Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Penso che per molti di voi questo giochetto sarà una cavolata, ma sinceramente mi sto innervosendo cercando di trovare una risposta...
Allora, devo trovare il numero 22 utilizzando cinque numeri 1, 2, 3, 4, 5 e tutte le quattro operazioni, prendendole una sola volta (lo stesso vale per i numeri)
ES: 1+2*3:4-5=22 (peccato che non sia così semplice)
Grazie...

Nadia,partendo per le vacanze,lascia il rubinetto dell'acqua calda semiaperto.
la portata del rubinetto è di 1,5 litri al minuto. La temperatura dell'acqua dell'acquedotto è di 15°C e quella dell'acqua in uscita è di 60°C nel funzionamento dello scaldabagno il 15% dell'energia impiegata viene dispersa. La vacanza dura 15 giorni e 1kWh costa circa 230 lire.
Quanto costerà,x la sola energia,la dimenticanza?
Una lampada a incandescenza funziona rikiedendo alla rete elettrica una potenza di 54 ...
finalmente è possibile collegarsi anche dal nostro dipartimento! in biblioteca infatti hanno istallato un punto WiFi aperto a tutti gli studenti, basta inserire codice e pass.
praticamente è possibole connettersi anche dal piano terra del dipartimento dato che il segnale arriva anche fino a li!

Per caso avete delle mappe concettuali su queste rivoluzioni? MI servirebbero per ripasare per domani. Grazie!

salve, qualcuno mi potrebbe spiegare nel dettaglio la radice quadrata con relativa dimostrazione?

ragazzi chi mi consiglia un buon programma tipo autocad per progettazione meccanica?ho visto che nel corso che faro io di disegno assistito dal calcolatore mi fanno usare solid edge 17.
Ma qualcuno sa il prezzo di questo programma??ho visto modelli di cad che costano 6000 euriiiii !!
Va bene per lavorare ma vorrei spendere molto molto meno per imparare ad usarlo!

abbiate pazienza, volevo sapere se questa x questa serie è giusto sto svolgimento...
$sum_(n=1)^ooe^((-1)^n/sqrtn)-1<br />
<br />
l'equzione è oscillante. possiamo riscrivere questa serie come differenza tra la serie dei termini positivi e quella coi termini negativi. ovvero, chiamato $a_n$ l'argomento della serie la riscrivo come $sum_(n=1)^ooa_n^(+)-sum_(n=1)^ooa_n^-
dove (definisco)
$a_n=e^((-1)^n/sqrtn)-1<br />
$a_n^+=e^(1/sqrtn)-1$ <br />
$a_n^(-)=1-e^(-1/sqrtn)$<br />
<br />
quindi, essendo che la due serie hanno gli stessi indici, le posso mettere "insieme" e ottengo:<br />
$sum_(n=1)^oo(e^(1/sqrtn)-1)-(1-e^(-1/sqrtn))=sum_(n=1)^ooe^(1/sqrtn)+e^(-1/sqrtn)-2=sum_(n=1)^oo2Ch(1/sqrtn)-2
dove Ch è il coseno iperbolico. essa è asintotica ad $sum_(n=1)^oo2/n+o(1/n)-=sum_(n=1)^oo1/n$ che diverge, quindi tutta la serie ...

Salve volevo chiedervi se va bene questa roba qua per spiegare la proprietà distributiva delle frazioni...
$a/b * (c/d+e/f) = [a*(c/d + e/f)]/b = (a*c/d + a*e/f)/b = (a*c/d + a*e/f)* 1/b = (a*c/d + a*e/f)/b = (a*c/d)/b +(a*e/f)/b = (a*c/d)*1/b +(a*e/f)*1/b = (ac)/(db) + (ae)/(fb)$
c'è qualcuno che ha fatto l'esame di bioinformatica con la prof. chiusano alla specialistica di biologia e può fornirci le tracce del compito?
salve,
mi sono appena iscritto al forum quindi ne approfitto per salutare tutti gli utenti
mi sono trasferito lo scorso mese dalla facoltà di Scienze giuridiche della Federico II alla facoltà di nola della Parthenope
siccome mi stavo preparando all'esame di diritto costituzionale e studiavo dal libro di Diritto Costituzionale Temistocle/Martines volevo chiedere a chi magari frequenta o ha già sostenuto l'esame se posso avere problemi continuando a studiare da questo libro o mi conviene ...

Mi serve il testo in latino della vita di Augusto tratto dal libro dei 12 cesari. Qualcuno conosce un link su cui cliccare e trovarlo per poterlo copiare?
ragazzuoli visto che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esorbitante il numero dei ragazzi iscritti a chimica/chimica industriale,ma perchè non passate parola cosi animiamo un pochino il forum??
altrimenti sembra che siamo tutti topolini di laboratorio!
Ciao a tutti!!!
Mi rivolgo soprattutto a chi sta seguendo le lezioni di questa materia..
Sapete dirmi quale prof stia insegnando la materia quest anno?
C è ancora il prof Foti o qualcun altro? A che punto del programma siete arrivati? E il laboratorio chi lo tiene?
Io ho seguito la materia tempo fa.. ma per vari motivi non ho potuto fare l esame prima..
Conto di farlo al primo appello possibile!:)
Spero che qualcuno risponderà presto alle mie domande..
In ogni caso grazie!!

mandatemi al piu' presto la risoluzione di questo problema grazie tanto
calcolare l'equazione di una parabola con asse perpendicolare all'asse delle x, passante per il punto A(-1;0) e per il punto B(3;0), tangente alla reta di equazione y=-2x+6......essendo C il punto di intersezione della parabola con l'asse della y, determinare sull'arco CB un punto P tale che : il quadrilatero PBOC abbia area uguale a 3/4K con K nulero reale posiivo.
aiutatemi grazie

Salve raga, sono nuova!
Ho un disperato bisogno di sapere il metodo risolutivo di alcuni problemi di geometria analitica sulla parabola....mi accontento di sapere come risolverli! non pretendo tutti i calcoli!
Spero che qualcuno possa gentilmente aiutarmi, lunedì ho il compito e vorrei farlo con le idee chiare...
1) Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A(2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2. Determinare le equazioni ...

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum anche se è già da qualceh mese che vi leggo.
Vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere, forse perchè non conosco qualche limite notevole con l'arcocoseno:
Calcolare
limite per x che tende a 0 di
$(4^((arccos(1/(1+x^2))))^2)-1)$
tutto diviso per logaritmo in base 4 di (x+1)
(scusate se non sono risucito a scrivere bene la formula, spero di essere stato sufficientemente chiaro, ma sono ancora all'inizio)
Dovrebbe venire ...
Ciao!
Sono una studentessa dell'Austria e verrò a Genova il semestre prossimo e perciò vorrei sapere quando saranno le vacanze di pasqua.
Non l'ho trovato ancora - magari ci sarebbe qualcuno ad aiutarmi?!
Bettina

Callido legati consilio Romani feros Volscos a castris arcebant.
Sub altae fagi umbra iucundo tibiae sono puer pulchras puellas.
Meam villam rusticam magnis et firmis praesidiis muniam.
In arca sua matrona pulchros libros Vergilii,antiqui clarique poetae,custodiebat.
Graxie baci

la versione si intitola:TEMISTOCLE,CADUTO IN DISGRAZIA AD ATENE E A SPARTA,OTTIENE CON LA FORZA LA PROTEZIONE DEL RE DEI MOLOSSI ADMETO
INIZIA:tamen non effugit civium suorum invidiam.Namque ob eundem timorem,quo damnatus erat militiades.....
FINE:....Pydnam deduci iussit et quod satis esset praesidii dedit.
vi prego aiutatemi..grazie
La versione e di cornelio nepote
L'ASSOCIAZIONE VAMOS
Presenta
“Informazione, comunicazione e pubblicità”
VENERDI 30 NOVEMBRE 2007 ORE 09.30 – AULA 3
IL CORRISPONDENTE TELEVISIVO
Annamaria Chiariello – Giornalista Tg5
Paolo Chiariello – Giornalista SkyTg24
VENERDI 14 DICEMBRE 2007 ORE 09.30 – AULA 3
CRONACA E FICTION
Romolo Sticchi – Inviato Tg3
LUNEDI 17 DICEMBRE 2007 ORE 09.30 – AULA 3
LABORATORIO – L’UFFICIO STAMPA
VENERDI 11 GENNAIO 2008 ORE 09.30 – AULA SPINELLI
LA ...