Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi,sono uno dei moderatori di fantactf.com...Non siamo scomparsi,ma purtroppo per adesso abbiamo seri problemi col sito e con il forum.Appena avrò notizia sulla riapertura vi farò sapere.Certi della vostra certosina pazienza,lo staff saluta con affetto tutti i suoi componenti.
Un saluto anche a tutto lo staff di unimagazine.
Tudor :D

Salve a tutti, nn so se qualcuno si ricorda di me, devo sostenere l'esame di analisi 1 ed ho un professore molto particolare che ottiene risultati tutti suoi. Ritrovando gli stessi esercizi in alcuni libri infatti i risultati sono diversi.
Questo è lo spazio integrali per dubbi che possono venirmi visto che ho l'esame lunedi..
Per favore qualcuno mi dic ecome gli risulta l'integrale
integrale di ((radice di 2) / (radice di( 2*x^2 + 2 )
Volevo chiedere se il voto in inglese incide sulla media o è una semplice prova di idoneità!
Grazie in anticipo ^_^
Libero Video - ADDIO lattine
:D
Adesso dovrebbe andare bene...........:D

qualcuno conosce la dimostrazione del principio di induzione forma alternativa????????
sia k ε Νο e si pongA U={n ε Νο:k≤n}. sia x un sottoinsieme di u tale che
1) k ε X
2) se n è un numero naturake maggiore di k tale che per ogni naturale m con k≤m

dato il segeuente sistema con
$h(t)=rect(t/(2T)) T>0$
e S1 con il seguente relazione ingresso uscita
$u(t)=x(t/3)$
e S2 con il seguente relazione ingresso uscita
$y(t)=v(ta)$
calcolare la risposta impulsiva del sistema quando e in particolare nelk caso di a=3,
allora io calcolo prima la risposta impulsiva del sistema s1
$h_(s1)=delta(t/3)$
poi quella del sistema S2
$h_(s2)=delta(ta)$
ora sfruttando la proprietà del delta $delta(at)=1/|a|delta(t)$
$h_(s1)=3delta(t)$ e ...

chiedo un consiglio alle raga...il mio raga è dolcissimo...mi manda degli sms stupendi solo che io non so cosa dirgli se non il classico ti amo....qualche consiglio?grazie!

ciao ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto con questo principio di induzione che ho sempre odiato.. ma ora devo dare l'esame quindi devo farmelo piacere
siano k ε N0 e U= {n ε N0 | k
ciao ragazzi che mi potreste risolvere questo problema di fisica?
un blocco di massa 3kg si trova a contatto con una molla di costante elastica 110 N/m. comprimento la molla di un tratto s e quindi rilasciandola, il corpo viene lanciato su un piano orizzontale con coefficiente d'attrito 0.22, e dal momento in cui si stacca dalla molla percorre 6m. calcolare:
a)l'energia cinetica max del blocco
b)la compressione iniziale della molla. si trascuri l'attrito nella fase di elongazione della ...

Ciao a tutti, devo risolvere un quesito di matematica, ma non so come fare, mi potete dare una mano per favore?
si chiede: calcolare l'area contenuta all'interno dell'ellisse di eqz: x^2/16 + y^2/9 = 1. CON GLI INTEGRALI!
Help please... grazie mille! :con

Salve, mi servirebbe la traduzione di queste 5 semplici (purtroppo non per me :() frasine ..:
Huic homini non minor vanitas inerat quam audacia: neque reticere quae audierat, neque sua ipse scelera occultare, prorsus neque dicere neque facere quicquam pensi habebat. Erat ei cum Fulvia, muliere nobili, stupri vetus consuetudo, quoil cum minus gratus esset, quia inopia minus largiri poterat, repente glorians maria montisque polliceri coepit et minari interdum ferro, ni sibi obnoxia foret ...
ma come si fa apassare quel maledetto esame..la teoria la so bene ma ad applicarla..caxxo mi boccia sempre:mad:
scusate mi sapete dire se il prof e' molto pretenzioso e che tipo di domande fa?

perfavore qualcuno mi puo trovare qst versione? : "amilcare salva cartagine dopo la prima guerra punica " nepote. inizio: bello poenico confecto, hamilcar, dux carthaginiensium,ut carthaginem venit, rem publicam graviter prostratam, esse vidit.
se è possibile mi servirebbe anche l'analisi :satisfied ma se nn la trovate nn fa nnt.
grazie.

Il vettore di Poynting $vec P$ si misura in: $[W/m^2]$ o eqiuvalentemente in $[J/(m^2 s)]$.
Queste definizioni di P sono tutte coincidenti:
potenza per unità di superficie
energia per unità di superficie per unità di tempo
densità di flusso di potenza
corrente di energia per unità di superficie
densità superficiale di corrente di energia
2)la divergenza di $vec P$ --> $grad vec P$ è l'energia trasmessa attraverso una superficie? Se no, in ...

ciao a tutti,so che questi due problemi sono molto semplici da svolgere,ma vi giuro che io nn ci riesco!!se potete aiutarmi.....:
1)un punto materiale di massa m=3kg si muove su una traiettoria circolare di raggio R=60 cm.Se il punto parte da fermo co accelerazione costante w=0.5 rad/s quadro , calcolare al tempo t=2s il modulo dell'accelerazione e il modulo dellaa forza che fa muovere il punto.
2)Un di massa m=1kg colpisce l'estremità di una molla posta su un piano orizzontale.La ...
Su un vecchio computer (Pentium non-mi-ricordo-cosa a 128 MB di RAM) ho installato Xubuntu. L'installazione pare sia andata bene, solo che quando provo ad avviarlo, mi viene fuori una simpatica schermata nera con scritto 'Frequenza non supportata'. Qualcuno mi saprebbe dire cosa potrei fare?

Salve a tutti! Avrei un problemino..la mia tesina tratta dell'E-COMMERCE, quindi parlavo in generale di ke cosa si tratta e poi parlo dei mezzi di pagamento (carte di credito, bancomat ecc ecc ecc), dopo di ché parlerò dei DATABASE e poi ho CRITTOGRAFIA (per la precisione FIRMA DIGITALE)..vorrei far il collegamento con questi ultimi 2 argomenti ma nn so come..e ke deve crentrare il discorso principale "E-COMMERCE"..senza dover introdurre altre materie..ki mi sa dire qualcosa?? Thanks in ...

ciao...avevo bisogno una immagine per la mia tesina...
porto l'emancipazione femminile con mill e il saggio sulle donne, gozzano, un'autrice del 900 di inglese e la medea per greco.
cercavo una immagine semplice...che non avesse limiti cronologici ...
grazie 1000

Ragazzi potete dirmi se ho sbagliato o meno alle seguenti domande di calcolo???
1.come si calcola il rischio nei prob in condizioni di incertezza = s.q.m
2.in un prob di p.l. dove sn le soluzioni ammissibili = sulla frontiera del po.
3. la deviazione standard campionaria è uno stimatore = distorto
4. per utilizzare la distribuzione binomiale bisogn conoscere = l'evento favorevole e quello contrario
aiutatemi, logicamente le domande nn sn cosi xke nn mele ricordo perfettamente