Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matematico1
Salve a tutti, ho bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questo problema sul pendolo: ------------------------- TRACCIA DELL' ESERCIZIO ------------------------------------------------------------------------------------------ Un pendolo di lunghezza L viene lasciato oscillare a partire da fermo e con un angolo O rispetto alla verticale. Il pendolo raggiunge la posizione simmetrica a quella iniziale dopo un tempo t = 0.5 secondi. Determinare L nell'ipotesi di piccole ...

marcus83
ragazzi ho il seguente limite mi dareste una mano a risolverlo... lim x->o $(1+x^2)^((1)/(xlog(1+x))$ soluzioni a)0 b) +∞ c) e d) 1 e) nessuna delle altre risposte.
6
14 set 2007, 01:48

shawna-votailprof
Bottiglia per bere acqua di fogna Londra,invenzione presentata a fiera Pensare di poter bere anche l'acqua di fogna non è proprio invitante. In casi di emergenza però si può grazie a una speciale bottiglia presentata da un imprenditore di Ipswich a una fiera di armamenti in corso a Londra. L'invenzione si chiama Life Saver Bottle ed è uno strumento che rende potabile anche l'acqua più sporca. Costa 270 euro circa e potrebbe salvare molte vite soprattutto nelle zone colpite da disastri ...
7
12 set 2007, 23:25

toonamix
ho difficoltà nella risoluzione di questo problema: scrivere l'equazione dell'ellisse riferita la centro degli assi sapendo ke l'eccentricità è = √2/2 ke la somma dei quadrati dei semiassi è = 15 e ke i fuoki stanno sull'asse x. determinare l'eq della retta tangente all'ellisse nel suo punto di ascissa 2 appartenente al 1° quadrante. grazie 1000 ( fatemi capire bene x favore)
4
14 set 2007, 16:41

Manugal
Ciao a tutti! Sono di nuovo di fronte ad un esercizio da fare usando il teorema di Lagrange. Il testo è il seguente: Dimostrare (utilizzando il teorema di Lagrange) che vale la disuguaglianza seguente per ogni x ed y maggiori o uguali a 0: $|((senx)/e^x)-((seny)/e^y)|<=2|x-y|$ Chi mi da una mano? Grazie.
5
14 set 2007, 13:49

alessandro1414
ciao a tutti vorrei sapere la regola del femminile in francese grazie mille
3
14 set 2007, 16:57

memphis1
buondì avrei un'ulteriore dubbio su quest esercizio.... siano u={(x,y,z,t)}app R^4/y-t=0,x+y+z=0} w=(L(1,-1,-1,0),(0,-1,-1,1)) stabilire quali dei seguenti vettori appartengono al sottospazio u+w (io ora ne mettero una tanto mi interessa il procedimento) (1,1,1,-2) potreste spiegarmi da 0 questo esercizio?
9
14 set 2007, 11:35

DavidGnomo1
Ecco il mio primo post (che mero esordio ahahah), ho un attimo di amnesia: $8m^2 = 800cm^2$ vero? Grazie.
6
14 set 2007, 16:08

Help2
Problema "Per quale valore di $ainRR$ la curva di equazione $x^2-y^2+(2-a)x+y-3=0$ è simmetrica rispetto all'asse x? Risultato: $a=2$" ---------------------------------- Normalmente sono abituato ad avere una funzione non paramentrica, e a trasformarla nella simmetrica rispetto alle ascisse invertendo il segno della stessa. Qua non so veramente da dove cominciare... ma non è un fascio di'perboli questo? come facio a fare il simmetrico di un fascio??? Se qualcuno ...
5
13 set 2007, 19:08

Ingegnerepersbaglio
Ciao a tutti....sono nuovo di quimi servirebbe man forte per quanto riguarda un esercizio d'insiemistica: 66 studenti d'ingegneria sostengono durante l'appellodi ottobre gli esami di Fisica, Geometria ed Analisi. Si sa che: 17 passano in tutt'e tre 26 solo fisica e geometria 10 solo analisi e fisica 30 solo in 2 materie 40 solo analisi 39 solo in fisica 6 solo una materia Si chiede: quanti vengono bocciati in tutte le materie? Quanti bocciati in fisica? Quanti in geometria?

cinzclock
trovare 2 numeri tali che a+b=a*b
8
14 set 2007, 15:04

rosalba-votailprof
ciao a tutt ingegneri rea.. vorrei chiedervi quali sono gli sbocchi professionali più diffusi per chi si laurea in questo corso di laurea. c'è, e se si quale è, la differenza con i laureati in arcitettura, ingegneria edile-architettura, o ingegneria civile?

_Tipper
Mi sto apprestando a partizionare il disco per installare anche Ubuntu. Quante (e quali) partizioni devo creare? Ne basta una primaria?
14
8 set 2007, 10:31

MissVixen
:cryciao a tutti..mi sono appena iscritta..spero che mi potete aiutare su questa versione..VATTI A FIDARE DELLA FORTUNA!..vi prego fate più presto possibile..:( Incolae romae adorabant Fortunam sicut magnam deam. Fortunam iam antiquitus effingebat velut feminam infula opertam. Inter multas deas Fortunam maxime formidabant ac celebrant: nam a Fortunam divitias potentiamque exspectabant, quomodo Fortunae invidiam et iracundiam metuebant. At Fortuna vere caeca est. Iustium enim omnino ignorat. ...
5
14 set 2007, 12:47

brenini92
ciao a tutti, è il primo anno ke faccio biologia e alle scuole medie non abbiamo mai fatto un gran chè ... ora siccomedmn molto probabillmente ho una prova di scritta di biologia vorrei sapere quale sono le cose da sapere al primo anno di biologia... x favore aiutatemi ve ne sarò grato.
4
13 set 2007, 16:05

virgy83-votailprof
Dovrei iscrivermi al 3° anno indirizzo sanitario, ma non saprei proprio che materie scegliere soprattutto perchè vorrei assolutamente sbrigarmi il più presto possibile. Qualcuno saprebbe dami delle indicazioni sulle materie opzionali, tempi medi di studio, difficoltà delle materie e disponibilità dei professori e quant'altro possibile. grazie mille a chiunque mi aiuti a scegliere

Manugal
Ciao a tutti!! Mi sto preparando per l'esame di Analisi I che avrò fra una settimana. Ci sono due esercizi di un esame che non capisco come possano essere svolti. 1 - Siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni derivabili monotone non decrescenti su tutto $R$. Sotto quale condizione su $g(x)$ la funzione composta $F(x) = f(g(x)^2)$ è monotona non decrescente? 2 - Utilizzando il teorema di Lagrange dimostrare che per ogni $0<x<=y$ valgono ...
4
10 set 2007, 17:25

costanza-votailprof
Salve sono una studentessa che vorrebbe trasferirsi in ing informatica(II anno).Volevo qualche consiglio, se mi conviene(io vengo da ing telematica), come sono i professori, che aria si respira.Grazie.Distinti saluti:confused:

Gaal Dornick
Quest'esercizio era nella traccia di uno scritto di Geometria.. l'ho risolto ma la soluzione m'è stata contestata.. Tuttavia non riesco a immaginare con chiarezza il problema..quindi lo posto: come lo risolvereste?? nello spazio si determino le rette passanti per $A(0,1,0)$, perpendicolari alla retta $r: {(y=0); (x=z)$ e aventi minima distanza $1/sqrt(2)$ da $r$

xyx-votailprof
Ho letto che per i ripetenti dell' anno 2006/07 sono ammessi in via transitoria agli appelli di novembre. Io nell'anno 2006/07 sono stato primo anno ripetente e non ho ancora i crediti necessari per passare al secondo anno,per raggiungere questi crediti ho tempo fino a settembre o posso usuffruire anche degli appelli di novembre ?