Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

di solito,la sera,cosa seguite in tv???
programmi culturali o fiction???
scrivete

Buondì,
per il compleanno voglio farmi regalare un libro di testo su cui studiare Analisi 1.
Attualmente possiedo un eserciziario della McGraw-Hill intitolato "Analisi matematica, 925 esercizi risolti", dove sono anche presenti richiami teorici, che però trovo troppo sbrigativi.
Il libro di teoria che sono riuscito a reperire si chiama "Analisi Matematica I, Lezioni" degli autori Modica e Faedo, scritto nel 1992. Il livello di dettaglio e il formalismo adottato mi soddisfa, ma trovo ...

Ciao a tutti, mi piacerebbe ripercorrere lo studio della teoria dei segnali su un testo diverso da quello che usai a suo tempo ( il Luise Vitetta, che non mi ha soddisfatto granchè); che consigli dareste in proposito? Vanno benissimo anche titoli in inglese naturalmente.
Che testi avete usato nei vostri studi?
Quali consigliereste?
Quali evitereste?
Insimma avete capito
grazie e ciao di nuovo,
Ale

$int((x+1)/(x^2+2x-1))dx$
questo integrale la prof me lo ha chiesto all'esame ed io l'ho svolto moltiplicando e dividendo per 2 in modotale che al num c'era la derivata del denominatore e quindi era proprio il ln(x^2+2x-1)+c ma lei ha detto che l'ho fatto troppo facilmente e lo dovevo fare in modo +complesso!!!sapete dirmi un'altra via per lo svolgimento di questo integrale??
cioè l'ho svolto così => $1/2int((2x+2)/(x^2+2x-1))dx=ln(|x^2+2x-1|)+c$

Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problemino facile che mi hanno dato ai precorsi dell'uni (facoltà informatica)
Il problemino richiede che dato il punto P di coordinate (0 , 2), scrivere l'equazione della retta passante per il punto e tale che la distanza dall'origine sia 1.
Io non so come risolverlo
Se magari non mi sono spiegato bene chiedete pure
Grazie anticipatamente!

Sono quello di oggi che chiedeva per cortesia di vedere di trovare le versioni di Greco di Senofonte , Luciano e Isocrate . Mi pare ci sia molta più gente che dopo di me ha avuto delle risposte ...

Leggendo quà e là sugli algortmi (prima d ogg non sapevo neppure che esistessero, chiedo scusa) se non ho mal capito, questi consistono in una sequenza finta di operazioni da compiere, per avere un risultato fnito, n unnumero finto d passi in un tempo finito.
Se deve essere tutto finto, perchè l'agoritmo della radice quadrata è un algoritmo? non mi sembra che questo algoritmo abbia le cose finite....
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie

Buonsera a tutti. Avrei gentilmente bisogno di un aiuto: mi potete suggerire un libro sull'analisi complessa? Confesso che mi piacerebbe iniziare a studiarla... insomma, funzioni olomorfe, trasformata di Laplace ecc.. Sono completamente a digiuno... quindi sono un perfetto ignorante che deve partire da zero...
Grazie mille
Paolo
P.S: Scusate, non so se è proprio la sezione giusta..Qualora i moderatori o gli amministratori lo ritenessero necessario sono pregati di spostarlo dove ...

ciao ragazzi,
un amica mi ha posto questo quesito,ma sono un pò arruginito con queste cose...sono un pò d'anni che non mi cimento con tali esercizi!qualcosa ho fatto ma questa non mi viene proprio!non ho nemmeno le formule,vado avanti con quello che ricordo!eccola:
$tg^2x+2cosx-2=0$
penso sia banale! grazie!

chiedo ancora il vostro aiuto perchè l esame non è andato bene
Una piastra di massa $M = 3 kg$ può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Un blocco di massa $m =0.5 kg$ è posto sopra la piastra ed è legato ad un filo lungo
$L = 40 cm$ ad un piolo solidale alla piastra. Tra blocco e piastra non c’è attrito. Inizialmente il tutto è in quiete, il filo non è teso e la distanza tra il blocco e il piolo è $d = 20 cm$. All’istante $t = 0$ alla piastra ...


Domani mi ricomincia la scuola:( e mi servono due riassunti, i libri sono:
1 " LE STRADE DI AMIR" Di MARCELLA PAPESCHI.
2 "NATI DUE VOLTE" Di GIUSEPPE PONTIGIA.
RAGAZZI MI FIDO DI VOI SE MI AIUTATE MI SALVATE LA VITA E VI AUITERò SE SERVIRà QUALCOSA A VOI!
I RIASSUNTI MI SERVONO OGGI!
HELP!:thx:thx
GRAZIE MILLE!
AL PIù PRESTO!!!!!!!

1-Dominus malos servos asperis minis obiurgavit.
2-Miserorum captivorum aerumnae romanorum iram non molliverant.
3-Mala exempla stultorum amicorum discipulis noxia sunt.
4-Etiam clarorum oraculorum responsa ambigua et incerta erant.
5-Divina lauro claros poetas coronabant Graeci, myrto odorifera athletas.
6-Lucio Catilinae semper grata bella et incolarum discordiae erant.
7-Tenera argilla lutoque agricolae antiquitus pocula componebant.
Per favore per voi ci scommetto che sono una ...

Siano x,y,z tre numeri reali positivi.Dimostrare che ,quali che siano essi,risulta sempre:
$(x^2)/(x+y)+(y^2)/(y+z)+(z^2)/(z+x)>=(x+y+z)/2$
Qualche indicazione.
Se conoscete la diseguaglianza di Cauchy-Schwarz potrete risolvere al cosa
in maniera molto...elegante.Altrimenti potete...rifarvi osservando che e' :
$4x^2=[(x+y)+(x-y)]^2$ e ciclicamente per y e z.
Non posso escudere che vi siano altri tipi di risoluzione del quesito.
karl

CIao a tutti avrei un problema su quest'altra espressione che come risultato mi dovrebbe dare 5. Premetto che mi è stata dettata da un amico dicendomi che l'ha trascritta giusta dal libro, tuttavia o provato a farla più volte, ma mi da come risultato sempre $16/3$. Proteste aiutarmi (prometto che è l'ultima ).
L'espressione è questa: ...

ciao! provate ad aiutarmi con questa versione se potete....dal mio libro si intitola "Pitagora maestro di moralità " ed è di Giustino! Inizia così: Crotonienses,a Lacedaemoniis victi,omnem virtutem,exercitationem,omnem armorum curam omiserunt,mutassentque vitam luxuria,nisi Pythagoras..... Aiutatemi se ci riuscite.........grazie ciaociao

scusate ma non ho capito un cavolo di come si declinano e quindi se perfavore mi aiutate?!?grazie sto uscendo di testa per sto cavolo di latino!!
Declina le seguenti coppie di termini:sia maschile che femminile
1-pulcher puer(un bel ragazzo)
2-pulchra puella(una bella ragazza)
3-bonus puer (un ragazzo buono)
Aiuto!!ciao by fabios92!

Cassandra
Multos per annos Graeci Troiam oppugnaverunt et in planitie sub urbis moenibus ancipiti fortuna multa proelia gesserunt. Cassandra, regis Pria¬mi filia et Apollinis sacerdos, futura prospiciens, suis civibus patriae cla¬dem perniciemque praedixit, sed Troiani Cassandrae verbis nullam fidem tribuebant et in omnium rerum desperatione magnam victoriae spem servaverunt. Equi dolo post longam annorum seriem Graeci Troiam expugnaverunt; ita hostium acies urbem occupaverunt et omnia ferro ...
Salve a tutti, dato che i test di entrata sono stati rimandati :( vorrei avere delle informaioni a riguardo:
si sa già la prossima data?:confused:
i prof avevano detto che sarebbe stata pubblicata sul sito, ma in quale? in quello dell'università di Catania o in quello della facoltà di Scienze Biologiche?
Preferirei avere risposte da un professore o segretario che ne sappia di più, ma se qualcun altro sa qualcosa risponda pure!
Please fatemi sapere

Sono bloccato.. da che parte posso cominciare?
La forza `F=2N` mantiene in moto la sbarretta conduttrice di lunghezza `b` con velocita' costante `v=2m/s`, in presenza di un campo magnetico `B` uniforme.
a- Quanto vale la corrente che passa nella resistenza `R=3Omega` e in quale verso circola?
b- Qual e' la potenza ellettrica fornita dalla resistenza?
c- Qual e' la potenza meccanica fornita dalla forza `F`?