Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Topolina
Ciao ragazzi volevo sapere se vi hanno detto di preciso la data in cui iniziano gli orali..... a noi risposte certe no quindi non sò se siano il 30 oppure il 2 luglio....fatemi sapere... grazie ;)
5
22 giu 2007, 14:52

vacca
QUALCUNO SA QUALE FU LA REAZIONE DEGLI INTELLETTUALI SPAGNOLI AL BOMBARDAMENTO D GUERNICA??
3
25 giu 2007, 10:29

pushola
come si fa a tradurre una pagina internet in un'altra lingua??
4
26 giu 2007, 08:33

Pivot1
Ciao a tutti. Volevo delle spiegazioni in merito alla corrosione chimica in particolare... Per quanto riguarda la corrosione chimica o a secco, esistono diversi tipi di aggressioni sia liquide che gassose che possono manifestarsi sui metalli. Mentre tutte le altre sostanze , come l'anidride solforosa o gli acidi, formano col metallo composti che non esercitano alcuna azione protettiva l'ossigeno forma col metallo una pellicola protettiva (ossido appunto) che lo protegge dall'ambiente ...

francesca-votailprof
Ciao ragazzi, volevo kiedervi se è vero che con la Ns. Laurea in Scienze Politiche (V.O.) nn è possibile rientrare nelle classi di concorso della pubblica Istruzione. .........sn senza parole!!! Fra
34
29 mag 2007, 00:08

emigiu-votailprof
Già da tempo è in atto una pericolosa campagna di svalutazione della laurea in Scienze Politiche. Uno degli atti che confermano l’assunto è il D.M. 231/1997. Il D.M. priva i laureati in Scienze Politiche V.O. di un loro sacrosanto diritto. Impedisce a tutti i laureati ed i laureandi in Sc. Pol. dopo l’A.A. 2000/2001 l’accesso all’insegnamento secondario. Garantisce invece, a tutti quelli laureatisi entro l’A.A. 2000/2001 tale accesso. Il decreto opera una vergognosa discriminazione tra laureati ...
52
16 giu 2007, 16:47

firimbindr
Si dimostri che una serie con termini tutti positivi (o tutti negativi) è necessariamente convergente o divergente, voi come lo dimostrereste? grazie
3
12 lug 2007, 13:46

remo2
1-un blocco di massa M=150 Kg si muove verso l'alto per mezzo di un cavo collegato ad un motore.Si calcoli la tensione del cavo e la potenza media ed istantanea del motore nei due casi: a-il corpo si muove con V=cost.=2 m/s b-si muove con a=cost.=0,4 m/s^2 per un tempo t=5 sproblema 1: a) ∑Fx=0 ∑Fy=Mg-T=0 v=cost a=0 T=Mg=150⋅9,81=1471,5N i vettori F e v sono paralleli quindi P=Fv=1471,5⋅2=2943W=3KW la potenza istantanea e media coincidono b)∑Fx=0 ∑Fy=Mg-T=Ma ...

tristimonia
contributi per una bibliografia dell'infinito - 2 John D. Barrow - L'infinito. Breve guida ai confini dello spazio e del tempo Mondadori, 2006, pag.312, brossura, 13,5 x 20,0 ISBN 8804559810 9,40 Euro. John David Barrow, come cita Wikipedia, è professore di matematica a Cambridge ed eminente cosmologo: "autore di centinaia di articoli e di decine di saggi tradotti in ventotto lingue è considerato uno dei maggiori esperti al mondo della moderna ricerca cosmologica". Il professor Barrow ...
1
11 lug 2007, 13:13

iosara
Ciao! Avrei bisogno della traduzione di questa frase.. Quocirca mollis et enervata putanda est Peripateticorum ratio et oratio, qui perturbari animos necesse dicunt esse, sed adhibent modum quendam, quem ultra progredi non oporteat Se riuscite a trovare tutta la versione sarebbe perfetto, così correggo la parte che ho fatto da sola (perchè c sarebbero alcune frasi che nn sono sicura siano corrette) Inizia così: Ergo, hic, quisquis est qui moderatione e finisce cn la frase di ...
6
12 lug 2007, 14:56

heathen_-votailprof
salve sono del V.O. e devo preparare la lingua straniera ma sul sito dell'uni nn c'è scritto niente..qualcuno sa i testi che si devono studiare e cm si articola l'esame?vorrei prepararlo x il 30giugno pensate che ce la possa fare?grazie a tutti ciaooo
9
11 giu 2007, 17:17

indovina
ho kapito il procedimento ma nn mi viene....sti calcoli.... allora il prblema è: dal punto [math]P(-2;11)[/math] CONDUCI Le rette che staccano sulla circonferenza con centro [math] C(-4;5) [/math] e raggio [math] r=5 [/math] una corda AB di unghezza radical 20
2
10 lug 2007, 22:49

marcelo84-votailprof
Domande Prof. Mas*****nni: [list=1] regolamenti[/*:m]direttive Dettagliate[/*:m]commissione[/*:m][*]sic (parte Speciale)[/*:m]

stokesNavier
Ciao amici, qualcuno sa dirmi per quali s converge la serie o diverge o e' indeterminata? an=(n^2+n-1)/(n^2+1)^s grazie a tutti. michele.

Nebula2
non sono sicuro di una cosa. $f in o(x^2) rArr f' in o(x)$? dato che se vale l'hp $f(x)=g(x) x^2$ con $g rarr 0$, $f'(x)=g'(x) x^2 + 2 g(x) x = [g'(x) x +2 g(x) ]x$ e $g'(x) x +2 g(x)$ può non tendere a zero. sbaglio?
3
10 lug 2007, 20:57

Akillez
Il correlogramma cosa è? Come va letto?

Fioravante Patrone1
vi segnalo: http://www.12manage.com/methods_game_theory_it.html in particolare: "Teoria dei Giochi è una filiale speciale della matematica" "Un'emissione importante con la teoria dei giochi è: è necessario da fare i presupposti." "Un aumento veloce negli sviluppi teorici ha condotto a fondare del primo scomparto accademico dedicato al campo da Oskar Morgenstern in 1972." Credo che solo un esperto del ramo possa intuire che si riferiscono al fatto che Morgenstern ha fondato la prima rivista dedicata alla TdG, lo ...

bellabionda
so che non c'èntra ma non vi sembra un pò troppo eccessivo il costo per i dischi di the sims?? ...per giocarci devi comprare la base... che costa un casino!! io l'ho pagato sui 50-60.. poi se ti vuoi divertire devi comprare tutte le estensioni... b'è dovresti spendere tutto lo stipendio!!...il bello che ci gioca almeno un milione di persone!!! quanti soldi che si farà quello che lo ha progettato!!
16
9 giu 2007, 12:23

Sabri871
Vorrei sapere,se possibile, come si risolve questo esercizio: "Si assuma che il valore della merce rubata ogni anno nei grandi magazzini,con fatturato compreso tra i 10 e i 15 milioni di euro, abbia una distribuzione normale.Da un'indagine condotta su un numero molto elevato di grandi magazzini, è stato calcolato che in un anno la media dei furti è stata di 560 mila euro,con range interquartile di 134 mila euro.Qual'è la probabilità che un grande magazzino subisca in un anno furti per un ...
3
11 lug 2007, 12:22

anonymous-votailprof
Domanda semplice: ieri ho scoperto che dopo lo scritto, la verbalizzazione della materia verà effettuata dalle 12 alle 13 del 16 Luglio... Essendo proprio a quell'ora di quel giorno impegnato per lavoro mi chiedo: che succede?
1
12 lug 2007, 10:29