Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Consideriamo un solido $V$ geneato dalla rotazione di una superficie $A$ intorno all'asse $x$. Se sappiamo che $A$ ha superficie finita o infinita, che cosa siamo in grado di dire del volume di $V$?... cordiali saluti lupo grigio An old wolf may lose his teeth, but never his nature
4
16 lug 2007, 13:46


miuemia
l'ho postato nella sezione di giochi...,ma forse mi rendo conto che avrei fatto meglio a postarlo in questa sezione... si dispone di un'urna inizialmente vuota e di un'infinità numerabile di gettoni, 0,1,2,3,.... eccetera. il primo giorno si inseriscono tutti gettoni con i numeri da 0 a 9 e si toglie nello stesso giorno il gettone 0; il secondo giorno si inseriscono i gettoni corrispondenti da 10 a 19 e si toglie il gettone 1. si procede così aggiungendo 10 gettoni nuovi e togliendo ...
19
15 lug 2007, 10:08

aliaksandra-votailprof
Ciao! Sperò che qlc leggerà il mio messaggio! Quest'anno vorrei iniziare a studiare alla questa facoltà. Ma io non sono italiana. E lo so che prima devo fare la prova di lingua italiana e anche il test d'ingresso. Forse c'e qlc che mi può dare più d'informazione su questi esami. La prova di lingua italiana è come un test, esame di scrittura o orale?? O forse in qlc altra forma? Grazie

PoLe1
Devo risolvere la seguente serie (un dente di sega): $f(x)=x$ per $x \in ]0,1]$ $f(x)=2-x$ per $x \in ]1,2]$ la funzione è di periodo 4. I problemi ke riscontro sono: 1. devo trattare la serie come una cosa unica o mi conviene spezzare le due funzioni? 2. di solito sono abituato a lavorare con periodi tra $[-\pi, \pi[$ di durata $2\pi$. In questo caso come mi comporto? se riuscite a postarmi anche uno svolgimento, ve ne sarei davvero ...
1
16 lug 2007, 16:21

cnz1
Come faccio a creare una matrice random la cui norma infinito sia minore di un numero dato? so creare una matrice random. so calcolare la norma infinito, ma non so come imporre che sia minore di un certo numero. qualcuno può aiutarmi?
4
16 lug 2007, 11:49

Valerio_D
Vorrei appoggiare il compilatore g77 su contex (un editor di testo multi-linguaggio---------> il fatto che manchi l'editor di testo nel fortran è una tortuna atroce). Ho fatto questa operazione per g95 ma seguendo un "procedimento giudato" Imploro qlk ottimo informatico del forum di darmi qlk dritta. (mi conaigliate il f90 o il f77 in generale, secondo la vostra esperienza) Grazie Ciao
4
15 lug 2007, 18:48

saperedisapere-votailprof
Mi sono informato con la Prof.ssa Mazzone su quale programma si deve portare per sostenere l'esame sui Seminari in accordo con lei pubblico questo elenco.La professoressa ha fatto una distinzione tra chi ha frequentato tutti i seminari e chi invece ne ha frequentati una parte: -->Per chi ha frequentato tutti i seminari il programma da portare prevede i seguenti libri di testo : 1- Lia Levi (LEGGERE) 2-LAVORO OPERA AZIONE di ANNA Arendt 3-NATI ALTROVE 4-L'ANARCHICO E L'EBREO -->Per chi ...

_luca.barletta
Prove that a binary cyclic code of length $N$, with minimum Hamming distance $d>=3$, cannot have words containing $0<n<N$ consecutive '1's and $N-n$ '0's.

cicci79-votailprof
Ciao ragazzi, sto girando alcuni forum universitari alla ricerca di qualcuno con esperienza di canto o piano-bar. Conoscete qualcuno??? Ciao

geovito
salve, non mi vengono questi esercizi: 1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log. Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato. 2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$ Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[ grazie
6
16 lug 2007, 13:25

giurydica-votailprof
Ciao ragazzi fino a ieri ero convintissima che si poteva portare solo il casetta... oggi collegandomi al forum della facoltà una ragazza mi ha detto che il prof vuole l'integrazione col Virga per le parti relative ai Beni e Espropriazione:confused: Sono molto confusa chi mi può aiutare? Per Vincenzo se leggerai il mio post...tu hai portato solo il casetta sai se c'è stata qualche variazione da quando hai dato esame? sono davvero molto confusa:confused::confused::confused: Accidenti ma perchè ...
11
21 mag 2007, 20:17

anto78-votailprof
salve raga!! qualcuno di voi conosce il programma di inglese II con Di Matino per quelli del vecchio ordinamento?? inoltre potreste cortesemnete farmi sapere quale è il sito della nostra facoltà? grazie
3
16 lug 2007, 11:21

Biban2000
salve ho un problema spero semplice per voi ma complicato per me sugli integrali doppi da risolvere con le coordinate polari. spero mi aiutate prima delle tre perche poi ho la prova scritta!!!! l'ntegrale è int_(2)^(4)(int_(pi/4)^(3/4pi)/x^2+y^2)d(rho))d(theta)) siccome sono nuovo e non so se è scritto bene ve lo riscrivo letteralmente: il primo integrale è tra 2 e 4 il secondo integrale è tra pi/4 e 3/4pi l'integrale è 1/(x^2+y^2) la mia domanda piu specifica è che arrivo in un punto ...
4
16 lug 2007, 11:39

zeteol
Vi chiedo un aiuto se possibile. L’esercizio è questo: Un pendolo semplice di massa m=1 kg e lunghezza l=1 m , inizialmente in quiete, è fissato al soffitto di un vagone che parte con accelerazione costante di modulo at=4,9 m/s^2. Calcolare la massima tensione T del filo durante il moto del vagone. (R. T=13,27 N) Ho trovato l’angolo A tra il filo e la verticale attorno al quale il pendolo oscilla una volta in movimento il vagone. Ho considerato un riferimento con origine nella pallina del ...

SaturnV
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda "fisico-sportiva". Mi riferisco ovviamente all'episodio in cui, durante la manifestazione di atletica Golden Gala di Roma, un giavellotto lanciato male ha colpito uno sventurato atleta francese. Tutti i telegiornali hanno riportato la seguente notizia: "Il giavellotto, con una velocità di 110 km/h, ha colpito il fianco dell'atleta con una forza di 70 kg". La domanda è: come è possibile stimare la forza con cui un corpo colpisce un altro, conoscendo ...

indovina
Ciao a tutti! Allora come al solito ci sono delle cose che nn quadrano. Nel fascio di parabole di equazione [math](1-3K)x^2+5(1-K)x+(K+1)y+2(K+3)=0[/math] [math]richiesta f[/math] l'equazione della parabola del fascio tangente la retta [math]y=3[/math] a me viene da risolvere[math]85K^2+38K-11=0[/math]
9
16 lug 2007, 13:11

monkybonky
ciao a tutti. ho svolto questo esercizio sulla probabilitò e visto che sono ancora poco pratico, vorrei confrontare con voi i risultati. In un gioco di carte (mazzo da 40 carte) vengono estratte, senza reinserimento, due carte. Dati gli eventi: A=la prima carta estratta è un asso S=la prima carta estratta è di spade D=la seconda carta estratta è di denari[/list:u:1ymf8f8h] verificare se S e D sono indipendenti e A e D sono indipendenti. Per quanto riguarda il ...
6
16 lug 2007, 12:27

Metodi1
Qualcuno sarebbe in grado di risolvere questo integrale curvilineo? Ho uno svolgimento abbozzato ma non ne capisco molto..... Int (tra -pigreco e +pigreco) di 1/[5+3cos(teta)] d(teta)
5
15 lug 2007, 18:49

mqwerty
Salve a tutti, chissà se esiste un'anima pia che abbia voglia di spiegarmi come funziona il calcolo degli intervalli di confidenza associati ad una regressione lineare? In particolare il mio scopo ultimo sarebbe quello di diagrammare graficamente su Excel la retta di regressione + l'intorno dell'intervallo di confidenza; quindi mi servirebbe calcolare per alcune "x", i corrispondenti "y±intervallo di confidenza", in modo da poter poi creare dei semplici grafici XY. grazie in anticipo ...
0
16 lug 2007, 13:37