Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
qualcuno sa dirmi quando si usa il simbolo $:=$? grazie ciao
5
14 lug 2007, 21:06

e^iteta
Ciao a tutti Ultimamente sto leggiucchiando un libro di divulgazione sulla relatività, e ovviamente sono pieno di dubbi. Quello che più mi preme capire ora è il ruolo della grandezza $x^2 + y^2 + z^2 - c^2t^2$ all'interno della teoria. infatti il libro sostiene che questa quantità sia invariante, ma non dice rispetto a cosa. inoltre la chiama distanza quadridimensionale, ma non capisco come possa essere una distanza se non coinvolge due punti ma uno solo. Dopodiché tira fuori dal cappello magico ...

pink.flamingo1
Un ringraziamento a tutti coloro che gestiscono questo sito ed a tutti coloro che pazientemente hanno risposto alle mie domande.......ho superato analisi 2 con un bel 28 GRAZIE
9
13 lug 2007, 16:37

Studente Anonimo
sono una studentessa erasmus e devo fare questa materia, ma non so quando e l'esame perche nel sitio web della universita non e scrito e non trovo al prof. nel suo studio, qualq'uno mi puo aiutare con questo?
2
Studente Anonimo
21 gen 2006, 17:28

ferdinando-votailprof
sapreste darmid elle informazioni su questo esame e sul libro di testo? ci sono problemi se lo do prima dell'esame di scienza politica, con lo stesso professore? vi sono infinitamente grato.

lisantea@libero.it-votailprof
qualcuno ha sostenuto l'esame di commerciale con di nanni?quale testo avete utilizzato?

viv-votailprof
Il 20 Luglio Discuterò La Tesi In Diritto Privato Con Il Prof. Enrico Quadri: L' Amministratore Di Sostegno. Esperienze? Consigli?
1
15 lug 2007, 17:34

inno2
Salve a tutti, sono appena arrivato: ho letto molte cose interessanti su questo forum e spero possiate darmi una mano ad alcune domande a cui non so darmi una risposta esauriente: Vengo al dunque: ho staccato 2 calamite (a forma di cilindro molto sottile) da due oggetti che avevo attaccato alla porta del mio frigo e ho provato ad avvicinarle fra loro e ho notato che esse ,in qualsiasi posizione le metto, si attirano a vicenda; dai libri di magnetismo si sa che se es metto in contatto fra ...

frufru-votailprof
una bionda così non l'avevo mai vista, eccezionale! guardate
2
8 lug 2007, 12:26

bibbina..
mi serve urgentemente qst versione..spero proprio che qlcn me la trovi.. disperazione di ottavia per la perdita del figlio augusto. seneca. inizio : octavia, soror augusti, amisit filium iuvenem marcellum, adulescentem animo alacrem, ingenio potentem, patientem laborum, voluptatibus alienum. grazie.
10
16 lug 2007, 16:02

ilyily87
Salve, potreste darmi una mano con questo esercizio? non riesco a capire la direzione di B quale deve essere! grazie, ily

albertmetod
Ho l'esercizio seguente: Rappresentare mediante una serie di Laurent la funzione $ f(z) =1/(z^2-5z+6) <br /> <br /> <br /> nella regione $|z|

beltipo-votailprof
che bella cosa...anche qui a Catania ne facciamo tante feste in spiaggia :D

Marvin1
Un rigeneratore è una macchina termodinamica (uno scambiatore di calore) che innalza la temperatura di un fluido (nel mio caso acqua) utilizzando 2 fonti : 1) del vapore 2) acqua che arriva da spillamenti da una turbina (questo in quanto il rigeneratore è inserito all'interno di una centrale a vapore che opera con ciclo Rankine) il sistema ha 3 ingressi e 2 uscite: l'acqua (il fluido da riscaldare) entra nel rigeneratore ad una portata di mL$ = 500 [(kg)/s] $ ad una T ingr ...

anna84-votailprof
salve a tutti... qualcuno che ha assistito o fatto esami con la prof.Cascio può darmi qualche notizia su che tipo di domande fa?? a parte il mobbing, stress ha fatto domande specifiche,esempio :le definizioni date dai vari autori o chiede il concetto in generale? grazie

cnz1
sto svolgendo alcuni esercizi di calcolo numerico. in uno dei tanti mi si chiede di disegnare e spiegare il grafico di f(x). L'ho fatto ma il grafico per me è incomprensibile. qualche anima pia potrebbe darmi una mano? La funzione è $f(x)=x^2-6x+9$, $x=3+dx$ dx è un vettore che contiene 500 punti presi nell'intervallo $[-10^(-8),10^(-8)]$ che mi servono per disegnare la funzione. Ora f(x) è una parabola no? Invece il grafico risultante è una funzione che oscilla lungo l'asse ...
5
16 lug 2007, 17:26

digi88
Cercando gli n per cui $120|n^5 -n$ penso di aver capito di non aver capito qualcosa....Il procedimento (sbagliato forse completamente) che ho usato è il seguente: Se 120 divide $n^5 -n$ devono dividerlo contemporaneamente 3, 5 e 8... Quindi si avrà prima che: $n^5 - n \equiv 0 (3)$ il che mi pare sia vero visto che mod(m) le potenze di un numero n sono periodiche rispetto a $\phi(m)$..(credo)..ma $\phi(3)=2$ che tolto due volte a 5 mi da $n - n \equiv 0 (3)$, ...

wiwo1
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi nell'individuare la modalità più corretta di scomposizione dell'effetto volume/prezzo/mix quando le variabili sono due. Prendiamo l'esempio qui sotto indicato dove il mio fatturato è suddivisto per paese/prodotto : 2006 ...

bebe
raga aiuto!!!!!!sono diventata la ragazza dei cuori infranti aiutatemi le mie amiche mi chiedono di trovargli nuovi boys come fare?????:angel:angel:angel
31
3 apr 2007, 14:31

remo2
sempre di più si parla di energia e dell'impatto che essa ha sull'ambinte. miriadi di programmi televisivi e articoli di giornale ci bombardano su questo argomento cercando di descriverci nuove forme energetiche in grado di rimpiazzare le attuali inquinanti o poco produttive.io non sono solito prendere informazioni dai classici media che ritengo poco esplicativi e a dir poco faziosi...ma un pò di tempo fà si stava parlando del nucleare e del solare.scenziati(così per lo meno si facevano ...