Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Al liceo mi sono perso "la lezione" in cui spiegavano cosa fosse e in che casi si usasse il $Delta/4$ (i.e. $(b^2-4ac)/4$), e non vedendolo più sulle lavagne per gli anni seguenti mi sono portato dietro la lacuna, incurante del pericolo. Oggi me la ritrovo davanti mentre si parlava di coniche... L'argomento non è dei più facili da trovare, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi a cosa serve questo Delta diviso 4 e da dove viene fuori? Anche un rimando a link andrebbe ...

Quale filosofo...
1) è il più semplice o facile da studiare?
2) è il più complesso o difficile da studiare?
3) è il più bello e interessante da studiare?
4) è il più inutile e noioso da studiare?
5) è il vostro preferito?
Io ho appena incominciato filosofia, quindi non so rispondere a queste domande, ma volevo sapere le vostre opinioni!

Oggi è il turno delle integrali.
E seguendo un esercizio già svolto non capisco perchè nella soluzione i termini hanno alcuni segni quando a me verrebbero in modo diverso
$\int(x+1)^2cosxdx$
il risultato fornito dall'esercizio è $(x+1)^2sinx+2(x+1)cosx-2sinx+c$
mentre il mio è $(x+1)^2sinx-2(x+1)cosx+2sinx+c$
quali dei due è corretto!?
Anche se ho il sospetto di aver sbagliato io a riportare i segni nello svolgimento..

Vi prego aiutatemi!!!!!! Vi pongo questo quesito di algebra,vedete se riuscite a risolverlo xchè io nn ci riesco...!
1. Supponiamo ke da un'indagine risulti ke il 10% degli spettatori dei diversi programmi televisivi vede abitualmente tutti i 3 canali della Rai, il 20% il I e il III, il 20% il II e il III, il 40% il I e il II, il 70% il I canale, il 55% il II, il 30% il III canale. Quanti sono gli spettatori ke seguono solamente le televisioni private?

ragazzi potete trovare o skrivere voi un riassunto ke parli del medioevo (basso e alto)...cerkate di farlo in parole semoplicii...mi serve x stasera grazie....

KI SA DARMI LA DEFINIZIONE E UN ESEMPIO DI POTERE LOCALE...PARLANDO DI STORIA,,,,GRAZIE MILLE

allora oggi parlando di aristotele il professore ha detto delle definizion di queste due parole:
--ottimismo intelletualistic
--intellettualismo etico
e poi ha fatto una domanda che non sò spiegarmi bene:
1) Qual'è la visione del comportamento etico?
e 2)per Platone cos'è la dialettica?
inoltre io avrei dei dubbi su questi argomenti:
---concezione relativista
---cosa diceva di tanto importante Parmenide?
Nella home page del nuovo sito ho messo a fianco alal ricerca con Google, alcuni pulsanti di nagivazione rapida che rimandano i siti di interesse comune. Il vantaggio dovrebbe essere per chi, come me, ha come Pagina Iniziale di navigazione www.matematicamente.it. Da questa pagina, cliccando sulle piccole icone in alto, sotto la testata del sito, posso facilmente raggiungere siti che consulto frequentemente.
Attualmente ci sono:
Google - Wikipedia - MinisteroIstruzione - Corriere della Sera - ...

Un corpo puntiforme di massa m=1kg si muove su traiettoria rettilinea lungo l'asse x
per effetto di una forza conservativa di energia potenziale U(x) data dalla relazione
$U(x)=A/x^2-B/x$ con $A = 10 J m^2$ e $ B=5 J m$
Graficare la funzione U(x) per x>0 e, sapendo che il massimo valore che assume
la velocità del corpo è vmax= 3 m/s, calcolare l'energia meccanica E del corpo e
la forza sul corpo quando la velocità è massima.
(risp 3,87J)
Per risolvere questo esercizio ...

ciao raga,
potete risolvere questo problemino:
il rpblema è questo, bisogna tradurlo in espressione:
moltiplica la somma del doppio di A e della terza parte di B per la differenza tra il doppio di A e la terza parte di B, sottrai poi al risultato la somma del quadruplo del quadrato di A e del doppio di C
A= 1; b=3 mezzi (3 fratto 2) C= -2
risultato 15 fratto 4
mi potete dare una mano??
grazie

Il prof di fisica ci ha dato 3 problemi che io non riuscirò MAI a risolvere perchè non lui ha mai spiegato l'argomento..!
1- Quanti grammi di Mercurio (13590 kg/al metro cubo)può contenere una scatola di 250cm cubi di volume..?
2- Quanti grammi d'aria può contenere una bottiglia di vetro che ha un volume di 750cm cubi..?
3- Calcolare il numero di atomi contenuti in 20g di Calcio..
Vi prego, rispondete.. poi cercherò di spiegarmeli da sola..! GRAZIE..!!!

Vi scrivo il seguente esercizio con la mia soluzione, spero sia giusta..
Se $R_1=45Omega$, $R_2=20Omega$ e $R_3=30Omega$, quanto deve valere $R_4$ affinche' il potenziale in $a$ sia uguale al potenziale in $b$?
$R_1$ e $R_2$ sono in serie, chiamo $R_(12)=R_1+R_2$ la restistenza equivalente.
$R_3$ e $R_4$ sono in serie, chiamo $R_(34)=R_3+R_4$ la restistenza equivalente.
Dato che ...
Salve
Chi ha sostenuto l'esame quale capitolo del pagliaro ha portato?(a me sembrano incomprensibili)
Inoltre che tipo di domande fanno?
E chi interroga?
Grazie

data la conica 4x^2-4xy+y^2+6x+2y-3=0
determinare l'equazione canonica.
qual'è il procedimento piu breve?? grazie
Nel piano di studi c'è il programma del 2006-2007 posso prenderlo per buono anche quest'anno?
Salve a tutti..Volevo avere qualche informazione sull'esame di storia del prof Poidomani..Che domande fa di solito?Come si comporta il prof? L'esame è accessibile?

ciao a tutti, potete aiutarmi a risolvere il limite di questa successione??
an=(14n-5)/2n n tende a infinito.
mi spiegate il procedimento da adottare per favore??
grazie mille
Essendo questo il mio primo messaggio su questo forum inizio con il salutare tutti gli utenti di Scienze Politiche e nel riversare gentilmente su di voi le mie ansie che precedono la scelta della materia per la tesi di laurea ;)
Mi rendo conto che si tratta di una scelta molto soggettiva, ma mi sarebbero utili dei vostri consigli per non dovermi poi pentire dopo quando mi sentirò dire "ma sei pazzo? Perché fai la tesi con quello, era meglio se la facevi con quell'altro, ecc...". Vi chiedo ...

Ciao a tutti,
c'é per caso qualcuno che se ne intende di Dilatazione? Perché avrei una serie di esercizi da svolgere ma non so come farli.
1) Una sbarra é composta per il 46.6% della sua lunghezza di ferro: la parte rimanente é di un materiale sconosciuto. Si sa che la sbarra si dilata come una sbarra di ottone della stessa lunghezza per qualsiasi variazione di temperatura. Determinare il coefficente di dilatazione del materiale sconosciuto.
2) Una stanga di vetro ( Av = 3,2 . 10^-6 ...

CIAO A TUTTI! Avrei bisogno di un grande favore: qualcuno sa perchè un numero intero è divisibile per tre se e solo se lo è la somma delle sue cifre nella rappresentazione in base dieci?! please answer