Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Topolina
ciao ragazzi...qualkuno di voi mi potrebbe aiutare...?mi servirebbe il commento e concetti del 3 coro dell'Adelchi "dagli atrii muscosi" di Manzoni.....grazie in anticipo aspetto le vostre risposte...!!
4
12 nov 2007, 20:57

brenini92
oggi sono pieno di compiti e non riesco a finirli tutti per dmn... vi prego aiutatemi con questo tema!!!! quando la realtà di fa particolarmente difficile quali sono le fughe che adoperi per "esorcizzare" i problemi??
13
5 nov 2007, 13:46

senpaifrancesco.ponzo
Un saluto a tutto il forum tanto per incominciare! Mi sono iscritto perchè sono veramente alla deriva... sono disperato al massimo! Incomincio con il premettere che io e la matematica non siamo mai stati grandi amici fin dall'elementari, e fin'ad oggi il nostro rapporto è andato solo a degenerare Il problema è che mi sono veramente rotto a non capirici mai nulla in sta materia! Non voglio raggiungere votoni e/o competenze mostruose, ma avere una minima base che mi permetta di prendere ...

Benz1
Ciao a tutti oggi mi sono imbattuto in una disequazione irrazionale che non riesco a capire come si possa risolvere: $(sqrtx + sqrt(x-2) -1)/(sqrt(x^2+3) - sqrt(x+5)) >=0 Potete aiutarmi????
4
12 nov 2007, 21:10

valerio851
$<br /> Ciao<br /> <br /> qualcuno gentilmete può mostrarmi lo svolgiemnto di questi due esercizi ?<br /> <br /> vi ringrazio anticipatamente <!-- s:) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_smile.gif" alt=":)" title="Smile" /><!-- s:) --><br /> <br /> si considerino i seguenti tre vettori in RR^4<br /> <br /> v_1 = (1,0,-1,0); v_2 = (0,1,1,1); v_3 = (-1,1,1,0)<br /> <br /> 1) stabilire se esiste un'applicazione lineare f: RR^4 _> RR^2 tale che<br /> <br /> f(v_1) = (a,a); f(v_2)=(b,b); f(v_3)=(c,c) con a!=b!=c; a,b,c in RR<br /> <br /> <br /> 2) Stabilire se esiste un'applicazione linerare f:RR^4 _> RR^2 tale che f(v_1) = (1,1); f(v_2) = (2,2); f(v_3) = (0,0); f(v_1 + 2v_2) = (1,3)<br /> <br /> $

nunciafazzucchiu-votailprof
Salve ragazzi... sapete darmi qualche info sul servizio civile e soprattutto dove posso trovare il bando?

shark
raga aiutatemiiiiii ki m itrova questa traduzione di inglese?? inizio-waverley walked forward fine-frequently prepare the way autore-walter scott titolo dell'opera-waverley raga pleaseeeeee
8
12 nov 2007, 16:28

valina87-votailprof
Ciauuu.. siccome devo fare la rikiesta per il tesserino mensa, volevo sapere, da chi lo ha già fatto, se il modulo da scaricare è quello dove c'è scritto Modulo Tesserino Mensa per Laureandi scaricabile da qui: Download moduli e poi se bisogna semplicemente allegare fotocopia della carta d'identità e codice fiscale, una fotografia formato tessera e le attestazioni ISEEU e ISPEU. Grazie in anticipo... Ciauux :D
4
6 nov 2007, 18:54

Classika
http://www.tuttocalcio.it/modules/news/article.php?storyid=3632 Ragazzi parliamone
1
11 nov 2007, 14:12

Megan00b
Ciao. Pongo un problemino davvero semplice ma che mi sta facendo impazzire da 1 ora percchè mi confonde. Siamo nell'ambito delle funzioni implicite. Ho $f(x,y)$ dove f è un polinomio nelle variabili x e y. In (0,0) $f_y(0,0)=1 =>EE! g(x)$ definita in un intorno di 0 tale che in tale intorno ${f(x,y)=0}$ è il grafico di g. Inoltre $g'(x)=(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x)))$ Voglio calcolare g''(x). Io ho scritto questo ma qualcosa non mi torna: $g''(x)=d/dxg'(x)=d/dx(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x)))=-1/(f_y(x,g(x)))^2[f_y(x,g(x))d/dxf_x(x,g(x))-f_x(x,g(x))d/dxf_y(x,g(x))]$ problema: chi sono $d/dxf_x(x,g(x))$ e ...
3
12 nov 2007, 19:33

Bandit1
Ciao a tutti ho un grande dubbio, che vengono appunto quando non c'è ne bisogno , cmq ho per esempio $2 $Watt$/m^2$ come faccio a portarlo in $$Watt$/cm^2$? ciao e grazie mille
4
12 nov 2007, 19:44

firewind-votailprof
Qualcuno mi saprebbe dire se, soprattutto per studenti non frequentanti - lavoratori - fuori sede, c'è la possibilità di effettuare, su richiesta, esami nel mese di gennaio? Inoltre, per quanto riguarda il materiale didattico del VII modulo di diritto internazionale, ho visto che ne avete fatto riferimento in altre discussioni, ma nel programma di quest'anno le pagine del "LUZZATTO..." sono cambiate. Sono sempre valide le dispense da voi indicate o bisogna cambiarle?

__lui__-votailprof
raga ma poxibile ke nessuno di voi si è dato l economia politika????cm è il prof rossitto?? è vero ke se ne sta andando in pensione??? mi consigliate questa materia??? è una materia nn trp difficile:balle: ?? grazie:re:

ercolina93
Sed postea bruma procellas inducit, terram herbasque siccat; assiduae pluviae beluas prohibent e latebris evadere
1
12 nov 2007, 19:34

sunshinemoon-votailprof
ciao ragazzi!volevo chiedervi come si svolgeranno le prove intermedie di storia contemporanea con il prof. Vittorio, nel senso saranno delle domande aperte o una sorta di tema e soprattutto è su tutto il testo "guerra e pace nel XX secolo"?grazie. mille!:)

tuccia-votailprof
ho provato a prenotarmi per l'esame di novembre di sociologia nel portale studenti me non riesco a prenotarmi ,mi dice problemi amministrativi per questo appello.io sono primo anno ripetente percio pensavo di potre fare gli esami di novembre....voi ke dite??

Sk_Anonymous
Il rumore del motore di un aereo che vola a 200 m/s ha frequenza 16000 Hz. A quale frequenza è percepito dal pilota di un secondo aereo che cerca di raggiungere il primo con velocità di 250 m/s? Chiaramente è un esercizio sull'effetto Doppler. Purtroppo non è standard, nel senso che nè la sorgente nè l'ascoltatore sono in quiete. La mia idea è questa: assumere che la sorgente sia ferma e che l'ascoltatore si avvicini a 50 m/s. Va bene o ho detto una castronata?

melyge
chi mi aiuta per favore :-( sono disperata GILIPPO SCONFIGGE GLI ATENIESI Syracusae bellum navale gerebant contra Niciam, Atheniensium ducem, cum Gylippus classem Lacedaemone cum auxiliis arcessit.Athenienses Demosthenem ducem cum copiarum supplemento mittunt.Ita bellum in Sicilia ab utraque parte summis viribus dimicatur. Prima congressione navalis certaminis Athenienses vincuntur: castra quoque cum omnibus pecuniis, privatis publicisque, amittunt.Deinde navale bellum reparatur, et ...
2
12 nov 2007, 16:26

tom19.83
come si risolve: ∫[1/(1+z^n )] dz con l'integrale compreso tra 0 e +∞? Ho trovato dei cenni alla teoria dei residui....
11
12 nov 2007, 15:38

Dotto.Spax
quale film o quali film avete visto quest'anno al cinema???;)
19
6 set 2007, 18:36