Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miuemia
si dispone di un'urna inizialmente vuota e di un'infinità numerabile di gettoni, $0,1,2,3,....$ eccetera. il primo giorno si inseriscono tutti gettoni con i numeri da $0$ a $9$ e si toglie nello stesso giorno il gettone $0$; il secondo giorno si inseriscono i gettoni corrispondenti da $10$ a $19$ e si toglie il gettone $1$. si procede così aggiungendo $10$ gettoni nuovi e togliendo quello ...
4
14 lug 2007, 15:52

deggianna
ho un po' di confusione in testa...allora I)sia $f:R^3-->R^2$ definita da $f(x,y,z)=(x^2 cosy;z^2-y^2)$ trovare $f'(1,2,3)(3,2,1)$. come devo procedere dopo aver trovato le derivate parziali? II)$f:R^2\(0,0) --> R$ la funzione e' definita da: $f(x,y)=cos (x^2+y^2) ((x^2 y^3)/(x^2+y^2))$ come la posso estendere per continuita' ad una funzione definita su tutto $R^2$ e calcolare il suo differenziabile in quel punto. III)la jacobiana, quando la uso?
4
10 lug 2007, 15:35

sciuz92
ma che fine hanno fatto?
52
22 mag 2007, 16:38

Sk_Anonymous
La prova di matematica per la maturità scientifica di quest'anno riportava il seguente quesito: Si sa che il prezzo p di un abito ha subìto una maggiorazione del 6% e, altresì, una diminuzione del 6%; non si ha ricordo, però, se sia avvenuta prima l’una o l’altra delle operazioni. Che cosa si può dire del prezzo finale dell’abito? Non so a voi, ma a me sembra di una facilità sconvolgente. Sicuramente non si uniforma allo standard degli altri quesiti apparsi nella medesima prova. ...
13
13 lug 2007, 10:32

ely90
:!!!CIAO...MI SERVIREBBERO LE ANALISI (SOLO DAL PUNTO DI VISTA GRAMMATICALE E LOGICO...NON STILISTICO ECC...) DEI CAPITOLI 1-10 DEL DE CATILINAE CONIURATIONE!!! DEL CAP.5 L'HO TROVATO GIA QUI SU skuola.net MA X GLI ALTRI NN SO CM FARE??? SEMMAI NON RIUSCIATE A TROVARE NIENTE, POTRESTE ANKE SOLO CONSIGLIARMI UN BUON TESTO DOVE TROVARLI...HELP!!! :!!! GRAZIE IN ANTICIPO!!!
9
13 lug 2007, 13:02

ELWOOD1
non so se se ne è già parlato, ma mi chiedevo se non ci fosse la possibilità di allegare dei file nei post?

stokesNavier
Ciao a tutti amici,potreste confermarmi questa dicitura? la reta tangente a un grafico di una funzione f in un punto di ascissa se': y-f(s)=f'(s)(x-s)? grazie a tutti. michele.

bimbetta2306
Ragazzi è la prima volta che vi scrivo e avrei bisogno del vostro aiuto per dei problemi d fisica.... Il primo dice: TRE BLOCCHI DI MASSA UGUALE m=10Kg SONO A CONTATTO E POGGIANO SU UN PIANO ORIZZONTALE LISCIO. AL PRIMO BLOCCO A SINISTRA VIENE APLLICATA UNA FORZA COSTANTE, DIRETTA ORIZZONTALMENTE E VERSO DESTRA, DI INTENSITà F=300N. CALCOLARE LA FORZA CHE AGISCE SUL TERZO BLOCCO
4
18 giu 2007, 17:01

nunciafazzucchiu-votailprof
Le lezioni tenute dal Prof Messina inizieranno mercoledi 30 maggio presso il diaprtimento di biologia animale alle ore 11.00 calendario delle lezioni: 30 maggio ore 11.00 4 giugno ore 9.00 6 giugno ore 11.00 11 giugno ore 9.00

99992
Leggendo sul libro di fisica un esercizio ,mi è venuto un dubbio , spero che possiate rivolvermelo: Mi trovo in un sistema isolato e ho due corpi: uno con energia cinetica e l'altro con energia cinetica pari a zero, tutti e due hanno la stessa massa. Quello con energia cinetica scontra quello senza energia cinetica, in questo caso il libro mi dice che tutti e due raggiungono la stessa velocità,( io ipotizzo che il secondo carrello acquisti la velocita del primo carrello prima che si ...

silvyte
la versione è questa: I SUCCESSI DI AUGUSTO Bis ovans triumphavi, tres egi curules triunphos et appellatus sum viciens et semel imperator. Quia autem plures triumphos mihi senatus decreverat, iis supersedi. Laurum de fascibus deposui in Capitolio. Ob res a me aut per legatos meos auspiciis meis terra marique prospere gestas quinquagiens et quinquiens decrevit senatus supplicari deos immortales. Dies autem, cum ex senatus consulto supplicatum est, fuerunt DCCCLXXXX. In triumphis meis ducti ...
3
20 apr 2007, 13:52

bieddos-votailprof
qualcuno ha qualcosina? Il Prof come è?
2
13 lug 2007, 18:21

star-votailprof
Ki ha letto il mio post "ho una proposta per aiutarci a vicenda" capirà il senso anke di questo post...L'assistente mi ha kiesto: Rivoluzione agraria, Iperinflazione in Germania,Nep,Zollverein,Rivoluzione Meiji,Prosperità Vittoriana ed un argomento a piacere...Salutini! :D
12
7 mag 2006, 17:54

tecnos1
Vi propongo questo interessante articolo tratto da TuttoScienze : http://www.lastampa.it/_settimanali/tst/PDF/4.pdf Cosa ne pensate?
9
11 lug 2007, 20:32

alex16
ciao h bisogno di questa versione al più presto: "Le eccessive aspettative degli ateniesi causano la rovina di alcibiade" La versione comincia cosi:"Libertate Athenis restituta,laetitia alcibiadis non nimis fuit diuturna...." grazie in aniticipo
4
16 lug 2007, 10:06

99992
So che c'è il sistema cartesiano levogiro e destrogiro , im matematica , quando ho fatto trigonometria , abbiamo usato il sistema cartesiano levogiro quindi tenendo positivi gli angoli con senso antiorario , vi chiedo: cambierebbero le funzioni goniometriche , se si usasse un sistema cartesiano destrogiro oppure rimarrebbero sempre quelle? come ?
13
13 lug 2007, 10:08

lunatica
Nella somma $1+2+3+...+100$ quanti segni + devono essere cambiati in meno al minimo per ottenere 1997?
4
24 giu 2007, 19:39

Sk_Anonymous
Sia $\varphi(n)$ il numero degli interi positivi $\le n$ e primi con $n$, se $n \in NN^+$. Mostrare che, comunque scelto un intero positivo $n$, vale $\sum_{k=1}^n \frac{\varphi(2k)}{k} \le n \le \sum_{k=1}^n \frac{\varphi(2k-1)}{k}$.
13
2 feb 2007, 23:35

Lucked
ciao a tutti, sono arrivato a capire la dimostrazione fino a un certo punto poi ho fatto cosi: piu precisamente guardate qua: http://img516.imageshack.us/my.php?image=000ze5.png da sommando membro a membro in poi...mi servono chiarimenti di tipo linguistico, i numeri non mi bastano per farmi capire la cosa. Mi date perpiacere un po' di italiano scritto per spiegarmi questi passaggi? grazie
11
13 lug 2007, 17:13

kaekko
Spero di essere nella sezione giusta: Ho un numero composto da infinite cifre decimali che inizia per 5,920542834. Se lo volessi approssimarlo potrei scrivere qualcosa del tipo: 33147728/5598765. C'è un procedimento/software che mi permette di trovare una funzione oppure una formula matematica che da vita a questo numero? Intendo formule del tipo 4(1/1 - 1/3 + 1/5 - 1/7 + 1/9.....) o 2 * 2/rad2 * 2/rad(2+rad2) * ...?