Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti mi servirebbero 2 versioni:
1) Ponzio attira i romani verso le forche Caudine(II)...inizia cn:Duae Luceriam ferebant viae, altera praeter.....finisce cn: citati inde retro pergunt repetere viam; eam quoque clausam obice armisque inveniunt
2)De neglecta religione...inizia cn: etiam claris viris ruinae causa saepe fuit deorum numina neglegere ac erroribus vel....finisce cn:deus efficit ut sceleratus ab ignotis trucidaretur ac sacrilegae manus abscisae invenirentur...
CIAO

Vi posto un problema di esame, vediamo se riuscite ad aiutarmi:
$n=0.860$ moli di gas ideale biatomico occupano il volume $V_A=20*10^-3 m^3$ alla temperatura $T_A=280 K$. Con una trasformazione isoterma reversibile il gas viene portato dallo stato $A$ allo stato $B$ von $V_B=2.0*10^-3 m^3$. Da $B$ si passa con una trasformazione isobara reversibile a uno stato $C$ tale che con una successiva trasformazione adiabatica ...

sapete qualche gioco per vista?:angel

salve, ho cercato già nel forum qualche post precedente ma ho trovato cose troppo avanzate per il livello che mi serve.
Chiedo se qualcuno sa indirizzarmi verso qualche dispensa riguardante Elementi di Topologia in $R^2$ che non mi sono molto chiari come definiti sul libro...
Parlo veramente di elementi basilari:
intorno circolare, punto di accumulazione, interno, esterno, di frontiera, insieme aperto, chiuso, limitato, connesso e semplicemente connesso, chiusura, ...

l'efficienza dei dissipatori aumenta, aumentando la superficie delle alette...vi chiedo:
posso aumentare quanto voglio la lunghezza delle alette oppure a una certa lunghezza l'efficienza non varia piu sensibilmente??
grazie

Ragazzi
qualcuno di voi ha chiesto tempo fa il significato preciso di ‘Matematica discreta’. La risposta sul momento mi è sembrata ‘banale’. Pensandoci però con maggior impegno sono giunto alla conclusione che essa non è affatto banale e pertanto mi son dato da fare per trovare una definizione ‘esatta’. Tra le varie definizioni da me prese in considerazione la seguente mi pare la più ‘verosimile’…
Matematica discreta è quella branca della Matematica che opera sugli insiemi i cui elementi ...
Ciao ragazzi
qualcuno sa quando e dove escono i risultati di informatica? :confused:

Ieri sera ho immaginato una serie di potenze "espo-fattoriale" che fattorializza gli esponenti dei termini,
ad esempio utilizzando il simbolo !!! e tralasciando l'esponente nullo per i termini successivi al primo (già al quinto termine la somma è gigantesca):
$5!!! = 1^0* 2^1 * 3^(2^1) * 4^(3^(2^1)) *5^(4^(3^(2^1)))...$
Pensavo che non esistesse. Invece, ho trovato che la sequenza A049384 della On-Line Encyclopedia of Integer Sequences (http://www.research.att.com/~njas/seque ... n&go=cerca)
(qui definita come successione) si chiama "Exponential factorial" o ...

Ciao a tutti.
C'è una persona su un altro forum che ha bisogno di un consiglio, dice che possiede 3 dvd della durata di 20min, e vorrebbe mettere il materiale su un unico dvd.
Chiede se c'è un modo facile per farlo, dato che non riesce.
Grazie, ciao.
Ciao raga!!!Avete visto sul sito della facoltà questo avviso:
Gli studenti ripetenti sono ammessi agli appelli riservati per gli insegnamenti dell'anno precedente a partire dall'appello di novembre dell'a.a. per il quale si iscrivono come ripetenti.
In via transitoria, solo per il 2007/08, sono ammessi agli appelli riservati a partire da novembre anche gli studenti che sono stati iscritti al ripetente per il 2006/07.
Catania, 18.07.2007
Il Preside

Chi mi spiega cortesemente con 2 parole facili cos'è geometricamente il differenziale di una funzione?
Che relazione c'è tra differenziale e derivata?
Quando una funzione è differenziabile (più il concetto che la definizione)?
Qual è la definizione (matematica, rigorosa) di differenziale?
E di differenziale esatto?
Una FORMA differenziale è diversa da un differenziale o sono la stessa cosa?

In termodinamica il rendimento è definito come lavoro netto fratto calore assorbito.
Supponiamo di avere un ciclo di trasformazioni termodinamiche reversibili: per determinare il lavoro netto devo calcolare il lavoro compiuto in ogni singola trasformazione e poi sommare i loro valori assoluti, vero?
Bhe dateci qualche informazione.Che cosa è uscito fuori dal consiglio ? Rappresentanti a voi la parola...

Ciao a tutti, come andrebbe svolto questo esercizio? Ho provato a farlo ma vorrei conferma da voi.... grazie!
Rappresentare mediante una serie di Laurent la funzione
f(z) = (z^2-1) / z(1+z^2) nella regione |z| < 1

Che libro mi consigliate per iniziare a programmare in C?

ho svolto il seguente esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto nel modo giusto, quindi mi rivolgo a voi.
calcolare la trasformata di Laplace della seguente funzione:
$f(t)= (1+t)^2 $ per 0

cosa rappresenta la combinazione convessa?
La sua definizione è:
$z=t*x+(1-t)*y$
Il consiglio di facoltà ha approvato il riconosciemnto di 2 cfu a tutti coloro che hanno prestato "servizio civile" sino ad un massimo di 6 cfu a seconda del piano di studi.

Ho un gravissimo problema.Io domani ho da portare una versione al prof di latino, la versione si intitola Narciso, ecco il testo:
Clara fabula miseri Narcissi, Cephissi fluvii filii, ab Ovidio poeta narratur. Erat Narcissus pulcher puer sed superbus:nam puellae et Nymphae ardenter Narcissum cupiebant, sed ab eo spernebantur;puer enim amatoriis gaudiis venatorium studium anteponebat.Propter ferum ingenium Narcissus igitur a dei punitur. Olim puer ad rivum appropinquat et bibere incipit;in ...

innanzitutto visto che sono nuovo faccio un saluto a tutti quanti
detto questo:
questa è una vera sfida, ci ho riflettuto un'pò, ho qualche idea di come fare ma non so se poi sarà possibile integrare
immaginate una gaussiana a simmetria assiale (una gaussiana ruotata di 180° attorno a un'asse passante per il suo massimo in modo da ottenere una figura solida a base circolare e con il profilo verticale di una gaussiana, si pone un limite alla gaussiana che in realtà avrebbe estensione ...