Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa indicarm il perchè del fatto che nei Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy si rchede che la funzone sia derivabile in un ntervallo aperto anziché richedere che essa sia derivabile n un intervallo chiuso così come si richede che essa sia continua in un intervallo chiuso?
Perché la funzione $y=x^x$ ha come dominio solo le $x>0$ ???
Mi èsaltato subito agli occhi che se scrivo la funzione in forma logaritmica verrebbe $y=xlogx$ e quindi per l'esistenza del logaritmo la x deve essere maggiore di zero.
Però come ho fatto notare in un altro thread se $x=-2$, $y=1/4$ e $-2<0$, però se $x=-1/4$ la y non è più reale... Come si può spiegare questa contraddizione?
Qualcuno mi può chiarire le ...

vorrei scaricarmi qualche sua canzone mi sapreste consigliare quali sono le più belle?

ciao mi potete aiutare a trovare qst versione di greco??
invito alla concordia di Lisia!!!
grazie!!!
Salve ragazzi,
ho un mio amico che mi ha chiesto informazioni sulla facoltà in generale a cui ho potuto rispondere sena problemi e poi mi ha chiesto informazioni sul vostro CdL ma arrivato a quel punto non sapevo cosa rispondere.
Qualsiasi consiglio o spiegazione sul CdL è accetta...

Dal punto di vista operativo-computazionale mi sembra più "azzeccata" questa definizione di limite:
il limite per x che va a c di f(x) è uguale ad l se per ogni successione xn convergente a c, la successione f(xn) converge a l.
Certamente è una definizione più vicina all'idea intuitiva che abbiamo di limite (suggerisce un procedimento operativo per stimarlo), quindi più facile da digerire per gli studenti, più didattica, visiva.
Secondo me, nei corsi di Analisi, sarebbe opportuno ...

Salve a tutti,
pensavo di riuscire a svolgere un problema attinente all'argomento, invece ragiono da ore senza alcun esito; non so come iniziare e da dove.
Questo è il problema:
Determinare il valore del parametro $m$ per il quale la retta di equazione $y = (2 - m)/(2m)x + 1/2(1/m - 1)$ con $m != 0$
1) passi per il punto (1;2);
2) sia parallela all'asse $y$;
3) sia parallela all'asse $x$;
Non chiedo l'intero procedimento, ma soltanto degli aiuti ...
ciao ragazzi innanzitutto vorrei ringraziarvi per tutte le informazioni utili che continuamente arrivano in questo forum e poi vorrei sapere il giorno dell'orale ( primo appello riferito allo scritto del 13 sett. ) della prof. sinatra ( citologia e istologia ) e se è possibile presentarsi senza prenotazione.... grazie ancora.......

Se io ho una retta, s, di cui conosco l'equazione e devo trovare un'altra retta, b, che interseca s nel punto A formando un angolo di 30°, come faccio ad esprimere il coefficiente angolare di b in relazione a quello di s?
Nel caso di due rette perpendicolari so che m= -1/m, ma in questo caso?

Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto perchè ho un disperato bisogno di aiuto e non trovo niente. -.-
Mi servirebbe per Lunedì uno schema fatto per punti (cioè frecce ecc., insomma un normale schema) della civilità Greca.
Grazie mille.

Ciao a tutti
La trasformata di fourier di: [u(t + 1) - u(t - 1)]sin(pi t) è uguale a (2pi j sin(w))/(w^2 - pi^2)
Come è arrivato a questa soluzione?

Ho provato a cercare in giro un analisi dell'esperimento di Joule ma ho trovato solo quello in cui c'è un recipiente e vengono messe in moto delle palette...
Dai miei appunti risulta che l'esperienza di Joule consiste nell'avere due recipienti collegati tra loro e divisi da un rubinetto.
Su uno di questi è presente un gas perfetto, sull'altro è praticato il vuoto.
Il recipiente è rigido ed adiabatico. Ad un certo punto si apre il rubinetto.
Quali sono le osservazioni che si traggono ...

ciao avrei bisogno della scheda libro di "l'uomo che scambiò sua moglie per un cappello"..qualcuno mi può aiutare??

Ciao a tt!
Mi serve un favorone...
ho un testo di Diogene Laerzio del X libro di "Vite dei filosofi" e x dm devo commentare un pezzo..precisamente dalla riga 36-46..ma nn riesco a trovare il testo su internet x postarlo...
nn so se mi potete dare lo stesso una mano...
grazie
aspetto risposte....x favoreeee!!!!!! :):)
mi rivolgo ai consiglieri di facoltà!!
perchè non vi muovete per eliminare la propedeuticità di GESTIONE DELLA QUALITA'.....cioè statistica:confused: :confused: :confused:
è possibile trovare le fotocopie dell'ultimo argomento trattato con il prof. S.Fichera di gestione della qualità, capito 3 del libro "OPERATIONS MANAGEMENT" in via Passo Gravina....nel negozio a sinistra ....accanto al bar!!

Dire se la funzione reale di variabile reale:
$f(x)=1/x$
è continua (su tutto il campo di definizione).

Cari amici del forum, mi è appena venuto in mente un gioco che feci alla SMI di Perugia 2 anni fa, voglio proporlo anche a voi...
Ovviamente, chi conosce (o capisce) la soluzione è pregato di non spiegarla ma di fare altri esempi!
Il gioco consiste nell'indovinare chi è Willy in base a qualche divertente indizio matematico!
---
Willy è differenziabile, ma non è derivabile né continuo.
Willy è un assioma ma non è un teorema.
Willy è complesso ma non è ...

Ciao a tutti
Cimentandomi con qualche esercizio, ne ho trovati due che vorrei sottoporvi.
Uno lo ho risolto, si tratta di una conferma quindi, per l'altro mi serve qualche consiglio.
Mostrare che per quasiasi $a$ intero, esiste un altro intero $b$ tale che
$11|b^2-5a^2$
Praticamente la tesi equivale a
$b^2-5a^2\equiv0(mod11)->b^2\equiv5a^2(mod11)->b^2\equiv16a^2(mod11)$
Da cui ottengo
$b\equiv+-4a(mod11)$
In definitiva per ogni $a$ esiste un $b$ nelle ...

come la risolvo: 2cos(x)-sen(x)=1
GRAZIE