Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shawna-votailprof
ehi!ho appena visto che stasera su rai2 trasmettono i nuovi episodi d 4400.......eh si,sn proprio una maniaca d telefilm ahimè!!:muro: io odio le repliche,ma l'unica volta che potevano essere utili...nn le fanno!!:eek: uffi,nn è che ricordi proprio bene come andò a finire l'ultima serie!ma con l'esame alle porte nn m sembra il caso d trascorrere il pomeriggio a riguardare le puntate:D..così aspetto stasera speranzosa che facciano almeno un mini mini mini riassunto!!:cool: qualcuno d voi lo ...
5
17 lug 2007, 10:48

Sk_Anonymous
Sia dato il segnale $x(t)=6*sinc(6t)-4*sinc(4t)-2*sinc(2t)$ e sia $F_C$ la frequenza minima a cui campionare il segnale per poterlo ricostruire fedelmente dalla serie di campioni. Il segnale $x(t)$ viene inviato in ingresso ad un filtro lineare tempo invariante la cui funzione di trasferimento è $H(f)=k*rect((2F)/F_C)$ e sia $y(t)$ il segnale in uscita.Determinare $k$ tale che i due segnali abbiano all'uscita la stessa energia.
1
18 lug 2007, 12:21

Sk_Anonymous
Se ho un segnale $y(t)=x(t)+2$ allora il grafico di $y$ è uguale a quello di $x(t)$ traslato a destra di due unità,giusto?


DadE
EROICA SOPPORTAZIONE DI UN GIOVANE MACEDONE (da valerio massimo) inizia_ Vestuto Macedoniae more regem Alexandrum nobilissimi pueri circumdabant sacrificantem.... finisce_ ..., cuius infirmam aetatem tanto robore praeditiam animadvertisset DOPO I FUNERALI DI CESARE(da svetonio) inizia_plebs statim a funere ad domum Bruti et Cassii cum facibus tetendit atque,... finisce_...,vota suscipiebantur, controversiae distrahebantur. UN IMPERATORE DAL NOME STRANO (dalla historia ...
5
16 lug 2007, 11:19

Mr.X1
Qualcono mi sa dire dove posso trovare le definizioni della varie superfici? Mr.X
9
4 giu 2007, 18:15

me-votailprof
In bacheca è uscito il calendario degli incontri di sociologia dell'ambiente per i 2/3 crediti (per me è un seminario OBBLIGATORIO), sono 4 incontri (anche se spero di meno per chi vuole solo i 2 cfu)...volevo chiedere una cosa a chi già l'ha seguito gli anni precedenti: visto che per un paio di incontri, non per mia volontà, non potrò essere presente, che voi sappiate è proprio obbligatoria la presenza?cioè...se faccio mettere la firma da qualcuno (shhh non lo dite alla prof :D) posso cmq poi ...
46
16 apr 2007, 18:19

etnarossa-votailprof
Qualcuno sa quando ci saranno pronti i risultati dell'esame?;)

Principe2
Visto che ultimamente ci sono state molte proposte di apertura di nuovi forum, molte accettate, volevo fare anche io una proposta. Premetto però il motivo per cui la faccio: questo forum è sicuramente un ottimo riferimento per studenti di scuole superiori e dell'università, ma, è innegabile, si ferma ad un livello di matematica media. Ora, se io mi metto nei panni di un professore o di un ricercatore, che, gironzolando su internet, va a finire su questo forum, credo che ben difficilmente gli ...

eli8011
Salve a tutti! Sono una studentessa in Biotecnologie che giovedì deve sostenere l'esame di Fisica! Ho un esercizio che non riesco proprio a svolgere...forse per l'ora, per il caldo o proprio perchè sono tonta!!! Mi affido a voi...speranzosa!!! Una caldaia contiene 1000 litri di acqua alla temperatura di 10 gradi centigradi 1) Volendo riscaldarla a 80 gradi centigradi, quanto calore bisogna fornirle? 2) Quando l'acqua è arrivata a 80 gradi centigradi, vi cade dentro un blocco di ...

marcelo84-votailprof
Amici di unimegazine, vi presento il blog della sinistra universitaria che nasce nell' ottobre del 2006, insieme al contatto msn che ad oggi ha raccolto più di 300 amici e ogni giorno fornisce decine di informazioni in linea diretta. MSN E BLOG....PER ESSERE SEMPRE AL SERVIZIO DELLO STUDENTE http://sinistrauniversitaria.spaces.live.com Peppe Cerbone Marcello Framondi

cnz1
Devo risolvere questo esercizio --- Applica i metodi iterativi per trovare la radice di $f(x) = x^3-0,8$, per la quale la soluzione esatta $alpha = (0,8)^(1/3)$. Utilizza come punto iniziale per il metodo di Newton quello calcolato utilizzando il polinomio lineare interpolante la funzione $(1/a)^(1/3)$ nei punti $x_0 = 1/8$, $x_1 = 1$ e per il metodo delle secanti e delle bisezioni i due punti $x_0 = 1/8$, $x_1 = 1$. Commentare i risultati. --- La parte in ...
1
17 lug 2007, 19:46

_Tipper
Mi sapreste dire quali sono le regole e i passi principali da seguire per tracciare il diagramma di Nyquist di una funzione di trasferimento? Grazie
6
12 feb 2006, 10:08

ferdinando-votailprof
vorrei gentilmente sapere se per sostenere le prove d'esame per le attività formative da 3 crediti è necessario solo studiare quanto previsto dal programma o se c'è da seguire seminari o cose simili. In particolare, poi, come mai non è pubblicato alcun programma per statistica sociale? ringrazio tutti x l'attenzione

vitruvio1
ciao a tutti!!!!!!!!!! è un bel caldo vero? sapete dirmi il teorema di cesaro per le successioni che non sono riuscito a trovarlo?
3
17 lug 2007, 14:14

89mary-votailprof
$cotg^2x-3sec^2x+5=0$ il risultato è $kpi +- (pi)/4$ io non sono riuscita a risolverla, eppure non credo che sia così difficile. vi scrivo i miei passaggi: $(cos^2x)/(sen^2x)-3/(cos^2x)+5=0$ poi $cos^4x-3sen^2x +5sen^2xcos^2x=0$ avevo poi diviso tutto per $cos^2x$ però poi viene fuori un'equazione in sen ,cos e tg. c'è qualcosa che non dovevo fare?ho sbagliato un passaggio?non rieco ad andare avanti ho trovato difficoltà anche con questo. mi sono bloccata anche ...

mircoFN1
Nel fine settimana ho letto (divorato): Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) di Pergiorgo Odifreddi e lo consiglio caldamente a tutti. ciao a tutti
63
30 mag 2007, 09:51

Sk_Anonymous
Sia dato un segnale aleatorio stazionario $X(t)$ la cui densità spettrale di potenza è $S_x(f)=3*(1-|f|/3)*rect(f/6)-2*(1-|f|/2)*rect(f/4)$ Il segnale $Z(t)$ si ottiene moltiplicando $X(t)$ per il segnale $cos(2pit+Phi)$,ove $Phi$ è una v.a. uniformemente distribuita in $[0,2pi]$. Infine sia $Y(t)$ il segnale che si ottiene facendo passare $Z(t)$ attraverso il filtro la cui funzione di trasferimento è ...
62
4 lug 2007, 17:26

marta_l-votailprof
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi illumineranno sulla soluzione di questi due problemi da algebra 1, domani mattina ho l'esame scritto!! 1) siano $f(x)=x^3+x^2-2x-2$ e $g(x)=x^3+2x^2-2x-4$ due polinomi in $Q[x]$. (a) si consideri in Q[x] l'ideale $I=<f(x),g(x)>$ generato da $f(x)$ e $g(x)$. si provi che I è principale esibendone un generatore. (b) si provi che I è un ideale massimale in $Q[x]$ e se ne deduca che ...

mercuzio1
ciao a tutti, per un esame devo portare un ricerchina sulla quadratura del cerchio, e quindi devo includere anche la dimostrazione della trascendenza di pi. La dimostrazione venne fatta da Lindemann nel 1882 ma essendo abbastanza complicata opto per una dimostrazione un po' piu' for dummies.... Cercando sul web ho trovato questo: https://www.matematicamente.it/tesine/qu ... demann.htm ma direi che non fa al caso mio visto che fino alla dimostrazione della trascendenza di e ci sono, ma la trascendenza di pi non mi dice ...