Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Salve a tutti, il mio problema è questo. Facciamo caso di avere una situazione come in figura: le due masse sono la stessa (in due situazioni diverse). La velocità nei due casi è uguale (quindi uguale energia cinetica) e l'oggetto sbatte contro una sbarra libera di ruotare attorno al punto nero in figura. Come faccio a quantificare l'altezza che raggiunge il centro di massa della sbarretta nei due diversi casi? Potrei ragionare in termini energetici, immaginando che tutta la massa ...

fu^2
qualche sera un OT dalla matematica va bene, se si leggge questo:D http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Truzzi http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Frasi_truzze http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia tre perle bellissime buona lettura ciaooo
9
17 lug 2007, 23:19

Steven11
Salve a tutti. Nell'ultima settimana sono stato fuori, ma mi sono collegato occasionalmente dall'hotel per leggere i topic più importanti. Guardando qua e là ho letto che diversi utenti e Antonio stesso hanno manifestato il desiderio di internazionalizzare il forum, ovviamente innalzando l'uso dell'inglese. Ho letto di interessanti proposte, come quella di Ubermensch, e che alcuni utenti hanno fatto giustamente notare che certe iniziative che comportano una "globalizzazione", necessitano ...

pink-votailprof
[INDENT]Ragazzi, abbiate bontà...mi serve qualunque info sulla Prof Izzo e sull'esame di Organizzazione Internazionale. Ho visto in vecchi post, ma alla fine c'è scritto poco o nulla. I testi li ho già acquistati,ma volevo sapere se bisogna saltare qualcosa...leggevo al riguardo che bisogna saltare le privatizzazioni e del Cap 9 occorre fare solo i par 1-4-6...me lo confermate?? C'è qualcuno che ha seguito il corso?? Come è la prof?? Molto dura ed esigente?? L'esame si fa con lei o con gli ...
3
17 lug 2007, 11:16

miraglia-votailprof
Si comunica a tutti gli studenti di Scienze Politiche, che come detto in precedenza dall’ associazione ARES, finalmente è ufficiale. Il consiglio di facoltà, in data 13/07/2007, ha approvato che è possibile adesso sostenere esami per i fuori corso ed i ripetenti nella sessione straordinaria di novembre e non più come prima solo a partire dal mese di aprile. Salvatore Sottosanti----Consigliere di facoltà Sergio Miraglia----Consigliere di politica e relazioni internazionali

pic-votailprof
dovrei fare la lingua e.. escludendo l'inglese(sono negata!!):D mi tocca lo spagnolo!:confused: Qualcuno può spiegarmi come funziona l'esame (se non ho capito male è unico!).. che programma bisogna portare? Aiutoooo:muro:
5
13 lug 2007, 12:45

henry87
Salve a tutti, mi sono imbattuto nelle serie di taylor che permettono di approssimare particolari funzioni (come sen cos e^x ecc.) in polinomi. Ciò mi è utile per calcolare limiti che fanno ingente uso di queste funzioni. Nel metodo dell'appossimazione compare anche l' "o" piccolo, il cosidetto resto di Lagrange, che permette di definire l'errore nell'appossimazione. Nel calcolo dei limiti è necessario operare anche con questo resto...volevo chiedervi delle conferme/chiarimenti su come ...
1
19 lug 2007, 23:21

cicx84-votailprof
Ciao a tutti. Per chi oggi ha seguito le lezioni, quando è stato fissato l'appello per quelli che hanno frequentato? Grazie

idea1
salve a tutti nell'esame di analisi 2 mi e'capitato un esercizio che diceva: dire per quali valori di lambda la soluzione del problema di cauchy y''-4y=x^2 +1 y(0)=0 y'(0)=lambda verifica la relazione:lim per x che tende a piu infinito di y(x)=piu'infinito.. io ho risolto normalmente il problema..prendendo come soluzione particolare dell'equazione completa un generico polinomio di secondo grado.. alla fine mi sn trovata pure l'unica soluzione del problema di cauchy soddisfacente le ...
6
19 lug 2007, 12:36

raff5184
ho una def di operatore che mi dice che: un'applicazione lineare dello spazio V in se stesso è detta OPERATORE $O:V -> V$ dove l'applicazione è qlc del tipo: $A: S -> S'$ Un'altra definizione più qualitativa mi dice che: un operatore è qualcosa (?) che ci permette di passare da uno spazio vettoriale ad un altro [domanda: ma non era da V in V?]

stella piscopo-votailprof
Ciao stella io sono in debito dell'esame di governo locale e vorrei sapere se la cattedra alla Albrizio è provvisoria oppure sarà possibile sostenere con lei questo esame anche nella sessione di Gennaio-Febbraio. Grazie.

loretta86-votailprof
raga per favore mi dite dove posso scaricare le famose 100 domande di procedura penale del corso a-l(vecchio ordinam.)? nn riesco a trovarle sul sito di villaceramica...grazie mille.
5
16 lug 2007, 13:10

mircoFN1
[size=109].. e con sorpresa[/size] Supponiamo di avere un campione numericamente rilevante (numerosità $n>= 20000$) di aver ottenuto per ogni elemento ($i=1..n$) il valore di due quantità $x_i$ e $y_i$ che, riportate su assi cartesiani, forniscono il seguente diagramma a dispersione: (mi scuso per la qualità: è il mio primo tentativo, per altro guidato, grazie HPpurosangue!). Si intravedono i singoli punti ma molti sono ...
58
11 lug 2007, 18:28

miuemia
ciao ragazzi... vorrei un aiuto... come si dimostra che una funzione $f:RR->RR$ continua è determinata dai valori che assume su $QQ$... mi potete aiutare grazie:::
11
18 lug 2007, 15:04

Metodi1
Non ho capito questo esercizio, si dovrebbe dimostrare per ciascuna opzione quale sottoinsieme forma un sottospazio vettoriale e perchè i rimanenti sottoinsiemi non lo formano...qualcuno è cortesemente disposto ad aiutarmi? Sia H lo spazio vettoriale di tutte le funzioni f[x] : R -> R Determinare quale dei seguenti sottoinsiemi di funzioni di H forma un sottospazio vettoriale f[x^2] = f[x]^2 f[0] = f[1] f[0] = f[1] + 2 f[-1] = 0 f[-x] = -f[x]
7
12 lug 2007, 19:45

ReSiaK
ho alcuni esercizietti facili facili per voi è gradito qualsiasi tipo di aiuto possiate darmi 1) calcolare l'equazione in $CC$: $|e^z|=7i$ 2) nello spazio $L^2 (]0,1[)$ è assegnata la funzione $g(x)=sqrt(x)$ trovare, nello stesso spazio, la funzione $h(x)=ax+b$ che meglio approssima la funzione g(x) in $L^2 (]0,1[)$ Grazie
7
18 lug 2007, 14:12

equilibrioperfetto-votailprof
VOLEVO FARE I MIEI MIGLIORI AUGURI A TUTTOCHIMICA CHE IL 27 DI QUESTO MESE SI LAUREA,ed è CONGRATULAZIONI,GENIACCIO!!!!

Trave1
Ciao a tutti,gradirei qualcuno mi indicasse il modo di trovare nei circuiti in alternata,lo sfasamento tra corrente e tensione e tensione ai capi di un elemento(R,L,C) e forza elettromotrice del generatore Non mi è molto chiaro Grazie

crepo1
ragazzi ho bisogno di aiuto. qualcuno mi sa dire quante cartelle per tombola è possibile creare in modo che siano tutte diverse ?ci devono essere 15 numeri per cartella dal 1 al 90 e ogni sei cartelle ci devono essere tutti i numeri.non è facile far si che siano tutte diverse ma un modo ci deve essere.
11
18 lug 2007, 12:57

ferdinando-votailprof
cari amici dovrei sostenere storia moderna da 9 crediti per scienze politiche dell'amministrazione. Vorrei saper un pò di notizie sull'esame e sui libri di testo, quale manuale tra quelli indicati si porta di più e che notizie ci sono sulla parte speciale. Inoltre, poichè vivo lontano da napoli, se decidessi di fare solo l'orale mi sarebbe consentito? vi ringrazio della collaborazione!