Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrew.cgs1
Come da titolo: $e^(ipi)+1=0$ o $e^(ipi)=-1$ è dimostrabile con la radice o con il logaritmo? Ad esempio: $root(ipi)(-1)=e$ ? $log_e -1=(ipi)$ ? RSVP andrew
36
13 set 2007, 19:19

nomen1
Salve a tutti! Mi devo immatricolare per un corso di laurea in ingegneria al Politecnico di Milano ed ecco il dilemma: ingegneria elettronica o delle tlc? quale mi consigliate? quali sono le differenze tra un corso e l'altro? quale dà una preparazione maggiore? e già che ci siamo: uno è più "difficile" dell'altro? Grazie!
38
6 ago 2007, 21:33

enya83-votailprof
ciao sono una ragazza di scienze sociologiche, gentilmente potreste dirmi se qualcuno ha da vendermi questi testi? Testo Base 1. PET Gold Exam Maximiser (revised edition) - self-study edition (key + CD) (Longman) Jacky Newbrook & Judith Wilson Altri testi consigliati: 1. PET Practice Tests Plus 2 (revised edition) - student's book with key (+CD) (Longman) Louise Hashemi & Barbara Thomas 2. PET Practice Tests (Black Cat) Felicity O’Dell o se conoscete qualche ...

brenini92
allora... la traccia del tema ke devo fare è "differenza tra ideale e illusione" vorrei avere una "scaletta" sulle cose ke potrei scrivere.... e se qualk1 è proprio buono mi potrebbe fare il tema...ovviamente le riflessioni le scriverò io. thanks in anticipo.
1
14 set 2007, 22:16

sballina-votailprof
volevo sapere se oggi qualcuno ha sostenuto l'esame di scienza politica con feola come sono stati ,qualke domanda strana:eek:...... insomma qualsiasi cosa ke possa essere utile grazie:D
4
13 set 2007, 20:31

bele-votailprof
ciau raga il problema riguarda sta materia, ho comprato il libro (prima della lista) ho le dispense comprati in fotocopisteria (kiarissimi:muro:) ma guardando il programma onestamente ho notato ke c sta ben poko. Volevo sapere magari da ki l'abbia data dove posso trovare tutte le info inerenti il modulo A e il modulo B. PS, il nostro amiko Prof kom'è all'esame? Tnx anticipatamente:D
4
12 set 2007, 18:59

Davide_861
in questo integrale (calcolato tra 0 e 1),proprio non saprei come risolverlo..o almeno,si nota che l'argomento dell'integrale risulta simile ad un £log(1+arctgx)$,ma è sbagliato appunto,perchè c'è da fare qualcosa,ma non saprei cosa..cmq il testo è il seguente.. int(log(1+arctgx))/((1+x^2)*(1+arctgx))
4
14 set 2007, 22:28

Davide_861
Ciao a tutti..per caso sapreste dirmi se e quanto vale il seguente integrale? = - Int (t^2)/((t+1)^2+9) grazie per la disponibilità..vi ho scritto solo un pezzo di esercizio,se appunto non si riesce a risolvere,vi proporrei l'intero esercizio..grazie!!
7
14 set 2007, 22:14

piccolastella
Antonius autem,quaquam gravem odium in Cicerone habebat, ut omnibus eius amicis inimicus esset,tamen manu sua scripsit ne Atticus timeret moxque ad se veniret;de proscriptis adfirmavit se exemisse Canum,Attici amicum.Sic Atticus non solum se,sed etiam eum,quem carissimum habebat ,adiuvit.Ut a gubernatore,qui navem incolumem in mari agitato servat,praecipua laus obtinetur,sic singularis existimatur prudentia eius,qui in tam gravibus bellis civilibus incolumis manet. Mi traducete qst ...
3
14 set 2007, 15:01

Sk_Anonymous
Si scriva la serie di Fourier associata alla estensione periodica della funzione $f:]-pi,pi/2]toRR<br /> definita da $f(x)=|x+1/2| ho fatto così $a_k=4/(3pi)int_(-pi)^(pi/2)f(x)*cos((4kx)/3)dx=-4/(3pi)int_(-pi)^(-1/2)(x+1/2)*cos((4kx)/3)dx+4/(3pi)int_(-1/2)^(pi/2)(x+1/2)*cos((4kx)/3)dx<br /> <br /> analogo $b_k$ (c'è seno invece di coseno) è giusto?

marcus83
ragazzi mi dite quanto vi viene il seguente limite $ lim x->0 ((cos^2x)/(1-senx))^(1/x)$ Soluzioni a)0 b) 1 c) e d)+infinito e)nessuna delle altre risposte. a me viene $e^3$ fatemi sapere quanto vi viene a voi...grazie ancora...
5
14 set 2007, 22:07

marcus83
Si consideri la funzione $f(x)=x^124$. Quale delle seguenti asserzioni è vera?1) f(x) è concava 2)f(x) è crescente 3)f(x) è convessa 4)f(x) è decrescente 5)nessuna delle altre risposte. se potete scrivete anche il calcolo della derivata prima e seconda così li confronto con le mie.grazie...
16
14 set 2007, 21:58

Drago insonne
Ho letto il post di alvilee88 https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=21389 Ho letto il link e ho deciso di segnalarne i punti salienti con un copia e incolla da una dele pagine del blog di Beppe Grillo http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/ Istruzioni per l’uso del V-day. 1. L’obiettivo dell’otto settembre è la raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare per un Parlamento Pulito 2. La legge prevede la non eleggibilità dei pregiudicati, un massimo di due legislature e l’elezione diretta del candidato 3. La proposta di ...
11
7 set 2007, 18:41

collegata-votailprof
Salve ragazzi/e...sono nuova in questo corso di laurea e nn conosco nessun iscritto...volevo chiedere...se nn si frequentano le lezioni che succede?io spesso lavoro quindi mi viene molto difficile seguire...fanno mettere la firma o chiedono all'esame argomenti che nn ci sono sui libri?grazie anticipatamente per le delucidazioni.:confused:

GiorgY
mi aiutate??? 1. x^3-4x^2
1
14 set 2007, 19:33

Fao the best
Si intitola la secessione della plebe e comincia così: Romae patricii ingentes divitias possiedebant et civitatem arrogantem administrabent... finisce: patricii promissa solverunt ey cives Romani concordiam recuperavant. Ragazzi mi servo urgentemente... chi me la trova mi fa un grandissimo favore GRAZIE !!
3
14 set 2007, 21:24

scolaretta
vi prego avrei bisogno su kant appunti:critica della ragion pura(estetica trascendentale,analitica trascendentale,dialettica trascendentale) critica della ragion pratica(l'imperativo categorico,l'autonomia della morale,i postulati) critica del giudizio(giudizi teologici ed estetici,il bello e il sublime)
1
14 set 2007, 18:45

fu^2
per chi inizia matematica quest'anno rappresenta un'occasione http://www.altamatematica.it/pdf/merito200708.pdf ciaoo
74
26 lug 2007, 11:58

valentino861
scusate se non è proprio un argomento di fisica ma mi serve come base per poi applicarlo! come si trova un vettore parallelo o ortogonale ad un piano o ad una retta?la distanza tra pino/retta , piano/piano?

lantis
ciao avrei un altro quesito da chiedervi... come faccio a trovare il periodo di una funzione? cioè ogni tanto incontro delle funzioni in cui è necessario sapere il loro periodo...ma come si calcola?
7
14 set 2007, 18:42