!fanno domande anke sulle parti speciali??
3
27 giu 2007, 17:16