Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quanto di speculazione e quanto di economia reale c'è nel repentino aumento del petrolio degli ultimi anni?

ciao a tutti, in generale so fare questi esercizi ma in alcuni ho un dubbio che magari voi potreste aiutarmi a risolvere. Vi posto gli esercizi.
Calcolare:
1) L’area della porzione di piano limitata del primo quadrante racchiusa tra la retta di equazione $y − x = 0$, la curva di equazione $x^2y = 1$ e la retta di equazione $x = 2$.
2) L’area della porzione di piano limitata del primo quadrante racchiusa tra la retta di equazione $y − x = 1$, l’iperbole di ...

Salve a tutti ho il seguente quesito da porre: La mia prof di analisi dice che è possibile dare un'interpretazione geometrica dell'integrale secondo Riemann (che consiste nell'area del trapezoide sotteso alla funzione) solo per le funzioni continue in un intevallo [a;b] e di segno positivo, mentre non è possibile farlo per le funzioni di cui sappiamo solo che sono limitate in un intervallo [a;b]; Sapreste ora darmi l'esempio di una funzione limitata in [a;b] di cui non è possibile dare ...

AIUTO RAGA MI SERVE QST VERSIONE:
INIZIO: Post Ancum Marcium, regnum priscus tarquinius accepit
FINE: occisus est scelere generi sui tarquini superbi, fili eius regis, cui ipse successerat, et filiae, quam tarquinius habebat uxorem
rx è urgente
Buongiorno a tutti !!
.. qualcuno mi conferma la data per l'esame di inglese con la pennarola per il 17 dicembre ?
Ho da prenotare il biglietto per scendere da questi polentoni di Milano e non vorrei ci fossero cambiamenti di data che non conosco... Grazzzieee !!
Ciao belli !! ;)
Ciao a tutti, credo che questo forum ci aiuterà perchè come ben sapete nella nostra facoltà ci sono molte problematiche rilevanti.Finalmente possiamo unirci in coro per denunciare alle persone competenti le nostre esigenze.un saluto a tutti e ...... buon studio!!!!!!!
Rinnoviamo la grafica e il logo del sito
Quale preferisci?
Variano i colori dei solidi e il testo di Matematicamente:
http://www.maurosanna.com//demo/matemat ... bozze.html

Chi mi sa risolvere questo problema! Io ci ho perso delle ora, ma....
Considera (fino ad isomorfismi) tutti i gruppi di ordine 12.
Quando l'ordine di H moltiplicato per l'ordine di N è uguale ad n allora ogni gruppo G di ordine n è isomorfo ad uno di questi! (usare se necessario il prodotto semidiretto!)

Salve a tutti!
Ho dei seri problemi a studiare la derivata della funzione:
$f(x)=(x*ln|x|)/(1+(ln|x|)^2)$
Qualcuno saprebbe darmi dei suggerimenti?
Grazie in anticipo per l'aiuto

Salve.
Apprendo ora di una tecnica per la risoluzione di integrali. Peraltro la apprendo da un ottimo sito - almeno così a me pare - di cui indico qui il link per coloro che volessero dargli una sbirciatina.
http://www.exampleproblems.com/wiki/ind ... _Fractions
Dunque vorrei capire questo.
L'autore passa da:
$1/(x^2-1)$
a:
$A/(x-1) + B/(x+1)$
dove $A(x+1)+B(x-1)=1$
Dopodichè risolve rispetto ad A e B e trova:
$A=1/2$ imponendo: $x=1$
e:
$B=-1/2$ imponendo: ...

Cerco qualcosa di semplice semplice (mi serve per una guida a LaTeX, non all'algebra!), che possa capire anche un profano.
Ho trovato questa:
I diagrammi commutativi sono particolari espressioni matematiche a metà strada fra un insieme di espressioni matematiche e un disegno che le mette in relazione le une con le altre.
ma è un po' ingarbugliata.
Qualcuno si sente di correggerla?
Grazie,
L.
1) $lim_(x->-infty)e^-x * senx$
allora, come sempre il sen oscilla tra -1 e 1, $e^-x$=+ infinito. ma allora alla fine è infinito?
2) come faccio a dire che $lim_(x->1)(x^2+|x-1|-1)/(x-1)$ non esiste?
ho provato a sostituire e viene 0/0. ma non penso basti questo...
mi aiutate?
grazie mille in anticipo

come sempre il prof di tecnologia dice che noi nn sappiamo fare nulla ed a dire la verità la soluzione nn l'ho trovata. mi sapreste dare na mano?:
allora ho questa formula:
$ log_e{S}=log_e{K}+nlog_e{E}<br />
<br />
facendo la derivata ho:<br />
<br />
$(d log_e{S})/ (dlog_e{E})=n
k=cost.
come sappiamo su scala logaritmica graficamente appare una retta passante per l'origine ed n è il suo coefficiente angolare.
dal grafico cosa rappresenta k? come lo trovo?
grazie

Ciao, ho un problema con questo esercizio visto che non ne ho mai svolti uno e solo con la teoria non riesco a venirne fuori
Nella rete rappresentata nella figura sotto le forze elettromotrici dei due generatori valgono $ε1 = 18 V$, $ε 2 = 12 V$, rispettivamente, mentre le resistenze $Ri$ dei quattro resistori sono $R1= 12 Ω$, $R2 = 2 Ω$, $R3 = 6 Ω$, $R4 = 4 Ω$. Nell'ipotesi che le resistenze interne ai generatori siano trascurabili, ...

ragazzi ... compito di filosofia , io copio tutte le risposte dal libro ... il mio compagno copia tutte le risposte da me...
io ho preso 4 .. lui 7 1/2 mi spiegate come **** ha fatto ?!?!?!?!?!?!

Proprio così, vi auguro pienamente di non avere una mi**** di proff così!!
A me fa fortunamente solo fisica!! Oggi sono andata volontaria alla sua interrogazione del cacchio e m'ha messo 5 e mezzo.. daltronde lei mi diceva i numeri ed io li scrivevo alla lavagna.. cazz, io non ho parlato per niente ha fatto tutto lei e il mio pubblico!! e poi non vi dico quando spiega! Parla così velocemente che neanche il tempo di prendere un appunto che alzi la testa e ti rivedi alla lavagna un argomento ...

In previsione del nuovo anno, una serie di quiz sul numero 2008!
$2008^3-2008^2$
Sommate le cifre del numero ottenuto: quanto viene?
Considerate che la somma delle cifre sia $x$.
Quindi:
$sqrt([(x/5)^2]-x)=$ ?
Trovate i due numeri.
Per ora non ho trovato altro.
Saluti,
andrew

devo fare 3 sequenze di un testo su un personaggio fantastico:
una pausa;
un ellissi;
un sommario;
una sequenza normale
grazie ciao

Dovrei fare una ricerca sul sistema nervoso.
Mi potete aiutare, non deve essere troppo difficile perchè devo anche studiarla
ciao grazie
sara

Salve mi servirebbe la traduzione di "vulpes et ciconia" di fedro.
"Nemini nocendum est; si quis vero nos laeserit, simili modo..."
..."Aequo animo incommoda nobis toleranda sunt quorum causa fuimus"
grazie mille!