Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pivot1
Salve a tutti. Per favore mi aiuteresta con questi esercizi? Soprattutto vorrei delle spiegazioni riguardo al primo..... grazie anticipate. 1) Si vuole realizzare un circuito logico dotato di tre ingressi (denominati bit0, bit1, bit2) che presenti in uscita un livello logico alto solo se il numero (binario) presentato agli ingressi risulta $>= 3$ Si chiede di: a) disegnare il circuito; b) scrivere la tabella di verità del circuito; N.B. Realizzare il circuito ...
3
15 set 2007, 11:46

valeriassss
:lol:!!!:!!!RAGAZZI, HO APPENA VENDUTO PERCHè OBBLIGATA UN LIBRO DI GRAMMATICA LATINA KE ANDAVA INSIEME AD UN ALTRO LIBRO DEL GINNASIO A UNA RAGAZZA, MA MENTRE IL LIBRO DEGLI ESERCIZI KE LE HO DATO NN MI IMPORTAVA X NIENTE, L ALTRO DI GRAMMATICA LATINA KE ERA INSIEME PER ME ERA MOLTO IMPORTANTE PERCHè RACCHIUDEVA UN PO' TUTTA LA GRAMMATICA LATINA FINO AD OGGI "STUDIATA"... ORA VORREI SAPERE SE QUALCUNO PUò CONSIGLIARMI UN BUON LIBRO DI GRAMMATICA LATINA DA COMPRARE , CHE SIA PERò SEMPLICE DA ...
3
15 set 2007, 11:53

stefanya
mica saprest svuluppare qst traccia in disegno????:rappresentare in prospettiva centrale un parallelepipedo avente per base 4 x 4 e altezza 7cm.Distanza linea terra (LT) e d'orizzonte 5 cm.... GRAZIEEE
3
15 set 2007, 13:49

stefanya
mi fate qst versione?????: Lucius Manlius Torquantus, qui patriam bello Latino recreavit, adeo hebetis et obtusi cordis inter initia iuventae existimatus est, ut a patre Manlio, quia et domesticis et rei publicae usibus inutilis videbatur,rus relegatus sit ut agresti operae fatigaretur................finisce kosì:nihil autem eo sene ornatius aut speciosus nostra civitas illo saeculo habuit. GRAZIE!!!!
4
15 set 2007, 13:54

patrizio.sca1
Il candidato risolva e discuta il seguente problema trigonometrico. Nel quadrato ABCD di lato "a" sia M il punto in cui l'arco BD di circonferenza di centro A e raggio a taglia la diagonale AC. Determinare sull'arco BM un punto P in modo che, condotta per esso la tangente all'arco fino ad incontrare in F il lato CD ed indicato con E il punto in cui il prolungamento del raggio OP incontra il lato BC, sia verificata la relazione: PE + PF = (radice di 3 - 1)a. Spero che qualcuno posso ...
7
14 set 2007, 17:27

ben2
Salve , Dovrei trovare il valore di $c_0$ della funzione $x(t)=2t+1$ con periodo $T=2$ nell'intervallo $[-1;1[$ Io ho fatto cosi' , la funzione non é ne pari ne dispari , quindi per la serie di Fourier si ha che $\alpha_0=c_0$ dunque dovrei applicare l'integrale definito $1/T*intx(t)dt$ che va da 0 a T . Quindi avrei $1/2int2t+1dt=1/2*[t^2+t]=1/2[4+2]=6/2=3$ quindi $c_0$ dovrebbe essere uguale a 3. A questo punto devo confrontarlo con l'intervallo ...
16
11 set 2007, 23:54

__lui__-votailprof
ciao raga ..x caso sapete entro quanto tempo poxo pagare le tasse x iscrivermi al secondo anno??:)
4
14 set 2007, 22:08

impetron-votailprof
ragazzi volevo sapere se l'appello del primo ottobre è ordinario...quest'anno faccio l'iscrizione al secondo in corso (dal primo rip), mi posso presentare all'esame?

pequena
:) Tum sabinae mulieres, quarum ex iniuria bellum ortum erat , crinibus passis scissaque veste , victo malis muliebri pavore , ausae se inter tela volantia inferre , ex transverso impetu facto dirimere infestas acies, dirimere iras, hinc patres, hinc viros orantes ne se sanguine nefando soceri generique respergerent , ne parricidio macularent partus suos. « Si adfinitatis inter vos, si conubii piget , in nos vertite iras; nos causa belli, nos vulnerum ac caedium viris ac parentibus sumus; ...
10
13 set 2007, 14:17

raff5184
premetto che sto studiando per conto mio le strutture algebriche. Nel corpo non è definita la proprietà commutativa del prodotto. Inoltre è definito l'inverso. Ma allora come è possibile scrivere, riguardo al reciproco, quanto segue? sia $K$ un corpo per ogni $ainK$ esiste $ a^-1: a*a^-1=a^-1*a=1$

Matematico1
Ho un esercizio che non mi convince molto, o meglio, la mia soluzione si avvicina a quella del libro ma non sono tanto sicuro che lo svolgimento sia corretto: La traccia è: Un blocco di massa m = 10 kg è poggiato su un piano orizzontale liscio ed è agganciato alla estremità di una molla di costante elastica k = 200 N/m. L'altra estremità della molla è fissa. Inizialmente l'allungamento della molla vale d = 0.5 m e il blocchetto viene lanciato con velocita Vo = 2 m/s. Quanto vale la ...

SaturnV
Salve a tutti, ho superato i test di ammissione del collegio dei cavalieri del lavoro (Lamaro-Pozzani) a Roma e ora mi è stato chiesto di indicare una seconda lingua straniera (fra francese, tedesco e spagnolo) di cui seguire i corsi. Premesso che sono iscritto al cdl di Fisica, quale lingua secondo voi potrebbe essere migliore per un futuro fisico? Quale offre una migliore spendibilità all'esterno in campo scientifico? A me non cambia assolutamente nulla, tanto in tutte e tre dovrei partire ...
9
8 set 2007, 20:04

memphis1
x+y+z-t=0 x-y+2t=0 portarlo sotto forma di matrice....
7
15 set 2007, 12:13

Matematico1
Mi aiutate a risolvere quest'altro esercizio?? (SCUSATE SE NON LI SCRIVO TUTTI IN UN UNICO TOPIC, MA STO FACENDO VARI ESERCIZI PER L'ESAME CHE DOVRò AFFRONTARE MERCOLEDì, E CI SONO ALCUNI CHE MI DANNO PROBLEMI.. TRACCIA: Una sferetta parte da ferma dalla sommità di una guida liscia e scivola giù. La guida ha la forma di un semi cerchio di raggio R = 30 cm. Quanto vale la velocità della sferetta quando arriva al fondo della guida ??? Soluzione: 2.4 m/s Grazie davvero a tutti quelli ...

Matematico1
Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo esercizio? 2 Un automobile possiede una velocita di 19m/s quando comincia ad accellerare con accellerazione costante. Determinare la velocita dell automobile dopo 10s, sapendo che in questo tempo ha percorso una distanza di 300m. SOLUZIONE: 41m/s

burgio-votailprof
ciao ragazzi, sono una ragazza iscritta in ingegneria. sto avendo serie difficoltà e non so se me la sento di continuare, anche se sono arrivata a metà... dopo un paio di esami, i docenti mi hanno detto che secondo loro io non sono portata per una facoltà così applicativa, come ingegneria. ce ne vorrebbe una più teorica. secondo voi, il corso di laurea in fisica ( per quanto applicativo con i laboratori ) potrebbe fare a caso mio? la fisica mi piace, ho fato tutti gli esami di fisica con voti ...

Ramberman
Buongiorno a tt... innanzitutto ringrazio tt qlli ke mi aiuteranno e tt quelli ke mettono a disposizione di noi poveri studenti tt qsto ben d dio d materiale!!! ma passiamo al mio problema cerco 1 versione di Gellio che sul mio libro (OperativaMente) si intitola lealtà romana ho provato sia sul vostro sito ke su altri ma n vi è traccia di qsta traduzione si trova a pag 55 la n.42 facendo ricerche su interne ho capito che è estrapolata da qsto testo: De observata custoditaque apud ...
1
15 set 2007, 11:16

chia86-votailprof
ho letto le news sulla riforma riguardo le nuovi classi di merito da attuarsi tra il 2008/2010 che prevede una riduzione delle materie: non più di 20 esami per la laurea di 1° livello e 12 nella 2°....se ho capito bene. la mia domanda è:Noi rientreremo in questa riforma con una giusta riduzione delle materie:D oppure riguarderà solo gli studenti che s' iscriveranno nel 2008:(.grazie

doryglam-votailprof
Ciao ragazzi, ho visto sul sito di scienze politiche che sono stati istituiti corsi di laurea magistrale, per (praticamente) tutte le facoltà, tra cui,scienze politiche....si sa già qualcosa di + concreto? cioè è possibile il passaggio es. dalla triennale in pubblica sicurezza, alla L.M.?

climber-votailprof
Buongiorno a tutti!Sono una studentessa di primo anno di scienze dell'amministrazione CB:qualcuno sa dirmi entro che giorno bisogna fare l'iscrizione al secondo anno o al primo ripetente??Vi ringrazio..saluti