Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mercuzio1
ciao a tutti, per un esame devo portare un ricerchina sulla quadratura del cerchio, e quindi devo includere anche la dimostrazione della trascendenza di pi. La dimostrazione venne fatta da Lindemann nel 1882 ma essendo abbastanza complicata opto per una dimostrazione un po' piu' for dummies.... Cercando sul web ho trovato questo: https://www.matematicamente.it/tesine/qu ... demann.htm ma direi che non fa al caso mio visto che fino alla dimostrazione della trascendenza di e ci sono, ma la trascendenza di pi non mi dice ...

ReSiaK
Dopo essermi studiato tutta una serie di teoremi in sequenza vorrei provare a mettere i pezzi insieme...quindi cerco conferma o smentita di quanto in seguito: se ho una funzione $f(z)$, non identicamente nulla, che so essere sviluppabile in serie di potenze nell'intorno di un certo punto $z_0$, posso dire che la $f(z)$ è continua. il fatto che sia sviluppabile in serie di potenze mi dice anche che la funzione è analitica. questo a sua volta mi dice che la ...
2
17 lug 2007, 16:58

Matrix11
Salve ho difficoltà a capire il passaggio evidenziato in rosso perchè quella quantità è maggiore o uguale del primo membro?
4
16 lug 2007, 21:53

rikgesha
Ciao qualcuno conosce a grandi linee il programma di matematica di seconda per istituto alberghiero? Grazie Saluti
3
16 lug 2007, 19:59

evariste1
scusate se vi pongo queste domande ma il mio docente nn ci ha consigliato testi di riferimento e gli appunti sono disordinati e privi di esempi.. 1)quando si calcola un integrale curvilineo di una funzione complessa e all'interno della curva nn ci sono punti singolari posso usare il teorema dei residui? e Re(f,z0) =0 ? ovvero l'integrale è nullo anche se nn valgono le cauchy-riemann? 2)quando si calcola il residuo per un punto singolare z0 si risolve il limite (o la derivata se la ...
17
15 lug 2007, 13:34

bulletta
ciao a tutti. Ho bisogno della risoluzione di questo esercizio sui complessi: |z-2i|^2-Z^2=2(4-iZ) dove Z maiuscola è il negato (non riesco a farlo). grazie mille, spero riussciate ad aiutarmi in tempo
6
16 lug 2007, 16:27

maggio08-votailprof
ciao ragazzi devo sostenere l'esame di teoria generale del diritto, laurea triennale da 8cfu. Non riesco a rintracciare il Prof... qualcuno di voi mi sa dire i testi su cui studiare? Grazie!
5
11 lug 2007, 17:48

alex16
ciao a tutti...mi servirebbero 2 versioni... 1)A chi tocca l'onore del comando ...Patribus nuntiatum est bellum ab aequis reparari et novos hostes 2)Cesare fa sul serio anche quando scherza... Composita civili seditione secedere Caesar statuit Rhodum Grazie in anticipo...ciao ciao
12
17 lug 2007, 13:47

nikolasboy
siano f e g le seguenti applicazioni lineari: f:R3 -> R2 f((x1 , x2 , x3)) = (x1 + x2 , -5x1 + x2 + x3) g:R2 ->R3 g(e1) = 2e'3 g(e2)=e'1 + e'2 + e'3 dove (e1;e2) ed (e'1,e'2,e'3) denotano le basi canoniche di R2 e R3 rispettivamente Si considerano le composte h =f ° g e k = g ° f Ora vorrei sapere per continuare l'esercizio se le matrici da considerare sono: h = 1 1 0 g: 0 0 2 -5 1 1 1 1 1 Scusate la scrittura ...
29
17 lug 2007, 09:09

smartmouse
Una comitiva di 12 ragazzi ha prenotato una casa al mare dal 4 al 18 agosto, al costo totale di 2600€ Più precisamente: 8 dei 12 ragazzi hanno prenotato dal 4 al 18; 2 hanno prenotato dall'11 al 18; 2 hanno prenotato dal 14 al 18. Come va ripartito il costo totale dell'affitto? A quanto ammonta la quota personale per ogni gruppo di ragazzi? Cioè un ragazzo del primo gruppo quanto dovrà spendere? E i ragazzi degli altri due gruppi quanto spenderanno a testa? Grazieeee
4
17 lug 2007, 02:40

Studente Anonimo
salve a tutti, sapete quanti punti possono dare al massimo per la tesi? a me hanno detto 7 ma ieri ad una mia collega ne hanno dati 9! voi ne sapete qualcosa
1
Studente Anonimo
17 lug 2007, 10:40

juventus-votailprof
mi sapete dire x ki ha fatto l'esame giorno 9 luglio quale domande fa piu spesso agli esami prof.ssa blandino o almeno dove punta di piu di solito?
11
10 lug 2007, 12:37

kuzrz
Qualcuno sa dirmi perchè non mi fa il ContourPlot3D? Forse devo caricare qualche package..ma come si fa? Chi sa darmi una mano? Grazie
3
17 lug 2007, 11:12

luna83-votailprof
ciao volevo sap com e l esame di diritto pubblico con bifulco .che tipo di domande fa? E QUANTO TEMPO DURA L ESAME? GRAZIE A TUTTI ;)
2
16 lug 2007, 21:13

kpr1
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum volevo chiedervi,dati 3 vettori, a trovare per quale valore di "A" 3 vettori sono dipendenti. Es: dati 3 vettori: V1:(1,2,3) V2:(A,5,6) V3:(7,a-1,9) trovare per quale valore di A i 3 vettori sono linearmente dipendenti. Vi prego, illuminatemi della vostra saggezza Ciao Kpr
5
17 lug 2007, 10:26

cleoscorpio-votailprof
Vi racconto il mio esame di diritto amministrativo avanzato (corrispondente al vecchio amministrativo II e al nuovo diritto amministrativo seconda parte), corso M-Z (programma: Virga e nuovo libro del professore Sambataro). Mi chiama l’assistente. Prima domanda: “Effetto devolutivo dell’appello”. Rispondo, l’assistente annuisce soddisfatto, e mi fa anche qualche domanda (capziosa) per “capire” se avevo capito tutto fino in fondo. Sul Virga, a proposito dell’effetto devolutivo dell’appello, si ...
15
11 lug 2007, 18:36

andre.silv11
Ciao a tutti! Vi porgo i seguenti problemi sulla dipendenza dei vettori visto che sto diventando pazzo per trovare la soluzione (premetto che sono alle prime armi con l'algebra lineare): ESERCIZIO 1 Dati i vettori: $x_1=[(-2),(1),(-3)]$ $x_2=[(0),(2),(1)]$ $x_3=[(4),(-2),(6)]$ a)si verifichi che sono linearmente dipendenti e si trovi una loro combinazione lineare a coefficienti non tutti nulli che dia il vettore nullo. In quanti modi si possono determinare i pesi di tale combinazione ...

Algren
Ciao a tutti in questo post di presentazione vi pongo subito un quesito (saro' ben lieto di sdebitarmene opportunamente) Ho un solenoide lineare di lunghezza l e raggio r costituito da N spire.La resistenza del filo di rame e' R ed il solenoide e' collegato con una batteria di fem e di resistenza interna Rg. ora mi viene chiesto di calcolare la corrente che circola a regime nel solenoide, il campo B nel solebnoide, il coefficiente di autoinduzione e l'energia magnetica del solenoide. MI ...

marthea-votailprof
Vorrei sapere se sono disponibili e dove poter trovare i test d'ingresso a medicina degli anni passati così da potermi esercitare su di essi... grazie.

theo26
Ciao, mi chiamo Matteo e, tengo a precisarlo subito, non so niente di matematica. Mi serve aiuto per una questione legata alla media universitaria e speravo che voi matematici poteste aiutarmi. Ho scoperto che la mia università, per calcolare la media finale di laurea fa la MEDIA DELLA MEDIA, e io non ho la più pallida idea di cosa sia. In poche parole: io sono iscritto alla laurea specialistica e mi dicono che la media finale sarà calcolata considerando anche la media della laurea triennale ...
8
14 lug 2007, 12:02