Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno come me ha avuto problemi con la registrazione online di storia contemporanea,perchè io ho fatto l'esame a luglio ma ancora nel portale studenti la materia viene segnalata come non superata nonostante sia presente la descizione dei moduli superati....
Grazie in anticipo per le risposte....se ci saranno!!!

Mi servirebbero queste due versioni aiuto !!!!
1
Pirro conquista la Macedonia
Autore: Giustino
Inizio: Dum ea in asia geruntur,interim in sicilia
Fine:salutis latebras ac fugae solitudines captat
2
Un famoso episodio di storia romana
Inizio:bello punico secundo hamilcar,
fine:ubi postea apud Zamam bellum vicit
Grazie

io ho questa matrice: 1 -1 1 e devo calcolare autovalori,autovettori e una base......
-1 1 0
0 0 -1
chiaramente inizio calcolando il polinomio caratteristico e l'quazione caratteristica,dopo varie semplificazioni arrivo a questa equazione..:t^3-t^2-2t.
nel caso ci sia un termine noto il metodo migliore è ruffini per calcolare gli autovalori,ma in questo caso come faccio...
potreste scrivermi il procedimento e i ...
Che fine ha fatto il sito della facoltà?
4
14 set 2007, 11:00

Una resistenza al nichelcromo e' collegata a una batteria. Inizialmente la resistenza si trova a `20 °C` ed e' attraversata da una corrente di `1,1A`. In seguito la corrente scende a `0,92A`.
Di quanto e' aumentata la temperatura?
(il coefficiente termico del nichelcromo e' `alpha=4*10^(-4) 1/(°C)`)
Come si fa?
so solo che la dipendenza della resistivita' alla temperatura e':
`rho-rho_0=rho_0*alpha*(T-T_0)`
ma come puo' essermi utile?

Salve dovrei risolvere questo integrale $int1/(1+e^x) dx$
Credo si risolva per sostituzione, l'unica cosa che in un passaggio esce $int 1/t dt - int (1/1+t)dt$....qualcuno può spiegarmi il perchè di quel meno??
Poi devo calcolare il C.E. di questa funzione: $f(x)= log(sqrt(x+1)-sqrt(2)x)/arcsin(e^x-2)$
Le condizioni sono queste: Sistema $(sqrt(x+1)-sqrt(2)x)>0<br />
sqrt(x+1)>=0<br />
e^x-2>=-1<br />
e^x-2<=1<br />
arcsin(e^x-2)!=0$
Le soluzioni sul libro dicono che f è definita in $[0,1[$......ma io non mi trovo aiutatemi per favore......
P.S. Help me DOMANI ho l'esame!
C'è qualcuno che ha sostenuto l'esame di politica Econimica con il prof Cristofaro e saprebbe dirmi quali sono le domande più chieste durante gli esami?
...e com'è il prof?
Grazie a tutti per l'aiuto.
postalo di la, siamo sempre gli stessi... anzi i forum sono due doppioni, si potrebbero riunire (beltipo??)
Salve ragazzi, mi presento. Mi chiamo Emanuele, e dopo aver fatto senza successo il test di medicina per pochi punti mi appresto ad icrivermi all'università. In questo periodo mi stanno sorgendo dei dubbio. Infatti il prox anno vorrei provare il test di medicina e volevo un consiglio da voi. Qual'è la facoltà tra farmacia e scienze biologiche che consente di convalidare il maggior numero possibili e prepara meglio al test di ammissione di esami all'uni di Catania? Ed inoltre quale delle due ...
Nella lezione sullo sviluppo dei Mammiferi (l'ultima dell'anno passato) la prof ha parlato anche dello sviluppo dei Monotremi e Marsupiali? Ha parlato di placenta allantoidea, vitellina, anallantoidea, diffusa, cotiledonare, zonale, discoidale, epitelio coriale, sindesmocoriale, endotelio coriale, emocoriale? Ha parlato di sviluppo embrionale dell'uomo? Grazie a chiunque mi risponda!

ragazzi vi prego ho bisogno del vostro aiuto domoni ho l'esame...Sia f R->R una funzione definita da f(x) x+2 per x≤-1, 1 per -1

Hp: f(x) continua in un intervallo [a,b]
Ipotizziamo per assurdo che la suddetta funzione non ammetta ne massimo ne minimo nell’intervallo [a,b].
Analizziamo il caso che non ammetta massimo (il ragionamento è uguale anche per l’altro caso): se f(x) non ammette un massimo nell’intervallo [a,b] vuol dire che per ogni punto appartenente ad [a,b], esisterà sempre un punto g tale che …f(g - e)

chi ha qui nel forum questi libri?
1.------>HOMINES ATQUE AEVUM, TESTI E AUTORI 4+5 (GROSSI\ROSSI)
2----->FACCIAMO LATINO --VERSIONI ED ESERCI OPER. ALBERTAZZI\BARTOLINI

Mi sapete aiutare in questa serie per favore?
Ho fatto il limite per n che tende ad infinito di una serie e mi risulta alla fine (7/17) alla (n+4), quindi (7/17) all'infinito, giusto?
Ma com'è dunque il comportamento di tale successione?
Grazie a tutti!
ciaooo

ragazzi la prof mi ha assegnato alcune ricerke x dmn...aiutatemi un pò a farle(sn appena uscito da skuola un ostress cn questi turni)
Ascentismo
Ascendenze
poi sulle metafore allegoria e poi ha detto ke dobbiamo fare un esempio di similitudine:S...raga mi scoppia la testa aiutoooooooo cerkate di trovare qlk di semplice e facile da capire (tutte queste ricerke in un gg).....grazie anticipato

Mi sono innamorato di una mia coetanea, ma nn so come chiederglielo... Si chiama Marta e ha 11 anni... (Come me...) Sta in classe con me... Ma mi vergogno a confessarmi!!! E se poi non gli piaccio? :cry
Un giorno secondo voi sarà così? -------> :love

chi ascolta questo cantante?
chi conosce qualche sua canzone?
rispondete!!!!

Che ne pensate a proposito di questo cantante???
Dite la vostra!!!

ciao per favore qualcuno mi aiuta a tradurre queste 3 frasi?
1)Si tantum irasci vis sapientem, quantum scelerum indignitas exigit; non irascendum illi, sed insaniendum est.
2)si aliquid oratoriae laudis nostra. attulimus industria, multo studiosius philosophiae fontis aperiemus
3)tibi edicendum quae sis observaturus in iure dicendo, et fortasse etiam, si tibi erit visum, aliquid de maioribus tuis et de te ipso dices more maiorum
vi prego..
la 2 è Se riportammo alcunché di lode ...

PROBLEMA I
nelle ipostesi del teorema spettrale: $A=UDU^T$ (1) , D matirce diagonale
Poi, data una matrice A simmetrica esiste una matrice ortogonale Q t.c. $Q^TAQ=D$. D matrice diagonale (2)
Mi chiedo, le due scritture sono equivalenti??
Io ho provato a dimostrarlo, banalmente moltiplicando ambo i membri della (1), a sinistra per $U^T$ e a destra per $U$. Passo così dalla (1) alla (2) E' corretto?
PROBLEMA II
Analogamente a prima. Per la ...