Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ghezzabanda
Salve! Qualcuno mi sa aiutare? Devo sviluppare la funzione $z^3/(+z)^3$ nella sua singolarità (cioé $z=-1$). Chiaramente il risultato sarà una serie di laurent!!! Grazie!

streghettamiry
ciao,potete aiutarmi a fare 1 versione di greco? si intitola"i persiani e le isole greche":εν τω αιγαιω παμπολλοι νησοι eisin,(en de tois vnsois palai oi katoikoi).....
3
30 nov 2007, 15:45

matematicoestinto
ciao a tutti Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di una calcolatrice grafica e programmabile che sappia fare anche la trasformata di Laplace e tutti i calcoli che di solito si fanno a ingegneria. Mi piacerebbe anche creare dei programmi da me e non usare obbligatoriamente quelli preconfezionati. Cosa mi suggerite? vi ringrazio a presto

sal21
Se mi aiutate per favore: Praestat tamen ingenio alius alium.' (3) Concedo, sed plus efficiet aut minus: nemo reperitur, qui sit studio nihil consecutus. Hoc qui peruiderit, protinus ut erit parens factus, acrem, quam maxime datur, curam spei futuri oratoris impendat. (4) Ante omnia ne sit uitiosus sermo nutricibus: quas, si fieri posset, sapientes Chrysippus optauit, certe quantum res pateretur, optimas eligi uoluit. Et morum quidem in his haud dubie prior ratio est, recte ...
1
1 dic 2007, 22:49

vincio2
Aiutatemi!! Non ho capito come si fa questa espressione: $[sen(alpha+beta)sen(alpha-beta)]/(cosbeta+cosalpha)$ Ho usato le formule di prostaferesi, di werner, ho provato a sviluppare le somme e i prodotti, ma nn esce! Dovrebbe uscire $cosbeta-cosalpha$ Per non parlare di questa identità: $tg(45°+alpha)=(1+sen2alpha)/(cos2alpha)$ Grazie anticipatamente!
6
29 nov 2007, 16:23

andreaX1
Devo studiare la funzione arctg(1/Ln x) solo che sono in difficoltà con la derivata si applica la regola della funzione composta per 2 volte? o forse si può dire che la funzione è sempre decrescente in senso stretto senza dover calcolare la derivata Qualcuno mi può aiutare?
5
1 dic 2007, 10:51

f.bisecco
Un corpo di massa $m$ scivola tra due sbarre che esercitano una forza di attrito $F_a$ su di esso. sotto c'è una molla di costante elastica $K$. Tra la molla e la massa c'è una distanza $h$. Calcolare la massima compressione della molla. Io ho fatto così : Ho imposto che la differenza di energia potenziale dovuta alla forza peso e alla forza di attrito debbano trasformarsi in energia della molla : $mgh-F_ah=1/2k(x)^2$ giusto??

cavallipurosangue
Dopo aver letto attentamente il topic sul nuovo (almeno per noi) jsMath, vi prego di rispondere al sondaggio.

remo2
ho notato che in questo sito,ci sono molti studenti in ingegneria.non sarebbe cosa buona creare una sezione apposita per questa categoria?così facendo si potrà fare una distinzione più netta tra chi la matematica e la fisica la usa,e chi invece la studia.con gli annessi vantaggi! si potranno poi trattare ulteriori argomenti più specifici inerenti l'ingegneria,di cui,sulla rete,è difficile trovare qualcosa. certo l'ingegneria è composta da molti rami,ma sarebbe un buon inizio creare una ...

valina87-votailprof
ciao a tutti.. volevo sapere una cosa.. ho appena letto nel sito di arkitettura che il consiglio ha approvato la data di scadenza per la presentazione dei piani di studio per lunedì 10 dicembre. ora mi chiedo, vale anche per le matricole? cioè, io nn ho il mio piano di studi (in realtà nn so se nemmeno quando e dove prenderlo..:D) potete spiegarmi un pò... sorry! grazieee ciauuuux
1
29 nov 2007, 23:06

lauramir-votailprof
Ragazzi per chi non ha letto il sito unienna domani 30 novembre c'è un seminario ad Acireale, dovrebbe essere la continuazione di quello "Rete-Orienta" da quello che ho capito. Per quelli di Enna c'è scritto che vale 3 ore e non si deve fare relazione, per noi di Ct penso che invece si debba fare come sempre per 3 ore, a meno che non valga 4 visto che è dalle 16 alle 20. Vi allego la locandina (purtroppo non è un link). http://d10632333.k134.kawebstudio.com/scienzepsicologiche/doc/tirocinio/Convegno%20Acireale.pdf
5
30 nov 2007, 04:03

max-rosy
innamorarsi è stupendo.......vi invito a farlo......sei il l'angelo dei miei sogni e il diavolo delle mie passioni.x massimo....the my life un bacione a tt
14
24 ott 2007, 20:50

hastings1
il disegno del circuito si trova qui: http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/2077391411/ problema: l'interruttore S viene lasciato aperto per lungo tempo (stato iniziale). poi il circuito viene chiuso e dopo un lungo tempo(stato finale) si vuol sapere la differenza di carica nel condensatore tra lo stato iniziale e quello finale. sono quantità note: C, R1, R2, f1, f2. (f1 e f2 sono f.e.m). Quello che ho fatto: per lo stato iniziale, essendo S sollevato e il circuito aperto, il condensatore è connesso solo alla 2^ ...
4
1 dic 2007, 15:12

germany-votailprof
Ciao a tutti! Non ho ancora studiato a "come si deve" i punti di massimo, minimo e di flesso. La nostra prof ce li ha spiegati per via grafica, in maniera spicciola. Volevo sapere, dopo aver trovato l'ascissa del punto di flesso a tangente obliqua, come si fa a trovare il coefficiente angolare della retta tangente obliqua? Ad esempio ho da studiare la funzione $f(x)=x^3/(x^3-5)$ che ha come punto di flesso a tangente obliqua il punto di ascissa $x=(-20^(1/3))/2$ come faccio a trovare ...

crozzi89-votailprof
Ciao a tutti... ho ancora problemi a risorvere questi esercizi. 1. Un'impresa produce due beni A e B i cui costi unitari sono rispettivamente 15 e 24. Determina quali quantità x di A e y di B occorre produrre affinchè il costo totale sia minimo sapendo che il prodotto fra le quantità deve essere uguale a 800. Determina anche l'importo del costo minimo. 2. Un'impresa produce un certo bene impiegando i due fattori produttivi A e B i cui prezzi unitari d'acquisto sono rispettivamente p1=80 e ...

valentino861
il postulato di cauchy in scienza delle costruzioni dice che la tensione interna in un corpo è funzione della normale, e da qui che si sviluppa l'analisi della tensione....la mia domanda è....che motivo ha avuto cauchy per porsi la domanda se le tensioni fossero diverse su diverse normali??? è provato sperimentalemente che la tensione varia se cambio normale??? come faccio sperimentalmente ad accorgermi della tensione??

Jazz_lover
ho creato una struttura in c, che rispecchierebbe la mia ipotetica videoteca. Come faccia a salvare e a memorizzare nella memoria del pc i dati che vado a mettere in questa struttura?..grazie!
3
28 nov 2007, 22:56

maggie84-votailprof
Ciao a tutti. In facoltà girano voci che non si può fare l'esame di statistica (o informatica) se prima non si passa quello di matematica. Si dice che sia un blocco messo dal prof. per "incitarci" :muro: a fare la matematica e che sia stato messo di recente (forse l'anno scorso), è possibile??? Se qualcuno ne sa di più, magari con più certezza, gentilmente mi faccia sapere :o !!!
3
24 nov 2007, 13:12

pitbullina
Ciao a tutti, ho urgente bisogno per mia figlia, desideravo sapere come Roma trattava gli abitanti dell'Italia conquistati? Dove Roma fondò le colonie? Come organizzò le campagne? e come si riconoscono le città di origine romana? Grazie attendo fiduciosa...
5
1 dic 2007, 16:29

Studente Anonimo
SOS!!qualcuno sa quali sono le domande più frequenti in amministrativo 2 vecchio ordinamento A-L?grazie :oops:
17
Studente Anonimo
3 ott 2005, 13:32