Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matt87
Infinitesimi e Infiniti / O-piccolo e O-grande Potete dare un occhiata a queste 5 scannerizzazioni di appunti e dirmi se quello che c'è scritto è corretto o c'è qualche errore? (o qualche sfondone ) (non c'è scritto molto, sono molto schematici) 1-infinitesimi: http://img152.imageshack.us/img152/6370/32135097sf3.jpg http://img219.imageshack.us/img219/4687/44453841vk1.jpg 2-infiniti: http://img219.imageshack.us/img219/4534/79758016ju5.jpg http://img219.imageshack.us/img219/9386/94693261ur7.jpg 3-O-piccolo e O-grande: http://img516.imageshack.us/img516/7672/58681293gf0.jpg Aggiungo anche una domanda riguardo a questo argomento: Esiste una qualque ...
11
12 lug 2007, 03:34

Vuocheddeon
L’accesso dei laureati in ingegneria all’insegnamento di matematica e fisica è una questione controversa che ancora oggi crea discussioni sulla normativa in merito. Proporrò un’analisi storica e normativa, nella speranza che questa possa essere utile ai colleghi laureati in matematica o in fisica che sono incappati in tale questione. Il tutto nasce nel dicembre 1994, quando, l'allora ministro della PI D'Onofrio (I governo Berlusconi) emanava, come regalo di Natale, un DM in cui si ...

folgore1
Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggiob $R=20 cm$,con $n=500$ spire/me percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo. Svolgimento: Il campo magnetico di un solenoide indefinito ...

indovina
determina le coordinate dei punti appartenenti alla retta r di equazione [math]x+y-5=0[/math] la cui distanza dal punto H (6;4) misura 5
2
5 lug 2007, 16:08

francy1092
PRIMA FRASE: Caesar, ut per se consilium caperet quid faciendum videretur, navem conscendit atque omnem classem se sequi iussit, nullis nostris militibus inpositis quod, cum longius paulo discederet, munitiones nudare nolebat. ULTIMA FRASE:Quibus de causis naves quas potuit Caesar ad terram detrahit, quem in locum illos successuros (esse) non existimabat. AUTORE: Irzio (non è certo OPERA:Bellum Alexandrinum LIBRO:comprendere e tradurre, volume 3
21
11 lug 2007, 17:14

kikkamilla92
Ciao a tt di nuovo... mi dispiace kiedervi ankora aiuto x i miei compiti delle vacanze ma dp k ho ftt 20 versioni tt da sola altre 3 vorrei chiedervele, anke s nn le trovate tt e 3 è già tnt! La prima è di Senofonte e si kiama: "I GRECI RESPINGONO UN ATTACCO IMPROVVISO" INIZIO:"μετά το αριστον οι συν Ξενοφωντι στρατιωται τον ζαπαταν ποταμονδιεβαινον και..." FINE:"ουτε γαρ ιππεις ἧσαν τοις ελλησιν ουτε οι πεζοι τους πεζους εκ πολλου φευγοντας εδυναντο καταλαμβανειν ευ ολιγῳ χωριῳ ου γαρ ...
14
10 lug 2007, 13:31

Manuk1
Ciao, non riesco a visualizzare in che direzione (e a causa di quale forza) può muoversi un piano inclinato, appoggiato su un tavolo, su cui SALE una massa tirata da una fune... la componente tangenziale della forza peso della massa non è completamente annullata dalla reazione vincolare del piano inclinato? non so se sia molto chiaro cosa intendo... grazie e ciao a tutti! PS. E' la prima volta che posto e quindi mi presento: mi chiamo Emanuele e sono al primo anno di Fisica ...

Ziko1
Un areoplano dispone di 100 posti a sedere e sia pari al 90% la probabilità che una persona che ha prenotato il volo si presenti all'imbarco. Se supponiamo che la compagnia abbia venduto 105 biglietti (overbooking), qual'è la probabilità che ognuna delle persone che si presenta all'imbarco abbia un posto a sedere? Mi viene in mente una risoluzione con Poisson... ma davvero non so che pesci pigliare per assegnare i valori qualcuno mi può venire in aiuto? Grazie 1000 in aniticipo!
3
13 lug 2007, 19:55

ReSiaK
il giorno dell'esame si avvicina e i miei dubbi crescono se qualcuno per favore può darmi una mano con questi 2 esercizi: 1) verificare se la funzione $ g(z)=z|z| $ è analitica 2) calcolare il seguente integrale: $ int (z^3-3z^2+4z-1-i)/((z-1)^(3)(z-i)) dz $ l'integrale deve essere fatto sulla circonferenza di centro l'origine e raggio 2. C'è una sostituzione da fare per procedere? Come al solito non mi interessano tanto i singoli passaggi quanto il ragionamento per procedere. Grazie ancora una ...
5
15 lug 2007, 10:13

p4ngm4n
Ho il seguente problema di Cauchy che ho trovato su un libro di esercizi: ${(y^{\prime}=y/x-y^2/x),(y(1)=1/2):}$ Mi dice che l'equazione differenziale è possibile svolgerla come equazione di Bernoulli con esponente $alpha=2$ oppure a variabili separabili. Avredi due quesiti da porre alla vostra attenzione: 1) Ho provato a svolgere considerando l'equazione di Bernoulli ed ottengo il risultato $y(x)=(3x-2)/(2x^2)$ che mi sembra giusto, mentre il libro da come risultato: $y(x)=x/(x+1)$. Per ...
5
15 lug 2007, 10:20

Nihal2490
Ciao a tutti!! Rieccomi con un altro bel quesito di matematica... Riguarda i sistemi parametrici...Non ci capisco un tubo!! Allora: 1) Determina i valori del parametro k che rendono determinato il sistema {(k-1)x + ky=1 {(K-1)x + 2y=K-3 2) Determina i valori del parametro a che rendono non determinato il sistema {(a+2)x -y=1 {(a+2)x -ay=-2 e in ciascuno riconosci se è determinato o impossibile. Mi potreste spiegare i passaggi? Grazie mille!!:)
1
14 lug 2007, 12:02

Nihal2490
Ciao!!! Spero mi possiate aiutare!! Ho qualche difficoltà con questo problema (situato nel mio libro delle vacanze nella sezione "I sistemi lineari"). Allora: I lati del quadrilatero ABCD sono contenuti rispettivamente nelle rette di equazione y+x+2=0, 2y-x+4=0, y+x-4=0, 2x -y +4=0. Dopo aver riconosciuto il tipo di quadrilatero, calcolane l'area. Grazie in anticipo!
14
10 lug 2007, 21:37

JeKO2
Salve, in ufficio il mio capo ha preso un lavoro che noi non dovremmo fare (e difatti stiamo nei casini) e che vi pongo nella speranza che possiate aiutarmi. Allora si tratta di trovare una percentuale. Io ho dei dati relativi a dei debiti che ha contratto l'azienda ogni anno (nel caso specifica dal 2004 al 2006) e quello che voglio sapere è la percentuale che c'è stata di crescita (di decrescita manco a parlarne ) con cui l'azienda si è indebitata. Io ho pensato semplicemente di ...

radiohead-votailprof
Salve piccoli, allò mi serve una ricevuta di prenotazione esame, di quelle che si hanno la possibilità di stampare quando si prenota un esame tramite INTERNET (no chiosco) Che devo farci, sono fatti miei (RAZ DEGAN RULEZ) Mi serve in versione WORD o PDF O HTML (per intenderci non versione cartacea) Chi mi aiuta ? Dai lo so che tra di voi c'è un allegro informatico!

Sk_Anonymous
possiamo considerare questa affermazione come una conseguenza della definizione di insiem compatto? sia $K sube RR$ compatto presa una succesione ${a_n}$ a valore in $K$ $EE$ una successione ${k_n}$ a valori in $NN$ tale che: $a_(k_n) -> a, AA a in K

tankfrank-votailprof
Sono alle prese con la soluzione su una serie di potenze. E non mi riesce trovare il raggio di convergenza della seguente serie: Somme da 1 a infinito{ e^[1/(2^n)] - 1 } . 1/ (x^n) Qualcuno puo darmi una mano? Lunedi ho un esame... Per trovare il raggio di convergenza ho tentato con il metodo della radice e del rapporto ma senza risultati. Aspetto una vostra risposta. Grazie in anticipo.

PoLe1
Ciao a tutti! è da un po che ci penso, ma nn riesco a trovare conferma. come posso risolvere il seguente residuo in $z_0=0$: $f(z)=1/(sin (1/z)) grazie Pole
5
12 lug 2007, 16:41

bacinibacetti-votailprof
Gentili studenti(soprattutto voi del primo anno), mi serve il vostro aiuto. Vorrei dare disegno a settembre ma quest'anno nn l'ho seguito...qualcuno è disposto a consegnarmi una copia dei disegni già corretti in modo tale da poterli svolgere come richiede il prof?Così avrò tutta l'estate x poterli fare...vi prego...fatemi sapere....

burgio-votailprof
è obbligatorio superare l'esame di storia dell'architettura per sostenere l'esame di disegno 2?

vitruvio1
ciao sicuramente è un esercizio stupido ma non ci sono ancora arrivato: allora volevo calcolare il limite di sin(x)/x per x che tende a +inf ovviamente è zero ma voglio calcolarlo con gli sviluppi di taylor vediamo: proviamo a sviluppare fino all'ordine 1 sin(x)=x x=x lim x/x=1 no sviluppo fino all'ordine 3 sin(x)=x-x^3/6 x=x lim (1-x^2/6)=-inf no molto probabilmente sbaglio qualcosa. mi potreste aiutare? grazie mille per la vostra disponibilità ...
4
14 lug 2007, 16:05