Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
John_Nash11
Ciao a tutti! Ero curioso di porre questa domanda ad un gruppo abbastanza ampio di gente, e quindi quale migliore posto di questo? Mi piacerebbe sapere perchè studiate matematica, perchè vi appassiona o vi piace (cosa che penso sia scontata se frequentate un forum con questo nome.. ). Per quello che mi riguarda.. Oltre tutti i discorsi sul fatto che sia la madre di tutte le scienze, che la matematica è dappertutto, che senza di essa non avremmo niente di ciò che ci circonda, che è ...
60
29 mag 2007, 01:01

Trave1
Ciao a tutti Ho un problema in cui si chiede di determinare il campo magnetico generato in un punto situato nel centro di un quadrato. I lati del quadrato sono fili in cui scorre la stessa corrente e nel complesso la corrente scorre in senso antiorario I lati misurano $2a$ Penso che il campo generato da ogni filo nel punto è uscente Qualcuno ha idee sulal risoluzione? Grazie

Giova411
CI PROVO: $min{X,Y}=T=1-F_t(t)=1-P[T<=t]=P[T>t]=P[min{X,Y}>t]=P[X>t,Y>t]=P[X>t]P[Y>t]=(1-P(X<=t))(1-P(Y<=t))=(1-t)(1-t) = 1-F_t(t)$ $F_t(t)=1-(1-t)(1-t) =2t-t^2$ per $0<t<1$ (DISTR DEL MIN) densità del min: $f(t)=2-2t$ $Z=min{X,Y}^2$ quindi $Z=T^2$ La media è: $E(Z)=E(T^2)=int_0^1 t^2*f(t)dt=int_0^1(t^2*(2-2t)dt=...=1/6$ La varianza (e qui son *****) forse si trova: $Var(Z)=E(Z^2)-[E(Z)]^2=E(T^4)-(1/6)^2=int_0^1 t^4(2-2t)dt= ..=31/180$
3
28 giu 2007, 17:04

Murdock
Ok, raga, le tre prove credevo fossero andate bene e invece sono andate di m***a!! Non ho molti punti di credito perciò sono costretto a prendere un 24 all'orale! La tesina ce l'ho, anche abbastanza originale se è per quello! Ditemi voi, come la vedete??? O prendo un 24 o sono morto! ;-) Ke bello!!!:beer
9
28 giu 2007, 16:45

beppehagliocchialidasole
Salve c'è un'esercizio che sono molti i tentativi di applicare la teoria su questo esercizio e neppure riesco a risolverlo. Ma ci tengo tanto a capirlo!!! Una pallottola di massa 3,50 g viene sparata orizzontalmente verso i 2 blocchi di legno fermi su un pavimento liscio. La pallottola trapassa il primo blocco di massa 1,20 kg e si conficca nel second idi massa 1,80 kg. Le velocità assunte dai due blocchi sono rispettivamente 0,630 m/s e 1,40 m/s. Trascurando il materiale asportato dal 1° ...

_luca.barletta
Sia $f(y)$ la densità di una v.a. $y$ con media $m_y$ e varianza $sigma_y^2$, e $ccN(y)$ la densità gaussiana con stessi valor medio e varianza; calcolare $int_y f(y)*log_a(1/(ccN(y)))dy$

Trilly
:hiche cantante o che band vi fa girar la testa tanto da impazzire? a me justin timberlake e full out boys
43
20 mag 2007, 18:36

Giova411
Mi rendo conto di far ridere i polli... Ho la soluzione e non ci capisco nulla. Mi vergogno di chiederlo ma come imposta il problema? La figura non la capisco e anche il come arriva alla distribuzione di probab. Ci arriva utilizzando la distrib uniforme? E come? Non mandatemi a quel paese... Ormai mi conoscete... GraziEEE
34
27 giu 2007, 21:24

vitruvio1
allora ho trovato due formule miracolose per il calcolo degli integrali: A) integrazione per serie(quella degli sviluppi di taylor) B) essendo int( f(x)*g(x) )dx======> f(x)*g'(x)-f'(x)*g(x) ------------------------ b-a dove f''(x)= a*f(x) g''(x)= b*g(x) ma non sò come usale per funzioni composte ad esempio per int( x^2*sin(x) )dx aiuto
2
28 giu 2007, 00:38

Dust1
Ciao, volevo una risposta su un dubbio che ho maturato dalle mie dispense molto poco chiare Lo scrivo qui in medie e superiori perchè ricordo che sono cose che feci anch'io alle superiori. Volevo sapere. Sulle dispense trovo: Ci sono 20 amminoacidi diversi ed essendoci 4 nucleotidi si considerano le triplette di nucleotidi che permettono di sintetizzare 64 amminoacidi(e quindi restarci dentro alla grande ) Poi su una tabella a fianco sono messe le sequenze di nucleotidi che danno i ...
4
27 giu 2007, 22:36

giovfer-votailprof
mi potreste dare il programma preciso e i libri che si portano con cristofaro. grazie
4
27 giu 2007, 15:51

aleio1
Arezzo - Juventus 1 - 5 ...... Juventus in serie A!!!!!!!!!
50
19 mag 2007, 17:03

studingegn-votailprof
Quì si parla ,in sintesi, delle maggiori novità e inoltre vengono fornite le convenzioni in pdf con tutti i dettagli: Avvisi e notizie - Università degli Studi di Catania

bembem85
Salve come si risolvono questi problema? So che è banale ma mi sembra di avere pochi dati. Problema1: Un tuffatore partendo da fermo fa 2,5 giri nel salto del trampolino di 10 m. Calcolate la velocità angolare. (11 rad/s). Io so che la velocità angolare è il rapporto tra la variazione angolare e la variazione nel tempo. So che la posizione angolare è il rapporto tra l'arco che un oggetto a percorso e il suo raggio. Problema2: Una ruota a otto raggi, ha un diametro di 60 cm. E' montata ...

son Goku1
posto q=fattore relativistico allora $F=q*m0*a$ quindi $F*dx=dm*c^2$ allora $q*m0*a*dx=dm*c^2 => dm/m0=(q*a/c^2)*dx$ o anche $m'(x)=q*m0*a(x)/c^2 ==> F=m'(x)*c^2 $ $a=m'(x)*(c^2/(q*m0))$ mettendo da parte la relazione relativistica che è sbagliata, volevo sapere se il concetto che ne vien fuori è giusto, cioè che, stando alla relatività, laddove varia la massa deve esserci necessariamente un'accelazione della stessa

ninja986
la serie da 1 a + infinto di 1+(-1)^n / 3n+1 diverge...perche??
9
28 giu 2007, 10:14

nikolasboy
ciao a tutti avrei da chiedervi alcune cose che non mi sn tanto chiare: 1)avendo due masse collegate tramite una fune inestensibile attraverso una carrucola priva di massa,unha massa è poggiata su un piano inclinato di 30 gradi e l'altra l'altra invece pende verso il basso,come faccio a calcolare l'acelerazione di una sola massa??trovando le componenti di m1 ed m2 trovo l'accelerazione di entrambe ma non solo quella di m2.Poi devo calcolare l'angolo per il quale le due masse sono in ...

firimbindr
$sum_(n=1)^(+oo)((-1)^n(cosnpi))/n$ In questo caso non posso applicare il criterio di Leibniz perchè la serie è sì decrescente ma non è a segni alterni In questo caso devo applicare il criterio della convergenza assoluta? Qualcuno può aiutarmi? grazie
5
28 giu 2007, 10:11

SaRè
la mia tesina è sul progresso, precisamente il titolo è "il progresso dal mondo antico ad oggi". Ho cercato un po' su internet ma non trovo informazioni per quanto riguarda le prime forme di progresso nella preistoria. Lo so, è un po' difficile...ma non è che qualcuno saprebbe aiutarmi a trovare qualcosa di utile?grazie :hi
6
27 giu 2007, 17:41

massimiliano841
Ho un dubbio molto banale sull'energia potenziale gravitazionale. In pratica avendo le due formule per il calcolo della stessa U=mgh , U=-G (M1*M2) / r quando applicare l'una e quando l'altra? E' giusto affermare l'energia potenziale gravitazionale è pari ad mgh quando ci si trova in prossimità della superficie terrestre mentre va usata l'altra formula per casi più generali? O sono due formule completamente diverse che individuano concetti differenti?