Grammatica (6694)
come si costruisce la dichiarativa????????''
Risposte
Sono chiamate sostantive dichiarative (o completive) le proposizioni dipendenti che esprimono un fatto. Sono introdotte da ut (la cui negazione è ut non, ut nemo, ut nihil...) e hanno il verbo al congiuntivo, secondo la consecutio temporum. In italiano la congiunzione ut si traduce con ed è seguita dal congiuntivo o dall'indicativo, ma se c'è identità di soggetto si può usare anche o più l'infinito.
Accidit ut nonnulli milites repentino eqitum adventu interciperentur (Cesare).
Accade che alcuni soldati fossere sopresi dall'arrivo improvviso della cavalleria.
Dipendono da:
1) Verbi impersonali che indicano accadimento, come est ut (si dal caso che), fit, accidit, evenit ut (accade, capita che), fieri potest ut (può accadere, è possibile che) e simili.
2) Verbi che indicano conseguenza o risultato, come facio, efficio, perficio ut (faccio in modo che), facere non possum ut (non posso fare a meno che) e simili.
3) Locuzioni impersonali, come restat, reliquum est ut (rimane che), extremum est ut (l'ultima cosa è che), in eo sum ut (sono al punto di) e simili.
4) Locuzioni formate da terza persona singola, sum con un aggettivo neutro, come verum, iustum, aequum, par est, oppure con un sostantivo come mos, consuetudo, tempus, consilium, fama est.
Accidit ut nonnulli milites repentino eqitum adventu interciperentur (Cesare).
Accade che alcuni soldati fossere sopresi dall'arrivo improvviso della cavalleria.
Dipendono da:
1) Verbi impersonali che indicano accadimento, come est ut (si dal caso che), fit, accidit, evenit ut (accade, capita che), fieri potest ut (può accadere, è possibile che) e simili.
2) Verbi che indicano conseguenza o risultato, come facio, efficio, perficio ut (faccio in modo che), facere non possum ut (non posso fare a meno che) e simili.
3) Locuzioni impersonali, come restat, reliquum est ut (rimane che), extremum est ut (l'ultima cosa è che), in eo sum ut (sono al punto di) e simili.
4) Locuzioni formate da terza persona singola, sum con un aggettivo neutro, come verum, iustum, aequum, par est, oppure con un sostantivo come mos, consuetudo, tempus, consilium, fama est.
Questa discussione è stata chiusa