Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema di tipo concettuale nell'affrontare alcuni problemi di meccanica classica. Il problema in questione risiede nel fatto che non riesco a comprendere se posso scrivere un potenziale nudo e crudo per una forza F costante (indipendente sia dal tempo che dai parametri langrangiani) generica e per un momento M costante (come per F). Ed inoltre se ciò sia possibile, ma in tal caso credo di si, per forze dipendenti dalla posizione che hanno espressione:
$<span class="b-underline">F</span>=k Q'Q$ e ...
fino ad ora, il prof Fusaro quante volte ha fatto passare il foglio per le firme??? 2??
poi.. cosa cambia se uno frequenta o meno il corso di privato? esami intermedi non ce ne sono stati e il contenuto dell'esame è identico, indipendentemente dalla frequenza o meno.. illuminatemi!!

ciao ragazzi
applicando la trasformata discreta di fourier ad un'immagine ottengo il grafico della fase e del modulo...
qualcuno sa dirmi praticamente che si intende per modulo e fase???
come si interpretano quei due grafici???
ho cercato su milioni di siti ma nn ci capisco nulla...
grazie a tutti quelli ke voranno aiutarmi

1.Marcus Cicero familiaribus forte narrabat puerum facie liberali, demissum a caelo catena aurea, ad fores Capitoli constitisse eique Iovem flagellum tradidisse.(Svetonio)
2.Ego vero(tuttavia) ante reditum eius negotium confectum iri puto.(Cicerone)
3.Caesar copias suas divisit partemque legionum in castris Pompei remanere iussit, partem in sua castra remisit.(Cesare)
4.Ut animadvertit undique se strictis pugionibus peti, Caesar toga caput obvolvit.(Svetonio)
5.Excessurum se ex Italia ...

Salva a tutti sono nuovo di questo forum e il mio nome è Antonio...mi servirebbe entro domani sera la traduzione dal latino all'italiano della versione "Il lupo e il cane" di Fedro :satisfied
Se avete bisogno del testo chiedetelo...

ciao! mi aiutate a tradurre questa versione?
è di cicerone e si intitola la tolleranza del dolore
inizia con "ut fit in proelio, ut ignavus miles ac timidus"
e termina con " quam maxime possunt"
grazie!!!

Dovrei risolvere queste equazioni a due incognite col metodo del confronto
mi aiutate per favore?
[math]\begin{cases}3x-5=2(y+1)-8\\2(x-1)=3(1-2y)+9\end{cases}[/math]
Grazie!!!!!!!!
Sara
senza perdere un anno a vuoto? voglio passare da matematica a fisica e sono una matricola primo anno..

Un proiettile di massa massa m viene sparato da terra con velocità $v_0=12[m/s]$ con un angolo di $60°$ rispetto all'orizzontale.Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa $900 [g]$ e $300 [g]$ rispettivamente.I due frammenti arrivano a terra simultaneamente e la distanza dal punto di lancio del frammento più leggero è di $15[m]$.Calcolare:
1)la velocità del centro di massa un funzione del tempo;
2)l'accelerazione del centro ...

sto facendo programmazione in c.
La mia domanda è: quali tipi di programmi possono essere creati in c, oltre ai programmi di semplice calcolo?
e con il c++ che programmi in piu si possono progettare?

Siano dati in $R^4$ i sottospazi : $U={(x,y,y,z)suR^4 : x-2z=y=0}$ e $V=L (0,2,1,-1) , (1,-2,1,1) , (1,2,3,-1) , (1,2,7,1) $ Trovare una base di $R^4$ che contenga sia una base di $U$ sia una base di $V$ ..
Allora una Base di $U$ é $U=L( 1,0,1/2,0) , ( 0,0,0,1) $ Giusto ? mentre per l'intersezione come dovrei fare ?
ho eguagliato le combinazioni lineari dei due e mi da una base di dimensione di dimensione 4... puo' essere ?
Grazie

Ci ho provato in diversi modi da una settimana, mi arrendo.
Siano A e B i sottospazi così definiti: $A= L(((0,1),(0,2));((0,0),(1,2)))$; $B= L(((1,0),(0,0));((0,1),(0,2)))$, Trovare $AnnB$
N.b: Con "$L(...)$" si intendono tutte le combinazioni lineari degli elementi nella parentesi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qual'è stato il mio approccio per risolverlo:
Ho posto $A=B$, cioè ...

Un esercizio mi chiede di trovare dimensione e base dell'immagine e del nucleo di una applicazione lineare, rappresentata dalla matrice $A$.
Per trovare la dimensione e base dell'immagine della matrice non ho problemi, ma non ho capito come si trova la dimensione del nucleo...
In particolare nell'esercizio c'è una matrice $4x3$. Faccio la ridotta a scalini e risulta che il rango della matrice è $2$. Quindi $2$ è la dimensione ...

Ciao a tutti, volevo esporre il mio problema riguardo la futura scelta Universitaria.
Sono uno studente del quarto anno di un Istituto Tecnico, e visto che sono un po' indeciso sulla scelta universitaria, sto cercando di portarmi avanti.
Analizzando le mie passioni, ho escluso tutte le facolta' con cdl che non m'interessavano e sono arrivato a questo punto:
- Informatica (Statale di Milano);
- Matematica (Statale di Milano);
- Economia e finanza; (Università Bocconi).
Le facolta' sono in ...

Posto qua la domanda che riguarda la teoria dei DBMS piuttosto che in informatica, perchè molto generica in tema con le discussioni generiche di questa sezione.
Secondo voi un sistema distributo gerarchico per la risoluzione dei nomi di rete (DNS), che memorizza le corrispondenze tra i nomi logici e gli indirizzi degli host,
necessita dell'analisi flessibile dei dati testuali siccome c'è sempre una variazione tra la corrispondenza nome logico indirizzo host?
Quindi in pratica una ...

Salve a tutti, ieri per la prima volta mi sono approssimato al fantastico mondo dei tensori...
Veramente qualcosa di interessantissimo, anche se per adesso riesco a percepire solo la punta dell'iceberg probabilmente...
So che i tensori hanno innumerevoli applicazioni in fisica soprattutto relativistica, vero?
Qualcuno ha qualche dispensa ben scritta su questo argomento (anche in inglese) ?
Ho avuto qualche difficoltà a copiare bene dalla lavagna tuttigli indici della spiegazione... Diciamo ...

Il segnaledi ingresso x(n) equello di uscita y(n) di un sistema LTI causale sono legati dalla seguente
equazione alle differenze:
$y(n)-1/2 y(n-1) = x(n)-2x(n-1)$
Determinare la risposta impulsiva h(n) del sistema.
allora ponendo in ingresso x(n)=$delta(t)$ delta di dirac
per definizione di risosta impulsiva y(n)=h(n) ed ho
h(n)- $1/2$h(n-1) = $delta$(n)-2$delta$(n-1)
poichè il sistema è causale h(-1)=0
se mi vado a calcolare le varie soluzioni col ...

A chi fosse interessato consiglio la Berlin Mathematical School, www.math-berlin.de
Sono aperte le application per la Fase 1 per il prossimo anno!

ciao potete aiutarmi a tradurre qst frasi???(la prof nn c spiega niente, almeno nella sua mente spiega ma noi nn capiamo nnt)...
1-Senatus popolusque Romanus consulem in Africam contra Iugartham discessurum consalutaverunt.
2- Pastridie in imperatoris tabernaculum Corinthiorum legati properantes venerat, indutias petituri.
3- Grues, loca calidiora petentes, maria trasmittunt.
4- Legatus de numero Romanorum cohortium rogatus, nihili respondit.
5- Reus, nisi accusatus et indicatus erit, ...

chiedo aiuto su come svolgere questi studio di funzione... relativamente alla positività e alle intersezioni con gli assi, possono essere studiate in contemporanea o come 2 funzioni separate? vi prego è importante ho 1 esame a breve e l'analisi non mi entra proprio in testa...
$y=log ((2x+1)/x) - arctg (1/x)$
grazie!!!